Grappolo-pedia

Vitigni da Scoprire

Una raccolta di approfondimenti dedicati ai vitigni italiani e internazionali. Storie, caratteristiche, territori e curiosità per conoscere meglio l’anima del vino, un grappolo alla volta. Un viaggio tra le varietà più iconiche e quelle tutte da riscoprire, per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino con passione e consapevolezza.

Bacca nera • Lazio

Abbuoto

Vitigno antico e raro, l’Abbuoto è un tesoro nascosto del basso Lazio. Un tempo base del celebre Cecubo, oggi resiste grazie a piccoli produttori che ne custodiscono l’eredità. Dà vini intensi, strutturati e speziati, con note di frutta matura e richiami balsamici. Ideale per chi ama i rossi autentici e territoriali.

Articolo completo

Bacca nera • Toscana

Abrusco

Vitigno raro e quasi dimenticato, l’Abrusco è una perla della Toscana. Usato un tempo per dare colore e forza ai vini, oggi affascina per i suoi profumi intensi di frutti neri e spezie, e per un sorso deciso e persistente. Una riscoperta dal carattere autentico e antico.

Articolo completo

Bacca nera • Campania|Basilicata

Aglianico

Vitigno potente e longevo, l’Aglianico è l’anima dei grandi rossi del Sud Italia. Tannico e profondo, regala vini intensi e raffinati, perfetti per l’invecchiamento. Una voce antica, elegante e decisa.

Articolo completo

Bacca nera • Basilicata

Aglianico del Vulture

Espressione vulcanica dell’Aglianico, il Vulture regala vini austeri, minerali e profondi. Lunghi affinamenti, grande complessità, anima scura e vibrante. Un rosso che incanta nel tempo.

Articolo completo

Bacca nera • Campania

Aglianicone

Spesso confuso con l’Aglianico, l’Aglianicone è un vitigno distinto e generoso. Rosso morbido, fruttato, con note erbacee e tannini docili. Rustico e sincero, tipico delle terre del sud.

Articolo completo

Bacca bianca • spagna

Airèn

Vitigno rustico e produttivo, tra i più coltivati al mondo. Dona vini semplici e freschi, con note di mela e fiori bianchi. Storicamente usato per distillati, oggi in cerca di un nuovo volto.

Articolo completo

Bacca bianca • Emilia-Romagna

Albana

Vitigno storico della Romagna, l’Albana è capace di dare vini secchi corposi e passiti intensi e longevi. Note di frutta gialla, miele e spezie. Un bianco con anima da rosso.

Articolo completo

Bacca bianca • Sicilia

Albanello

Vitigno storico del sud-est siciliano, usato soprattutto per vini dolci e passiti. Note di frutta candita, agrumi ed erbe mediterranee. Raro, ma in lenta riscoperta.

Articolo completo

Bacca bianca • Liguria

Albarola

Vitigno ligure dalla spiccata freschezza, tipico delle Cinque Terre. Floreale, agrumato e salino, è spesso usato in blend ma anche interessante in purezza.

Articolo completo

Bacca nera • Piemonte

Albarossa

Incrocio tra Barbera e Chatus, creato nel 1938. Colore intenso, frutto maturo e spezie. Strutturato ma fresco, è una rarità tutta piemontese che guarda al futuro.

Articolo completo

Bacca nera • Toscana|lazio|puglia

Aleatico

Vitigno aromatico raro, usato soprattutto per vini dolci passiti. Rosa, frutti rossi e spezie al naso; in bocca è vellutato, profondo e persistente. Incanta chi ama i vini da meditazione.

Articolo completo

Bacca nera • Toscana|liguria|sardegna

Alicante

Vitigno di origine spagnola acclimatato in Italia. Dà vini caldi, speziati, con note di frutta matura e macchia mediterranea. Usato spesso in blend, ma sorprende anche in purezza.

Articolo completo

bacca nera • Francia (languedoc)

Alicante Bouschet

Uva “teinturier” dalla polpa rossa, nata in Francia e diffusa nel Mediterraneo. Dona vini scuri, intensi e speziati. Un tempo usata per “rinforzare”, oggi protagonista anche in purezza.

Articolo completo

Bacca bianca • Francia (borgogna)

Aligoté

Vitigno fresco e sottovalutato, fratello minore dello Chardonnay. Dona vini leggeri, agrumati e molto acidi. Bouzeron è la sua patria d’elezione in purezza.

Articolo completo

Bacca bianca • Francia (savoia)

Altesse

Elegante bianco alpino, aromatico e strutturato. Dà il meglio nella Roussette de Savoie con note di pera, miele e fiori. Longevo e sorprendente.

Articolo completo

Bacca bianca • Portogallo|spagna

Alvarinho

Bianco atlantico fresco e profumato. Note di pesca, agrumi e fiori. Vivace e sapido, perfetto con il pesce e i crostacei.

Articolo completo

Bacca nera • Emilia-romagna

Ancellotta

Vitigno da taglio noto per il colore intenso e la morbidezza. Fruttato, poco tannico, spesso nei Lambruschi ma interessante anche in purezza.

Articolo completo

Bacca bianca • toscana|sicilia

Ansonica

Vitigno mediterraneo dalla doppia identità (Ansonica in Toscana, Inzolia in Sicilia). Caldo, fruttato, con note di mandorla e leggera sapidità marina.

Articolo completo

bacca bianca • portogallo

Arinto

Bianco fresco e teso, con acidità spiccata, aromi di agrumi, mela e mineralità. Longevo, versatile e protagonista dei bianchi portoghesi.

Articolo completo

Bacca bianca • piemonte

Arneis

Bianco elegante e fruttato del Roero, con profumi di pera e fiori bianchi, gusto morbido e sapido. Il volto raffinato del Piemonte in versione bianca.

Articolo completo

bacca bianca • campania

Asprinio

Bianco teso e agrumato dell’agro aversano, noto per l’acidità marcata e la spettacolare coltivazione ad alberata. Tradizione etrusca e freschezza senza tempo.

Coming Soon

bacca bianca • grecia

Assyrtiko

Bianco iconico di Santorini, nato da suoli vulcanici e vento marino. Salino, minerale, agrumato, capace di emozionare per verticalità e profondità.

Cooming Soon

bacca bianca • ibrido franco-americano

Aurore

Vitigno rustico e precoce, nato per resistere al freddo. Dà vini leggeri e floreali, dal profilo semplice e immediato. Diffuso in Nord America.

Etichetta pulsante

bacca nera • piemonte

Avanà

Vitigno montano della Val di Susa, regala vini leggeri e speziati, con profumi di frutti rossi e note erbacee. Simbolo della viticoltura alpina.

Cooming Soon

bacca nera • piemonte

Avarengo

Vitigno rustico e raro delle Valli Torinesi, dà vini leggeri e speziati, con note erbacee e grande freschezza. Parte della DOC Pinerolese.

Cooming Soon

bacca nera • portogallo

Baga

Vitigno iconico della Bairrada, tannico e longevo. Dà vini austeri, profondi e destinati all’evoluzione, con profumi terrosi e speziati.

Cooming Soon

bacca bianca • piemonte

Baratuciat

Autoctono raro della Val di Susa, riscoperto di recente. Fresco, agrumato ed erbaceo, con spunti minerali e ottima acidità.

Cooming Soon

bacca nera • piemonte

Barbera

Vitigno emblematico del Piemonte, noto per acidità vivace e frutto generoso. Da giovane è fresco e succoso, ma sa anche evolvere con eleganza.

Cooming Soon

bacca bianca • piemonte

Barbera bianca

Raro vitigno piemontese a bacca bianca, fresco e floreale. Usato soprattutto in blend o spumanti, è oggi oggetto di recupero per la sua acidità vivace.

Cooming Soon

bacca nera • campania

Barbera del Sannio

Vitigno autoctono del Sannio, non imparentato con la Barbera piemontese. Vini freschi e fruttati, con buona bevibilità e accenti floreali.

Cooming Soon

Bacca nera • toscana

Barsaglina

Vitigno toscano riscoperto, originario della Lunigiana. Vini intensi, scuri e speziati, con tannini decisi e buona attitudine all’affinamento.

Coming Soon

Bacca nera • spagna|portogallo|francia

Bastardo

Vitigno antico e misterioso, noto anche come Trousseau o Merenzao. Vini speziati e caldi, amati da chi cerca personalità e tradizione.

Coming Soon

Bacca nera • piemonte

Becuet

Vitigno alpino raro della Val Pellice, dà vini freschi e fruttati. In via di riscoperta da parte di produttori locali.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Bellone

Antico vitigno laziale, dà vini mediterranei, con agrumi, fiori e una piacevole sapidità. In riscoperta qualitativa.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Bervedino

Vitigno a bacca bianca autoctono dell’Emilia-Romagna, coltivato principalmente nella zona dei Colli Piacentini. Di antica origine e a lungo confuso con altre varietà locali, il Bervedino è oggi presente in quantità molto limitate.

Coming Soon

bacca bianca • ungheria

Bianca

Vitigno resistente, aromatico e adatto alla viticoltura sostenibile. Originario dell’Ungheria, produce vini freschi e floreali.

Coming Soon

bacca bianca • marche|romagna

Biancame

Vitigno delicato e fresco dell’Adriatico, noto per i suoi profumi floreali e agrumati. È alla base del Bianchello del Metauro DOC.

Coming Soon

bacca bianca • liguria

Bianchetta Genovese

Vitigno ligure dal profilo fresco e delicato, con note floreali e marine. Presente nelle DOC Val Polcevera e Colline del Genovesato.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Bianchetta Trevigiana

Vitigno storico del Trevigiano, oggi impiegato in piccole percentuali nei blend del Prosecco per apportare freschezza e acidità.

Coming Soon

bacca bianca • liguria

Bianco d'Alesano

Vitigno raro e antico del Ponente ligure, oggi riscoperto per la sua freschezza e i delicati profumi floreali.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Biancolella

Vitigno simbolo di Ischia, dà vini freschi, floreali e sapidi, figli del sole e del mare dell’isola.

Coming Soon

bacca nera • spagna

Bobal

Vitigno rustico e generoso, simbolo di Utiel-Requena, oggi riscoperto per i suoi rossi intensi e rosati freschi e aromatici.

Coming Soon

bacca bianca • puglia|abruzzo|molise|lazio

Bombino Bianco

Vitigno produttivo e resistente del sud Italia, oggi riscoperto per i suoi bianchi freschi e delicati, ideali anche come base spumante.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Bombino Nero

Vitigno pugliese riscoperto per la produzione di rosati fragranti e delicati, protagonista della DOCG Castel del Monte Bombino Nero.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Bonamico

Vitigno toscano dai profumi intensi e dalla resa generosa, oggi riscoperto per rossi morbidi e fruttati dal carattere autentico.

Coming Soon

bacca nera • lombardia|piemonte|emilia-romagna

Bonarda

Nome usato per più vitigni, ma noto soprattutto per la Croatina dell’Oltrepò: fruttata, vivace, perfetta con la cucina tradizionale.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Boschera

Autoctona delle colline trevigiane, dona freschezza al Torchiato di Fregona e vini delicati con note di fiori e agrumi.

Coming Soon

bacca bianca • liguria

Bosco

Vitigno simbolo delle Cinque Terre, dona corpo e longevità ai bianchi della zona e al celebre Sciacchetrà, con note marine, agrumate e speziate.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Bovale

Vitigno storico sardo in due varietà (grande e sardo), dà vini intensi, speziati e strutturati. Storicamente usato in blend, oggi riscoperto anche in purezza.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Bovale Grande

Vitigno di origine spagnola affine al Graciano. Dà vini alcolici, intensi e tannici, spesso usato in blend. Storico ma in parte in declino.

Etichetta pulsante

bacca nera • toscana

Bracciola Nera

Vitigno raro toscano, coltivato tra Massa e Lucca. Di solito in blend, dona colore e struttura. In purezza è rustico e fruttato.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Brachetto

Vitigno aromatico piemontese, celebre per il Brachetto d’Acqui DOCG. Vini dolci, leggeri e profumatissimi di rosa e fragoline.

Coming Soon

baca bianca • germania

Bronner

Vitigno tedesco resistente alle malattie fungine, apprezzato in viticoltura biologica. I vini sono freschi, strutturati e ricchi di note agrumate e floreali.

Coming Soon

bacca bianca • piemonte

Bussanello

Incrocio tra Fiano e Moscato d’Hamburg, è un vitigno aromatico e raro, coltivato in nicchie piemontesi. Offre vini profumati, con note di pesca e fiori bianchi.

Coming Soon

bacca nera • francia

Cabernet Franc

Vitigno elegante e precoce, coltivato in Francia e in Italia. Dà vini dai profumi erbacei, floreali e speziati, meno tannici del Cabernet Sauvignon ma capaci di grande finezza.

Coming Soon

bacca nera • cina

Cabernet Gernischt

Vitigno misterioso, coltivato soprattutto in Cina. I suoi vini sono vegetali e speziati, con note di peperone, ciliegia e balsamico. Simile per stile al Carmenère.

Coming Soon

bacca nera • francia

Cabernet Sauvignon

Simbolo del rosso strutturato e longevo. Frutti neri, note vegetali e speziate. Tannino deciso, grande vocazione all’invecchiamento. Coltivato in tutto il mondo.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Caddiu

Vitigno raro e locale, regala vini intensi, rustici e caratteristici, con frutto maturo e accenti mediterranei. Testimonianza autentica del patrimonio ampelografico sardo.

Coming Soon

bacca nera • calabria

Calabrese

Vitigno storico del sud, vigoroso e solare. Dà vini intensi, fruttati e speziati, con buon corpo e tannini decisi. Spesso confuso con il Nero d’Avola, ne rappresenta le origini.

Coming Soon

bacca bianca • toscana

Canaiolo Bianco

Vitigno rustico e produttivo, usato nei blend per la sua acidità e delicatezza; noto anche come Drupeggio in Umbria.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Canaiolo Nero

Storico alleato del Sangiovese, regala vini morbidi e fruttati. Un tassello fondamentale nella storia del Chianti e dei rossi toscani.

Cooming Soon

bacca nera • lazio

Canina Nera

Vitigno rustico e raro dell’Alto Lazio, regala freschezza, acidità e note floreali. Un piccolo tesoro da riscoprire.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Cannonau

Vitigno simbolo dell’isola sarda, regala vini caldi, intensi e speziati. Orgoglio identitario e segreto di lunga vita.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Capolongo

Vitigno raro e in riscoperta. Dà vini freschi, minerali e floreali, con una tipica nota salina.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Caprettone

Vitigno vesuviano dai vini freschi, sapidi e minerali, con note agrumate ed erbacee. Spesso vinificato in purezza.

Coming Soon

bacca nera • liguria

Caricagiola

Vitigno autoctono ligure dai vini freschi e fruttati, di medio corpo, ideale per esprimere il carattere del Levante ligure.

Coming Soon

bacca nera • spagna|francia

Carignan

Rustico e tannico, dà il meglio di sé da vecchie vigne: frutti neri, spezie e anima mediterranea.

Coming Soon

bacca nera • francia|cile

Carmenère

Rinato in Cile, offre rossi morbidi e speziati, con sentori di peperone, frutta scura e cacao.

Coming Soon

bacca bianca • sicilia

Carricante

Fresco e minerale, è il bianco dell’Etna per eccellenza: agrumi, erbe e sapidità vulcanica.

Coming Soon

bacca nera • campania

Casavecchia

Rustico e affascinante: frutta rossa, spezie e calore campano in un sorso deciso.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige| veneto

Casetta

Foja Tonda dal cuore alpino: frutti di bosco, pepe e memoria contadina.

Coming Soon

Bacca nera • portogallo

Castelão

Frutto maturo e anima terrosa: il cuore caldo del Portogallo in un calice.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Castiglione

Rustico e sincero, il Castiglione regala vini fragranti e territoriali, da riscoprire.

Coming Soon

bacca bianca • Campania

Catalanesca

Dalle pendici del Vesuvio, un’uva storica che oggi sorprende come vino: vulcanica, sapida e profumata.

Coming Soon

bacca bianca • sicilia

Catarratto Bianco Comune

Storico e generoso, è il bianco siciliano per eccellenza: fresco, sapido e ricco di identità mediterranea.

Coming Soon

bacca bianca • sicilia

Catarratto Bianco Lucido

Meno produttivo ma più fine del suo “fratello comune”, regala vini eleganti, agrumati e profondamente legati alla Sicilia.

Coming Soon

bacca nera • brasile

Catauba

Vitigno raro e tropicale, regala vini morbidi e speziati, espressione della biodiversità nascosta del Brasile vitivinicolo.

Coming Soon

bacca nera • abruzzo

Cavrara

Vitigno raro dell’entroterra abruzzese, offre vini rustici e intensi, ricchi di freschezza e memoria contadina.

Coming Soon

bacca nera • argentina

Cereza

Storico vitigno argentino, da cui si ottengono vini leggeri e fruttati, simbolo popolare della viticoltura delle Ande.

Coming Soon

bacca nera • lazio

Cesanese comune

Diffuso vitigno del Lazio, dà vini morbidi e speziati, perfetti per esprimere il volto più autentico delle colline romane.

Coming Soon

bacca nera • lazio

Cesanese di Affille

Autoctono del Lazio, raro e pregiato: dà vini intensi, speziati ed eleganti, con note balsamiche e tannini fini.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Chardonnay

Fresco o opulento, minerale o tropicale: lo Chardonnay è un grande camaleonte, capace di raccontare ogni terroir con stile e carattere.

Coming Soon

bacca bianca • svizzera|francia

Chasselas

Discreto, fine e minerale: lo Chasselas è il portavoce elegante dei bianchi svizzeri, perfetto compagno della tavola e del paesaggio alpino.

Coming Soon

bacca nera • francia

Chatus

Rustico e profondo, il Chatus è un rosso francese di montagna: tannico, speziato e pronto a sorprendere con il suo carattere autentico e senza compromessi.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Chenin Blanc

Vivace e camaleontico, il Chenin Blanc passa con eleganza dal secco al dolce, dallo spumante all’eterno. Un bianco che ama cambiare pelle, ma non perde mai la sua anima.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Ciliegiolo

Vitigno a bacca nera tipico della Toscana, noto per i suoi intensi profumi di ciliegia e spezie dolci. Un tempo usato soprattutto in blend, oggi viene sempre più spesso vinificato in purezza per dar vita a rossi freschi, morbidi e fruttati. Versatile e gastronomico, è un perfetto ambasciatore della viticoltura tradizionale italiana.

Coming Soon

bacca nera • francia

Cinsault

Vitigno a bacca nera originario del sud della Francia, noto per la sua freschezza e morbidezza. Dona vini leggeri, fruttati e floreali, spesso usati in rosato o in blend mediterranei. In Italia è conosciuto come Ottavianello, in particolare in Puglia. Perfetto per chi cerca vini eleganti e facili da bere.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Clairette

Vitigno bianco francese dal profilo leggero e aromatico, spesso usato nei blend mediterranei o per vini dolci naturali.

Coming Soon

bacca bianca • abruzzo

Cococciola

Autoctono abruzzese, dona vini freschi, agrumati e vivaci, sempre più valorizzati in versione secca e spumantizzata.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Coda di Volpe

Campano e dalla forma curiosa, regala vini morbidi e fruttati, dal buon corpo e piacevole equilibrio.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Colombard

Vitigno fresco e versatile, protagonista sia in Francia che nel Nuovo Mondo. Dona vini leggeri, agrumati e dissetanti.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Colorino

Toscano e intenso, è il vitigno del colore: dona profondità e struttura ai blend, ma sorprende anche in purezza.

Coming Soon

bacca nera • stati uniti

Concord

Vitigno ibrido americano dal profilo aromatico “foxy”, usato più spesso per succhi e gelatine che per il vino. Molto resistente e simbolo della viticoltura popolare del Nord America.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Corbina

Vitigno veneto raro, spesso confuso con la Corvina, impiegato in blend per vini semplici e leggeri. Oggi oggetto di riscoperta.

Coming Soon

bacca nera • sicilia

Corinto Nero

Vitigno siciliano raro, apireno, coltivato nelle Eolie. Dà vini eleganti e profumati, con buona freschezza e note mediterranee.

Coming Soon

bacca nera • svizzera

Cornalin

Rosso alpino svizzero strutturato e profondo, con aromi complessi e buon potenziale d’invecchiamento. Simbolo della viticoltura del Vallese.

Coming Soon

bacca bianca • piemonte

Cortese

Vitigno bianco piemontese, noto per il Gavi DOCG. Elegante e fresco, perfetto per accompagnare piatti delicati e pesce.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Corvina

Vitigno simbolo della Valpolicella, fondamentale per Amarone e Ripasso. Offre vini freschi, eleganti e capaci di grande complessità.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Corvinone

Vitigno veneto affine alla Corvina, ma più potente e speziato. Usato nell’Amarone per struttura e profondità.

Coming Soon

bacca nera • argentina

Criolla Grande

Vitigno storico argentino, rustico e produttivo, usato per vini semplici o rosati aromatici. In riscoperta artigianale.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Croatina

Vitigno vigoroso del nord Italia, noto per i rossi intensi e vivaci dell’Oltrepò. Vini fruttati, speziati e dalla buona beva.

Coming Soon

bacca bianca • ungheria

Cserzsegi Füszeres

Vitigno aromatico ungherese, fiorito e speziato. Fresco e leggero, ideale per vini giovani e profumati.

Coming Soon

bacca bianca • sicilia

Damaschino

Antico vitigno siciliano, usato soprattutto nel Marsala. Fresco e leggero, con profumi delicati ed eleganza mediterranea.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Dindarella

Rara varietà veronese, impiegata nei blend della Valpolicella. Dona profumi speziati e buona freschezza.

Coming Soon

bacca nera • svizzera

Diolinoir

Incrocio svizzero di grande equilibrio, con profumi intensi e struttura adatta all’invecchiamento. Elegante e speziato.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Dolcetto

Vitigno piemontese dall’anima rustica. Vini secchi, fruttati e con tannino deciso. Ottimo compagno della cucina di tradizione.

Coming Soon

bacca nera • germania

Dornfelder

Vitigno tedesco moderno, produce rossi intensi, fruttati e versatili. Ottimo in versione giovane o affinato.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Dorona

Vitigno storico della laguna veneziana, riscoperto recentemente. Vini dorati, salini e intensi, con anima profondamente lagunare.

Coming Soon

bacca nera • francia

Doux d'Henry

Rarissima varietà francese un tempo usata per distillati. Quasi scomparsa, oggi oggetto di curiosità ampelografica.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Durella

Acidità esplosiva e anima vulcanica: la Durella è l’anima dello spumante Lessini. Freschezza e carattere inconfondibile.

Coming Soon

bacca bianca • stati uniti

Elvira

Ibrido americano rustico e resistente, usato per vini semplici, succo e uva da tavola. Aromi foxy e corpo leggero.

Coming Soon

bacca bianca • piemonte

Erbaluce

Ibrido americano rustico e resistente, usato per vini semplici, succo e uva da tavola. Aromi foxy e corpo leggero.

Coming Soon

bacca bianca • lombardia

Erbamat

Antico bianco lombardo tornato alla ribalta nella Franciacorta: acidità, freschezza e eleganza per la spumantizzazione.

Coming Soon

bacca nera • emilia-romagna

Ervi

Incrocio tra Barbera e Croatina nato in Emilia. Rosso versatile, fresco e fruttato, adatto a vinificazioni giovani e frizzanti.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Falanghina

Bianco campano elegante e solare. Fresco, floreale e minerale, è l’emblema della rinascita enologica del Sud.

Coming Soon

bacca bianca • emilia-romagna

Famoso

Bianco aromatico romagnolo, riscoperto da poco. Profumi intensi e fruttati per vini freschi, gioiosi e fragranti.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Fenile

Raro bianco della Costiera Amalfitana, ricco e avvolgente. Frutta matura, sale e sole in un calice di mediterraneità.

Coming Soon

bacca bianca • portogallo

Fernão Pires

Bianco portoghese aromatico e versatile, dai profumi floreali e agrumati. Perfetto per vini freschi o spumanti fragranti.

Coming Soon

bacca bianca • romania|moldavia

Feteasca Alba

Antico bianco dell’Europa orientale, elegante e floreale. Fresco e minerale, è un simbolo della tradizione romena.

Coming Soon

bacca nera • romania|moldavia

Feteasca Neagra

Il grande rosso della Romania: intenso, speziato e profondo. Un vitigno dal potenziale internazionale.

Coming Soon

bacca bianca • romania

Feteasca Regala

Bianco versatile e regale della Romania. Aromi freschi e floreali per vini quotidiani o di qualità sorprendente.

Coming Soon

bacca bianca • campania

Fiano

Bianco nobile del Sud, elegante e profondo. Profumi di nocciola, frutta e mineralità per grandi vini da invecchiamento.

Cmonig Soon

bacca nera • emilia-romagna

Fogarina

Antico rosso emiliano, riscoperto per la sua energia rustica e il colore vivace. Fruttato, fresco, con anima contadina.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Foglia Tonda

Rosso toscano in rinascita, profondo e speziato. Struttura e freschezza per un grande ritorno dalle radici storiche.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Folle Blanche

Storico vitigno francese, ideale per vini freschissimi e distillati pregiati. Acidità vivace e profumi sottili.

Coming Soon

baca bianca • campania

Forastera

Bianco isolano campano, fresco e floreale. Perfetto compagno per i sapori del mare e le giornate assolate.

Coming Soon

bacca nera • Friuli-Venezia giulia

Forgiarin

Rosso friulano raro e rustico, dal cuore contadino. Frutti rossi e freschezza, per vini autentici e genuini.

Coming Soon

bacca nera • emilia-romagna

Fortana

Rosso emiliano frizzante e conviviale. Fruttato, fresco, perfetto con salumi e sapori veraci.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Francavidda

Rosso pugliese di carattere, intenso e avvolgente. Un gioiello nascosto del Salento.

Coming Soon

bacca nera • Austria|germania

Franconia

Rosso alpino-fruttato, fresco e vivace. Una sinfonia di ciliegia e spezie, dal cuore friulano-europeo.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Freisa

AVitigno piemontese dal cuore rustico e nobile. Rosa, ciliegia e spezie per un rosso dallo spirito indomito.

Coming Soon

bacca nera • Valle d'aosta

Fumin

Rosso valdostano intenso e fumé. Montagna nel bicchiere, tra boschi e rocce.

Coming Soon

bacca bianca • ungheria

Furmint

Il bianco nobile d’Ungheria. Fresco o dolce, il Furmint unisce acidità, mineralità e longevità.

Coming Soon

bacca nera • calabria

Gaglioppo

Il cuore rosso della Calabria. Caldo, speziato e intenso come il sole del Sud.

Coming Soon

bacca nera • svizzera

Gamaret

Rosso svizzero moderno e profondo. Frutta scura e spezie in un sorso elegante e vellutato.

Coming Soon

bacca nera • francia

Gamay

Il rosso vivace del Beaujolais. Fruttato, beverino, perfetto per ogni occasione.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Gamba Rossa

Raro rosso piemontese, delicato e floreale. Una gemma ritrovata nel cuore del Canavese.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Garganega

L’anima del Soave: elegante, floreale e sapida. Bianca veneta tra le più nobili.

Coming Soon

bacca bianca • marche

Garofanata

Rarità marchigiana dai profumi floreali. Una scoperta gentile e profumata.

Coming Soon

bacca bianca • Francia|Alto adige

Gewürrztraminer

Associa un testo a un'immagine per dare importanza al prodotto, alla collezione o all'articolo del blog di tua scelta. Aggiungi dettagli sulla disponibilità, sullo stile o fornisci una recensione.

Coming Soon

bacca bianca • Basilicata|campania

Ginestra

Un bianco del Sud poco noto e floreale. La ginestra nel bicchiere.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Girò

AssRosso antico della Sardegna, tra dolcezza, eleganza e memoria.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Glera

Associa un testo a un'immagine per dare importanza al prodotto, alla collezione o all'articolo del blog di tua scelta. Aggiungi dettagli sulla disponibilità, sullo stile o fornisci una recensione.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia giulia|veneto

Glera Lunga

Parente schiva della Glera, più acida e snella. Da riscoprire.

Coming Soon

bacca bianca • Germania|austria

Goldtraminer

Aromatico e fine, cugino gentile del Gewürztraminer.

Coming Soon

bacca bianca • usa|europa

Gosen

Vitigno resistente e sperimentale. Sostenibilità in vigna.

Coming Soon

bacca nera • spagna

Graciano

Elegante e potente, nobile uva nera della Rioja. Tannino e profondità.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Granatza

Vitigno a bacca bianca tipico della Sardegna centro-occidentale, raro e tradizionalmente coltivato nella zona di Paulilatino. Viene oggi riscoperto per il suo potenziale in vini freschi e sapidi.

Coming Soon

bacca bianca • sicilia

Grecanico Dorato

Vitigno a bacca bianca tra i più rappresentativi della Sicilia occidentale. Spesso confuso con il Garganega, dà vini di buona acidità, floreali e agrumati, sia freschi che evoluti.

Coming Soon

bacca bianca • umbria|lazio

Grechetto

Vitigno umbro-laziale a bacca bianca, noto per la sua struttura e la capacità di invecchiamento. Usato sia in purezza sia in blend, è protagonista dell’Orvieto DOC.

Coming Soon

bacca nera • umbria|lazio

Grechetto Rosso

Vitigno a bacca nera raro dell’Italia centrale, spesso confuso con altri, ma geneticamente distinto. Utilizzato in piccole produzioni tradizionali.

Coming Soon

bacca bianca • calabria|lazio|basilicata

Greco

Vitigno a bacca bianca di origine antica, tra i più importanti del Sud Italia. Famoso per il Greco di Tufo, dà vini strutturati, minerali e longevi.

Coming Soon

bacca bianca • calabria|campania

Greco Bianco

Vitigno a bacca bianca dalle origini antiche, molto diffuso nel Sud Italia, noto per la sua freschezza e le sfumature minerali.

Coming Soon

bacca nera • campania

Greco Nero

Antico vitigno calabrese a bacca nera, poco diffuso ma capace di esprimere vini intensi, speziati e dal profilo mediterraneo.

Coming Soon

bacca nera • spagna

Grenache

Vitigno internazionale noto per la sua versatilità e per i vini morbidi, fruttati e generosi, spesso usato anche nei blend.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Grenache Blanc

Versione a bacca bianca del Grenache, molto diffusa nel Sud della Francia, ideale per vini ricchi e corposi ma freschi.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Grignolino

Vitigno autoctono piemontese che dà vini dal colore scarico, ma dal carattere deciso e speziato, con spiccata acidità e tannino.

Coming Soon

Bacca bianca • sicilia

Grillo

Vitigno bianco autoctono della Sicilia, storicamente usato per la produzione del Marsala, oggi è protagonista di numerosi vini secchi freschi, aromatici e sapidi.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Groppelli

Nome che identifica un gruppo di vitigni autoctoni a bacca nera del Garda, in particolare della Valtènesi, noti per vini eleganti, profumati e freschi.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Groppello di Mocasina

Varietà locale di Groppello coltivata nel bresciano, meno diffusa del Gentile, ma apprezzata per la sua rusticità e il buon corredo aromatico.

Coming Soon

bacca nera • trentino-alto adige

Groppello di Revò

Raro vitigno trentino della Val di Non, coltivato in quota e capace di dare vini speziati, rustici e freschi, spesso in piccole produzioni artigianali.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Groppello di Santo Stefano

Vitigno piemontese raro, quasi scomparso, caratterizzato da buona freschezza, bassa alcolicità e aromi delicati di frutta rossa.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Groppello Gentile

È la varietà più pregiata della famiglia dei Groppelli, coltivata sulle sponde bresciane del Lago di Garda. Dà vini delicati, profumati e freschi, tra i protagonisti dei rosati Chiaretto.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Gruja

Vitigno raro piemontese, coltivato in alcune aree dell’Alto Piemonte, usato tradizionalmente in blend con Nebbiolo per aggiungere colore e rusticità.

Coming Soon

bacca bianca • calabria

Guardavalle

Vitigno bianco autoctono calabrese, coltivato soprattutto nella zona ionica. Regala vini freschi, sapidi e profumati, spesso vinificati in blend.

Coming Soon

bacca nera • calabria

Guarnaccia

Antico vitigno calabrese a bacca nera, oggi raro, un tempo diffuso nella produzione di vini rustici e profumati. È ancora coltivato in alcune aree montane e collinari.

Coming Soon

Bacca bianca• ungheria

Hàrslevelü

Vitigno ungherese nobile, coltivato soprattutto a Tokaj, spesso associato al Furmint nella produzione dei celebri vini dolci Tokaji. Profumato, elegante e longevo.

Coming Soon

bacca bianca • puglia

Impigno

Vitigno autoctono pugliese a bacca bianca, oggi molto raro, un tempo usato per tagliare vini più alcolici. Fresco, neutro, di acidità moderata.

Coming Soon

Didascalia

Incrocio Bruni 54

Incrocio creato negli anni ’30 tra Verdicchio e Sauvignon Blanc, nato per unire finezza aromatica e adattabilità. Vino profumato, fresco e floreale.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Incrocio Manzoni 2-14

Incrocio tra Glera e Cabernet Sauvignon, ideato per produrre vini rosati e rossi leggeri. È poco diffuso, ma interessante per la freschezza e l’acidità.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Incrocio Manzoni 2-15

Incrocio tra Glera e Cabernet Franc, nato per valorizzare aromaticità e resistenza. Raro, ma apprezzato per i vini freschi e floreali.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Incrocio Manzoni 2.3

Vitigno sperimentale ottenuto da incrocio tra Glera e Raboso Piave. Rarissimo, adatto alla spumantizzazione in rosato o rossi leggeri e vivaci.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Incrocio Terzi n°1

Vitigno creato nei primi del ’900 incrociando Barbera e Cabernet Sauvignon. Rustico, resistente e adatto a climi freschi. Dà vini intensi, fruttati e speziati.

Coming Soon

bacca bianca • lombardia

Invernenga

Antico vitigno bresciano quasi scomparso, a maturazione tardiva. Dona vini freschi, di medio corpo, con note erbacee, agrumate e floreali.

EtiComing Soon

bacca bianca • sicilia

Inzolia

Vitigno siciliano antico, noto anche come Ansonica in Toscana. Dona vini caldi, morbidi e ammandorlati, ideali per il mare e i climi caldi.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Jacquère

Vitigno simbolo della Savoia francese, dà vini freschissimi e leggeri, ideali per accompagnare la fonduta o piatti alpini. Agrumi, fiori e mineralità.

Coming Soon

bacca bianca • germania

Johanniter

Incrocio resistente alle malattie tra Riesling e vitigni ibridi. Aromatico, fresco, versatile, adatto a zone di viticoltura sostenibile.

Coming Soon

bacca bianca • germania

Kerner

Incrocio tra Riesling e Schiava Grossa nato in Germania nel 1929. Resistente e adatto ai climi freddi, dà vini aromatici, freschi, con note agrumate, floreali e speziate.

Coming Soon

bacca rosa • giappone

Koshu

Vitigno autoctono giapponese, coltivato soprattutto nella regione di Yamanashi. Dà vini freschi, leggeri, delicati, con note floreali, agrumate e minerali.

Coming Soon

bacca nera • marche

Lacrima

Vitigno aromatico marchigiano, noto per la DOC Lacrima di Morro d’Alba. Vino intensamente profumato, con note di rosa, fragola e spezie dolci.

Coming Soon

bacca nera • alto adige

Lagrein

Vitigno antico dell’Alto Adige, dà vini rossi scuri, corposi e speziati, e rosati fragranti e freschi. Tannini presenti, buona acidità, grande longevità.

Coming Soon

bacca nera • emilia-romagna

Lambrusco a foglia frastagliata

Antico biotipo di Lambrusco, riconoscibile per le sue foglie profondamente incise. Dona vini vivaci, fruttati, spesso frizzanti, con buona freschezza e profumi di marasca e violetta.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco Barghi

Antica varietà emiliana quasi scomparsa, il Lambrusco Barghi è una delle molteplici espressioni del vasto patrimonio genetico dei Lambruschi, con caratteristiche di rusticità e acidità elevate.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco Benetti

Rarissimo vitigno della famiglia dei Lambruschi, il Benetti è un’eccezione ampelografica, coltivata solo in limitate aree della provincia di Reggio Emilia.

Coming Soon

bacca nera • piemonte|emilia-romagna

Lambrusco di Alessandria

Un Lambrusco anomalo, coltivato tra il Piemonte meridionale e l’Oltrepò, connotato da buona freschezza e adattabilità ai terreni collinari.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco di Sorbara

Tra i più eleganti e fini Lambruschi modenesi, il Sorbara dà vini rosati, floreali, leggeri e con spuma vivace: un’icona della tipicità emiliana.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco Grasparossa

Strutturato e tannico, il Grasparossa è il Lambrusco più corposo, coltivato sui colli modenesi. Dà vini frizzanti di grande personalità e colore intenso.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco Maestri

Vitigno vigoroso e produttivo, il Maestri è uno dei Lambruschi più utilizzati per la vinificazione di vini frizzanti di buon corpo e colore intenso.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-Romagna

Lambrusco Marani

Lambrusco storico reggiano, il Marani è apprezzato per l’equilibrio tra acidità e struttura, spesso utilizzato nei blend per vini frizzanti ben bilanciati.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-Romagna

Lambrusco Montericco

Antico vitigno reggiano, poco diffuso e oggi recuperato in alcuni areali collinari, conferisce eleganza e profumi delicati ai vini da Lambrusco.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Lambrusco Oliva

Raro Lambrusco reggiano, il cui nome deriva dalla forma degli acini simili a olive; oggi oggetto di recupero, offre vini dalla spiccata acidità e dai profumi delicati.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-Romagna

Lambrusco Salamino

Tra i più celebri e diffusi Lambruschi, il Salamino deve il nome alla forma dei grappoli, simili a un salame. Dà vini frizzanti vivaci, freschi e fruttati.

Coming Soon

bacca nera • Lombardia

Lambrusco Viadanese

Antica varietà mantovana appartenente alla famiglia dei Lambruschi, il Viadanese è oggi riscoperto per il suo contributo in vini frizzanti rustici ma fragranti, tipici della pianura lombarda.

Coming Soon

bacca nera • Lazio

Lecinaro

Vitigno autoctono laziale raro, il Lecinaro è oggi al centro di progetti di recupero per il suo profilo aromatico intenso e la sua acidità spiccata.

Coming Soon

bacca nera • Grecia

Liatiko

Vitigno tra i più antichi della Grecia, il Liatiko è noto per la produzione di vini dolci e ossidativi, soprattutto nel celebre vino “Malvasia di Candia”.

Coming Soon

bacca bianca • portogallo

Loureiro

Vitigno aromatico e fresco, tipico della regione del Minho, il Loureiro è protagonista dei celebri Vinho Verde portoghesi, in blend o in purezza.

Coming Soon

bacca bianca • Liguria

Lumassina

Autoctono del Ponente ligure, la Lumassina è una varietà rara e rustica, impiegata per vini bianchi leggeri, freschi e talvolta rifermentati.

Coming Soon

bacca bianca • spagna

Macabeo

Vitigno a bacca bianca molto coltivato in Spagna, soprattutto in Catalogna e nella Rioja. Conosciuto anche come Viura, è fondamentale nella produzione di Cava e di vini bianchi secchi, freschi e longevi.

Coming Soon

bacca bianca • marche

Maceratino

Vitigno autoctono marchigiano, usato prevalentemente nella DOC Colli Maceratesi. Dà vini freschi e delicati, spesso con sentori di fiori di campo e frutta a polpa bianca.

Coming Soon

bacca bianca • Francia

Madeleine Royale

Vitigno francese precoce, noto per essere uno dei genitori del Müller-Thurgau. Poco usato per la vinificazione, è più diffuso come uva da tavola.

Coming Soon

bacca nera • Calabria

Magliocco dolce

Vitigno calabrese ricco di colore e struttura, coltivato prevalentemente nella zona del Pollino e nella provincia di Cosenza. Spesso vinificato in purezza per ottenere rossi intensi e longevi.

Coming Soon

bacca nera • abruzzo|molise

Maiolica

Vitigno raro a bacca nera, presente in Abruzzo e Molise. Dà vini rustici, di buon corpo, con aromi di frutta scura e spezie.

Coming Soon

bacca nera • francia

Malbech

Vitigno a bacca nera di origine francese, diffuso soprattutto nel Sud-Ovest della Francia e in alcune zone del Veneto e del Friuli in Italia. Dà vini morbidi, fruttati e rotondi, ideali per essere consumati giovani.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-Romagna

Malbo Gentile

Vitigno a bacca nera emiliano, storicamente impiegato per arricchire i Lambruschi. Dà vini di buon corpo, intensi, con tannino evidente e frutto scuro.

Coming Soon

bacca bianca • Basilicata

Malvasia bianca di Basilicata

Vitigno autoctono lucano, usato soprattutto per la produzione di vini bianchi secchi e aromatici. Dona freschezza, sapidità e profumi floreali.

Coming Soon

bacca bianca • emilia-romagna|lazio

Malvasia bianca di Candia

Diffusa tra Emilia-Romagna, Lazio e Sud Italia, è una varietà aromatica della famiglia delle Malvasie. Dà vini frizzanti, intensamente profumati e spesso amabili o dolci.

Coming Soon

bacca bianca • toscana

Malvasia bianca lunga

Vitigno toscano a bacca bianca dalla maturazione tardiva, la Malvasia Bianca Lunga è spesso impiegata in blend, in particolare con il Trebbiano Toscano, per la produzione di vini bianchi leggeri o vin santo. Ha buona acidità e una discreta aromaticità floreale.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Malvasia del Lazio

Vitigno autoctono laziale dal profilo aromatico ricco, la Malvasia del Lazio si riconosce per gli acini punteggiati (da cui il nome “puntinata”). Dona vini profumati, freschi e sapidi, spesso in blend con Trebbiano.

Coming Soon

bacca bianca • Sicilia

Malvasia delle Lipari

Vitigno simbolo delle Eolie, la Malvasia delle Lipari è celebre per i suoi passiti complessi e intensamente aromatici, con sentori di albicocca, fichi secchi, miele e spezie.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Malvasia di Casorzo

Rara Malvasia a bacca nera coltivata nel Monferrato, la Malvasia di Casorzo dà vini dolci e aromatici, spesso frizzanti, con profumi di rosa, fragola e piccoli frutti rossi.

Coming Soon

bacca bianca • Sardegna

Malvasia di Sardegna

Vitigno autoctono della Sardegna, la Malvasia di Sardegna è alla base di vini passiti e liquorosi dal profilo ampio, speziato e marcatamente mediterraneo. Coltivata soprattutto nella parte occidentale dell’isola, dà origine a vini di straordinaria longevità.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Malvasia di Schierano

Vitigno raro piemontese a bacca nera, la Malvasia di Schierano è coltivata soprattutto nell’Astigiano. Viene vinificata spesso in rosato frizzante o spumante aromatico, per un prodotto dolce, delicato e profumato.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia Giulia|istria

Malvasia istriana

Vitigno bianco autoctono del Friuli-Venezia Giulia e dell’Istria, la Malvasia Istriana è apprezzata per la sua finezza aromatica e la sua freschezza. Dà vini eleganti, sapidi, dal bouquet floreale e fruttato.

Coming Soon

bacca nera • puglia|basilicata|calabria|toscana

Malvasia nera

La Malvasia Nera è un vitigno aromatico diffuso soprattutto al Sud, spesso utilizzato in blend per conferire profumi e morbidezza. Esistono diverse varietà locali con lo stesso nome.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Malvasia nera di Brindisi

Vitigno storico pugliese, legato soprattutto alla provincia di Brindisi, è spesso usato in blend con Negroamaro per conferire profumi e morbidezza. Dona vini fruttati, di buona intensità e dal colore profondo.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Malvasia nera di Lecce

Vitigno autoctono del Salento, affine alla Malvasia nera di Brindisi, da cui si differenzia per sfumature aromatiche. Dona vini morbidi, speziati e profumati, spesso in blend con Negroamaro.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Malvasia nera lunga

Vitigno toscano dalla bacca allungata e maturazione tardiva, la Malvasia Nera Lunga è presente nei tradizionali uvaggi del Chianti. Dona eleganza e profumo a vini strutturati.

Coming Soon

bacca rosa • emilia-romagna

Malvasia rosa

Ottenuta da una mutazione della Malvasia di Candia aromatica, è un vitigno raro che dà vini profumatissimi, intensi e con note muschiate e di petali di rosa.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Mammolo

Antico vitigno toscano, noto per i suoi profumi floreali di viola. Utilizzato nei blend del Chianti per dare eleganza aromatica e morbidezza.

Coming Soon

bacca bianca • calabria

Mantonico Bianco

Vitigno calabrese antico, diffuso soprattutto nel reggino. Dà vini strutturati, complessi, ideali anche per passiti e vini da invecchiamento.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Manzoni Bianco

Incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, ideato dal professor Luigi Manzoni negli anni ’30 a Conegliano. Uva a bacca bianca molto versatile, coltivata in varie zone del Nord Italia.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Manzoni moscato

Incrocio aromatico tra Raboso Piave e Moscato d’Amburgo. Uva a bacca nera, poco diffusa, caratterizzata da un profilo sensoriale molto particolare.

Coming Soon

bacca rosa • veneto

Manzoni rosa

Varietà a bacca rosa, derivata da un incrocio tra Trebbiano Toscano e Gewürztraminer. Prodotto raro, adatto alla produzione di vini profumati ed eleganti.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Marsanne

Vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano settentrionale, spesso assemblato con Roussanne per creare vini bianchi complessi, longevi e strutturati.

Coming Soon

bacca nera • calabria

Marsigliana nera

Vitigno calabrese a bacca nera, tipico della zona di Lamezia Terme. Poco diffuso ma parte del patrimonio ampelografico regionale.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Marzemina bianca

Vitigno a bacca bianca originario del Veneto, oggi raro, ma presente soprattutto nella zona dei Colli Berici. È spesso confuso con altri vitigni simili, ma ha una propria identità genetica distinta.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Marzemino

Vitigno autoctono trentino a bacca nera, noto anche grazie a Mozart che lo citò nel Don Giovanni. Produce vini eleganti, dal colore violaceo e profumo fruttato.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Maturano

Vitigno bianco autoctono del Lazio, in particolare della Ciociaria, recentemente riscoperto. Ricco di acidità, profumi agrumati ed erbe aromatiche.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Mauzac

Vitigno a bacca bianca originario del Sud-Ovest della Francia, utilizzato soprattutto per la produzione del Blanquette de Limoux. Caratterizzato da profumi rustici e note di mela verde.

Coming Soon

bacca nera • Valle D'Aosta

Mayolet

Vitigno autoctono valdostano a bacca nera, raro e prezioso. Produce vini delicati, poco tannici, con bouquet floreale e colore tenue.

Coming Soon

Bacca bianca • veneto

Melara

Vitigno storico veneto a bacca bianca, quasi estinto, usato tradizionalmente nei tagli per conferire acidità e freschezza.

Coming Soon

Bacca bianca • francia

Melon de Burgogne

Vitigno a bacca bianca noto per essere la base del Muscadet, fresco e salino, coltivato soprattutto nella valle della Loira.

Coming Soon

bacca nera • Spagna

Mencía

Vitigno a bacca nera del nord-ovest spagnolo, produce vini eleganti, profumati e minerali, tipici della DO Bierzo.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Merlese

Incrocio recente tra Merlot e Raboso Veronese, ideato per unire morbidezza e resistenza, usato anche in viticoltura biologica.

Coming Soon

bacca nera • francia

Merlot

Vitigno a bacca nera originario della Gironda, in Francia. Diffuso in tutto il mondo, dà vini morbidi, fruttati, con tannini levigati e ottima capacità di invecchiamento.

Coming Soon

bacca bianca • Sicilia

Minnella bianca

Vitigno autoctono siciliano a bacca bianca, raro e poco coltivato, noto per la sua freschezza e finezza aromatica.

Coming Soon

bacca bianca • puglia

Minutolo

Vitigno aromatico pugliese a bacca bianca, riscoperto negli ultimi anni. Dà vini profumati, freschi e intensi, con sentori di frutta esotica e fiori bianchi.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Molinara

Vitigno a bacca nera veneto, utilizzato tradizionalmente nei tagli del Valpolicella e Amarone. Contribuisce ad acidità e freschezza nei blend.

Coming Soon

bacca nera • Spagna|francia

Monastrell

Vitigno a bacca nera diffuso in Spagna (soprattutto nella zona di Jumilla), noto anche come Mourvèdre in Francia. Dà vini corposi, intensi e speziati.

Coming Soon

bacca nera • francia

Mondeuse

Vitigno a bacca nera originario della Savoia, noto per i suoi vini speziati, tannici e di buona longevità.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Monica

Vitigno storico della Sardegna, a bacca nera, che dà vini morbidi, fruttati e di pronta beva, molto apprezzati in gioventù.

Coming Soon

bacca nera • abruzzo|marche

Montepulciano

Vitigno a bacca nera tra i più coltivati in Italia centrale, protagonista di vini strutturati e longevi, specialmente in Abruzzo e Marche.

Coming Soon

bacca bianca • Abruzzo

Montonico bianco

Vitigno autoctono abruzzese a bacca bianca, riscoperto negli ultimi anni per la sua freschezza, acidità e versatilità.

Coming Soon

bacca bianca • lombardia|emilia-romagna

Montù

Vitigno a bacca bianca coltivato principalmente nell’Oltrepò Pavese e nel Piacentino, noto per la produzione di vini leggeri, freschi e di pronta beva.

Coming Soon

bacca bianca • puglia

Moscatello selvatico

Antico vitigno aromatico pugliese, appartenente alla famiglia dei Moscati, coltivato in alcune zone della Valle d’Itria e del Salento.

Coming Soon

bacca bianca • Sicilia

Moscato d'Alessandria

Vitigno aromatico a bacca bianca della famiglia dei Moscati, noto soprattutto con il nome di Zibibbo in Sicilia, da cui si producono vini dolci e liquorosi straordinari.

Coming Soon

bava nera •

Moscato d'Amburgo

Vitigno a bacca nera aromatico, noto soprattutto come uva da tavola, ma occasionalmente vinificato in rosso per vini profumati e leggeri.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Moscato di Scanzo

Rarissimo vitigno autoctono lombardo a bacca nera, utilizzato per produrre uno dei più pregiati passiti rossi italiani: il Moscato di Scanzo DOCG.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Moscato di Terracina

Vitigno aromatico a bacca bianca del Lazio, coltivato lungo la costa pontina. Dà origine a vini profumati, sia secchi che dolci, con una forte identità territoriale.

Coming Soon

bacca bianca • veneto|Trentino-Alto Adige

Moscato giallo

Vitigno aromatico a bacca bianca coltivato soprattutto in Trentino-Alto Adige e Veneto, noto per i suoi vini dolci ma anche secchi e spumanti dalla grande fragranza.

Coming Soon

bacca rosa • trentino-alto adige

Moscato rosa

Vitigno aromatico a bacca rosa, raro e pregiato, coltivato prevalentemente in Alto Adige e Trentino per la produzione di eleganti passiti rossi da meditazione.

Coming Soon

bacca rosa • Grecia

Moschofilero

Vitigno aromatico greco a bacca rosa-grigia, coltivato principalmente nel Peloponneso, noto per i suoi vini bianchi secchi e profumati, freschi e floreali.

Coming Soon

bacca bianca • Abruzzo

Mostosa

Vitigno a bacca bianca tradizionalmente coltivato in Abruzzo, oggi molto raro, noto per le sue rese elevate e l’uso in blend per vini leggeri da consumo quotidiano.

Coming Soon

bacca bianca • germania

Müller Thurgau

Vitigno a bacca bianca creato in Germania nel XIX secolo, noto per la sua precocità e per i vini leggeri, aromatici e freschi. Molto coltivato anche in Italia, soprattutto in Trentino-Alto Adige.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Muscadelle

Vitigno francese a bacca bianca, storicamente presente in Bordeaux e Sud-Ovest, spesso impiegato in blend per apportare aromaticità ai vini bianchi, sia secchi che dolci.

Coming Soon

bacca nera • Giappone

Muscat Bailley A

Vitigno rosso aromatico di origine giapponese, ottenuto da un incrocio tra Bailey e Muscat Hamburg. È il più coltivato in Giappone per la produzione di rossi leggeri e profumati.

Coming Soon

bacca bianca • Piemonte

Nascetta

Autoctono piemontese a bacca bianca riscoperto negli ultimi decenni, la Nascetta è un vitigno raro che dà vini bianchi strutturati, intensamente aromatici, con note di agrumi, fiori bianchi e miele, dotati anche di una sorprendente capacità di evoluzione in bottiglia.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Nasco

Vitigno autoctono a bacca bianca della Sardegna, antichissimo e raro, noto per i suoi vini morbidi, aromatici e dalle sfumature mediterranee, specialmente in versione passita.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Nebbiolo

Vitigno a bacca nera tra i più nobili d’Italia, originario del Piemonte, celebre per la produzione di Barolo, Barbaresco e altri grandi rossi longevi e strutturati.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Negrara

Vitigno a bacca nera autoctono del Veneto, storicamente impiegato nei blend della Valpolicella e del Bardolino. Ha oggi un ruolo marginale ma interessante per il contributo in colore e freschezza.

Coming Soon

bacca nera • emilia-romagna

Negretto

Vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, coltivato soprattutto nella provincia di Bologna. Dà vini rossi vivaci, intensamente colorati e dai profumi fruttati.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Negro Amaro

Vitigno a bacca nera simbolo della Puglia, in particolare del Salento, da cui si ottengono vini corposi, intensi, spesso caldi e speziati, sia in versione rossa che rosata.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Negramaro precoce

Mutazione del Negroamaro classico, caratterizzata da una maturazione anticipata. Rara e poco diffusa, è studiata per la sua capacità di adattarsi a vendemmie anticipate in zone calde.

Coming Soon

bacca nera • Sicilia

Nerello cappuccio

Vitigno autoctono siciliano, spesso in assemblaggio con il Nerello Mascalese nei rossi dell’Etna. Dona colore, morbidezza e profumi fruttati. Raro in purezza, è prezioso per la sua funzione complementare.

Coming Soon

bacca nera • Sicilia

Nerello Mascalese

Principale varietà dell’Etna, regala vini eleganti, minerali e longevi. Tannini importanti, acidità vibrante e profumi floreali e balsamici. Un Pinot Nero del sud.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Neretta Cuneese

Raro vitigno piemontese quasi scomparso, noto per la sua acidità e fragranza fruttata. Una piccola gemma dell’Alta Langa, in attesa di valorizzazione.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Neretto di Bairo

Antico vitigno del Canavese, spesso usato in uvaggi tradizionali. Colore tenue, buona acidità e profumi vinosi e floreali. Poco diffuso, ma interessante per vini rustici e autentici.

Coming Soon

bacca nera • lazio

Nero buono

Autoctono del Lazio, riscoperto nel territorio di Cori. Colore intenso, profumi speziati e fruttati, buona struttura. Una rinascita interessante per i rossi laziali.

Coming Soon

bacca bianca • Austria

Neuburger

Vitigno austriaco ottenuto da incrocio tra Roter Veltliner e Sylvaner Verde, utilizzato per vini bianchi freschi e di medio corpo, con note di frutta gialla, fiori e spezie leggere.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Neyret

Vitigno piemontese rarissimo, documentato nel passato ma oggi quasi scomparso. Di difficile reperibilità, è oggetto di studi per il recupero dei vitigni minori del Piemonte.

Coming Soon

bacca bianca|nera • sati uniti

Niagara

Ibrido americano nato da Concord e Cassady, coltivato per la produzione di vini aromatici, succhi e uva da tavola. Profumatissimo, con note di uva fragola e muschiato.

Coming Soon

bacca nera • Sardegna

Nieddera

Vitigno autoctono della Sardegna, in particolare dell’Oristanese. Dà vini di colore intenso, corpo medio e profumi speziati e di frutta nera. In riscoperta dopo un lungo oblio.

Coming Soon

bacca nera • Sicilia

Nocera

Storico vitigno siciliano, impiegato nei rossi di Messina e nella DOC Faro. Colore vivace, profumi intensi e buona acidità. In ripresa grazie alla riscoperta dei rossi nord-orientali dell’isola.

Coming Soon

bacca bianca•trentino-alto adige

Nosiola

Associa un testo a un'immagine per dare importanza al prodotto, alla collezione o all'articolo del blog di tua scelta. Aggiungi dettagli sulla disponibilità, sullo stile o fornisci una recensione.

Coming Soon

bacca nera • Basilicata

Notardomenico

Antico vitigno lucano quasi scomparso, il Notardomenico è oggi oggetto di recupero. Dà vini intensi, con buona struttura, tannini morbidi e profumi fruttati e speziati.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Nuragus

Vitigno storico della Sardegna meridionale, il Nuragus dà vini freschi e delicati con note agrumate, floreali e una spiccata acidità. Un bianco quotidiano, autentico e identitario.

Coming Soon

bacca nera • Campania

Olivella nera

Vitigno raro della Campania, l’Olivella nera è usato soprattutto in blend nei vini dei Monti Lattari e della zona vesuviana. Regala aromi di piccoli frutti, spezie dolci e buona freschezza.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Ortrugo

Vitigno autoctono dei Colli Piacentini, l’Ortrugo dà vini bianchi freschi, leggeri e fruttati, spesso frizzanti o spumanti, con note di mela, pera, fiori bianchi e una buona sapidità.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Oselata

Vitigno antico e rarissimo del Veronese, oggi oggetto di recupero, l’Oselata è caratterizzata da acini piccoli, molto colorati e aromatici. Dà vini concentrati, tannici e speziati, generalmente in uvaggio.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Ottavianello

Vitigno pugliese presente quasi esclusivamente nel brindisino, l’Ottavianello dà vini eleganti e profumati, con note floreali, frutti rossi e una beva agile. È protagonista della DOC Ostuni Ottavianello.

Coming Soon

bacca nera • Cile

País

Antico vitigno introdotto in Cile dai conquistadores spagnoli nel XVI secolo, il País dà vini rustici e leggeri, oggi oggetto di una rinascita qualitativa. Ha profumi di frutta rossa, spezie e fiori secchi.

Coming Soon

bacca bianca • Campania

Pallagrello bianco

Antico vitigno nobile della Campania, il Pallagrello bianco dà vini bianchi complessi, profumati e longevi, con note di pera, agrumi, spezie dolci ed erbe mediterranee.

Coming Soon

bacca nera • campania

Pallagrello nero

Vitigno a bacca nera autoctono della Campania, storicamente legato alla provincia di Caserta. Dà vini strutturati, eleganti, con note di frutta nera, spezie e tannini vellutati.

Coming Soon

bacca bianca • spagna

Palomino

Vitigno a bacca bianca storicamente legato alla produzione dello Sherry, il Palomino è diffuso in Andalusia, in particolare nella zona di Jerez. Dà vini neutri, ideali per l’affinamento sotto flor.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Pampanaro

Vitigno autoctono del Lazio, il Pampanaro è stato riscoperto in tempi recenti per la sua freschezza, aromaticità e buona acidità, che ne fanno un ottimo interprete dei bianchi della Ciociaria.

Coming Soon

bacca bianca • spagna

Parellada

La Parellada è una delle tre uve principali per la produzione del Cava, celebre spumante catalano. Dà vini leggeri, freschi e delicatamente fruttati, con bassa alcolicità.

Coming Soon

bacca nera • sardegna

Pascale

Vitigno autoctono sardo, Pascale è impiegato soprattutto nei blend con Cannonau. Dona morbidezza e alcolicità, con un profilo fruttato e un tannino gentile.

Coming Soon

bacca bianca • marche|abruzzo

Passerina

Autoctono dell’Italia centrale, la Passerina è apprezzata per la sua vivace acidità e versatilità. Offre vini freschi, floreali e fruttati, adatti sia alla versione ferma che spumante.

Coming Soon

bacca nera • veneto|Trentino

Pavana

Vitigno antico a bacca nera diffuso in Trentino e in alcune zone del Veneto, la Pavana dà vini dal colore tenue, leggeri e freschi, spesso impiegati in blend o per vinificazioni tradizionali locali.

Coming Soon

bacca bianca • calabria

Pecorello

Vitigno calabrese a bacca bianca, riscoperto recentemente per la sua capacità di dare vini freschi, floreali e minerali, con buona acidità e spiccata identità territoriale.

Coming Soon

bacca bianca • abruzzo|marche

Pecorino

Autoctono dell’Appennino centrale, il Pecorino è oggi uno dei bianchi italiani più apprezzati: aromatico, minerale, di buona struttura e alta acidità, ha conosciuto una riscoperta sorprendente.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Pedevenda

Antico vitigno veneto a bacca bianca, il Pedevenda è oggi quasi scomparso. Si distingue per la sua acidità vivace e la rusticità, ma è raramente vinificato in purezza.

Coming Soon

bacca bianca • spagna

Pedro Ximenez

Vitigno iconico per la produzione degli omonimi vini dolci spagnoli, il Pedro Ximénez è noto per la sua capacità di concentrare zuccheri, offrendo nettari intensi, complessi e longevi.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Pelaverga

Storico vitigno piemontese, il Pelaverga produce vini eleganti, speziati e fragranti. Esistono due varietà principali: il Pelaverga grosso e il Pelaverga piccolo, spesso confuse ma distinte per caratteristiche ampelografiche e profilo aromatico.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Pelaverga piccolo

Vitigno raro e di grande personalità, coltivato quasi esclusivamente nel comune di Verduno (CN), dà origine al Verduno Pelaverga DOC: un rosso aromatico, speziato e sottile, sempre più apprezzato.

Coming Soon

bacca bianca • Campania

Pepella

Vitigno rarissimo e quasi scomparso della Costiera Amalfitana, la Pepella è caratterizzata da acini di diverse dimensioni sullo stesso grappolo e da una produzione esigua ma qualitativamente interessante.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Perera

Vitigno aromatico tipico della zona del Prosecco, la Perera è usata soprattutto per conferire profumi fruttati ai vini base Glera. È rara e in via di conservazione.

Coming Soon

bacca bianca • Italia

Perla dei vivi

Vitigno da tavola oggi pressoché scomparso, la Perla dei Vivi ha avuto un ruolo marginale in passato per il consumo fresco. Di scarso interesse enologico.

Coming Soon

bacca nera • Sicilia

Perricone

Vitigno autoctono siciliano a bacca nera, il Perricone era storicamente usato come base per i vini rossi della zona di Trapani e nella produzione del Marsala Rubino. Negli ultimi decenni è stato riscoperto per la vinificazione in purezza, offrendo vini intensi e speziati, dal profilo caldo e mediterraneo.

Coming Soon

bacca nera • francia

Persan

Vitigno a bacca nera originario della Savoia francese, il Persan è oggi oggetto di un crescente interesse grazie alla sua capacità di produrre vini eleganti e speziati, con buona acidità e ottima longevità. Si adatta bene ai climi montani.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Petit Manseng

Vitigno a bacca bianca diffuso nei Paesi Baschi francesi e nella regione di Jurançon, il Petit Manseng è celebre per i suoi vini dolci da uve surmature, ma dà ottimi risultati anche in versione secca. Aromi intensi, grande acidità e capacità d’invecchiamento.

Coming Soon

bacca nera • Valle d'Aosta

Petit Rouge

Vitigno autoctono valdostano a bacca nera, il Petit Rouge è alla base di molte DOC regionali, in particolare del Torrette. Dà vini fruttati, speziati, di medio corpo e ottima bevibilità, spesso assemblato con varietà locali.

Coming Soon

bacca nera • francia

Petit Verdot

Storico vitigno bordolese, il Petit Verdot è oggi coltivato anche in Italia e nel Nuovo Mondo. Aggiunge colore, struttura e speziatura ai blend, ma in climi caldi può dare ottimi monovitigni.

Coming Soon

bacca bianca • valle d'aosta|svizzera

Petite Arvine

Vitigno bianco di montagna, la Petite Arvine è apprezzata per la sua spiccata acidità, le note saline e gli aromi agrumati. Di origine svizzera, è coltivata anche in Valle d’Aosta.

Coming Soon

bacca nera • francia

Petit Syrah

Il Petit Syrah, noto anche come Durif, è un vitigno potente e ricco di colore, tannini e struttura. Ampiamente coltivato in California, dà vini corposi e longevi.

Coming Soon

bacca bianca•Friuli-Venezia giulia

Picolit

Storico vitigno friulano da passito, il Picolit dà vini dolci raffinati e complessi. Colpito da acinellatura fiorale, produce rese bassissime ma di grande qualità.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Picpoul

Vitigno francese a bassa acidità originario della Languedoc, noto per il vino Picpoul de Pinet, caratterizzato da freschezza, note agrumate e sapidità.

Coming Soon

bacca nera • Campania

Piedirosso

Antico vitigno campano, noto per la sua eleganza e per i profumi floreali e speziati. Spesso utilizzato in blend con l’Aglianico nei rossi dei Campi Flegrei e del Vesuvio.

Coming Soon

bacca bianca • Liguria

Pigato

Vitigno ligure a bacca bianca, imparentato con il Vermentino. Dà vini aromatici, floreali, con note di erbe mediterranee e grande sapidità.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Pignola

Vitigno raro della Valtellina, a maturazione tardiva, usato soprattutto in blend con il Nebbiolo per arricchire eleganza e profumi.

Coming Soon

Didascalia

Pignoletto

Associa un testo a un'immagine per dare importanza al prodotto, alla collezione o all'articolo del blog di tua scelta. Aggiungi dettagli sulla disponibilità, sullo stile o fornisci una recensione.

Coming Soon

Didascalia

Pignolo

Associa un testo a un'immagine per dare importanza al prodotto, alla collezione o all'articolo del blog di tua scelta. Aggiungi dettagli sulla disponibilità, sullo stile o fornisci una recensione.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Pinella

Vitigno veneto raro, tradizionalmente coltivato nei Colli Euganei e Berici, caratterizzato da vini leggeri, floreali, di buona acidità.

Coming Soon

bacca bianca•francia|germania|austria|italia

Pinot bianco

Mutazione del Pinot nero, coltivato in Italia soprattutto in Alto Adige e Friuli. Dà vini eleganti, floreali, con buona freschezza e struttura.

Coming Soon

bacca nera • francia|germania|italia

Pinot grigio

Mutazione del Pinot nero, vitigno tra i più coltivati in Italia. Produce vini freschi, fruttati, di pronta beva, ma anche versioni più complesse in macerazione o sur lies.

Coming Soon

bacca nera • francia

Pinot meunier

Vitigno francese, cugino del Pinot nero, molto usato nella Champagne per conferire rotondità e fruttuosità agli assemblaggi.

Coming Soon

bacca nera • francia

Pinot nero

Uno dei vitigni più nobili e difficili da coltivare. Originario della Borgogna, dà vini eleganti, profumati e longevi, apprezzati per complessità e finezza.

Coming Soon

bacca nera • Sud Africa

Pinotage

Vitigno sudafricano, incrocio tra Pinot nero e Cinsaut, noto per i vini intensi, speziati e dal profilo unico. Simbolo enologico del Sudafrica.

Coming Soon

bacca nera • Liguria

Pollera nera

Antico vitigno ligure e toscano, oggi raro, vinificato in blend per vini rossi leggeri, dal profilo delicatamente fruttato.

Coming Soon

bacca nera • calabria|sicilia

Portoghese

Vitigno raro e poco studiato, presente nel sud Italia, con probabili origini legate a flussi storici tra Penisola Iberica e Mezzogiorno.

Coming Soon

bacca nera • francia

Poulsard

Vitigno autoctono del Jura francese, noto per i suoi vini rossi chiari e delicati, con aromi floreali e di frutti rossi freschi.

Coming Soon

bacca bianca • Valle D'Aosta

Prié Blanc

Storico vitigno della Valle d’Aosta, coltivato ad alta quota a piede franco, dà vini freschi, floreali e minerali come il Blanc de Morgex et de La Salle.

Coming Soon

bacca nera • Valle D'Aosta

Prié Rouge

Antico vitigno valdostano, quasi scomparso, noto anche come Ner d’Ala, dà vini rustici, colorati e speziati, in fase di riscoperta.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Primitivo

Vitigno a bacca nera tra i più noti della Puglia, il Primitivo è celebre per i suoi vini intensi, caldi e fruttati, ricchi di corpo e struttura. È geneticamente affine allo Zinfandel californiano.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Prunetta

Antico vitigno toscano a bacca nera, oggi raro, la Prunetta è legata alla tradizione contadina dell’Appennino. Offre vini rustici, dal profilo fruttato e leggermente speziato.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Pugnitello

Vitigno toscano recuperato da un’antica tradizione contadina, il Pugnitello prende il nome dalla forma del grappolo simile a un pugno chiuso. Dona vini di colore profondo, strutturati e ricchi di personalità.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Quagliano

Vitigno autoctono piemontese, tipico della Valle di Susa e delle colline saluzzesi. Il Quagliano dà vini delicatamente frizzanti, profumati di fragoline, viola e spezie, spesso amabili.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Raboso Piave

Storico vitigno veneto a bacca nera, noto per l’elevata acidità e la marcata tannicità. Il Raboso Piave dà vini austeri, longevi e dal carattere rustico, simbolo dell’enologia trevigiana.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Raboso Veronese

Vitigno a bacca nera originario del Veneto, frutto dell’incrocio tra Raboso Piave e Marzemino. Dà vini corposi, intensi e strutturati, con buona acidità e tannini evidenti, spesso usati per tagli e invecchiamenti.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Rebo

Incrocio tra Merlot e Teroldego creato in Trentino negli anni ’40, il Rebo è un vitigno a bacca rossa noto per la sua buona struttura e l’adattabilità a diversi ambienti. I vini che ne derivano sono intensi, fruttati e talvolta adatti all’affinamento in legno.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Recantina

Antico vitigno autoctono della zona di Montello e Colli Asolani (Veneto), a bacca nera, oggi riscoperto e valorizzato. I suoi vini sono profondi, speziati e dal buon potenziale di invecchiamento.

Coming Soon

bacca nera•Friuli-venezia giulia

Refosco dal peduncolo rosso

Celebre vitigno friulano, prende il nome dal colore rosso del peduncolo dell’acino. I vini sono robusti, freschi, dai tannini evidenti e con note di mora, prugna e spezie.

Coming Soon

bacca nera • Friuli-Venezia Giulia

Refosco nostrano

Varietà locale del gruppo Refosco, meno diffusa rispetto al Peduncolo Rosso, con vini più rustici e freschi, adatti a un consumo giovane.

Coming Soon

bacca nera • germania

Regent

Vitigno tedesco ibrido, resistente alle malattie e al freddo, ottenuto per incrocio nel 1967. Produce vini rossi corposi, fruttati e adatti all’affinamento.

Coming Soon

bacca bianca • puglia

Regina

Vitigno a bacca bianca noto soprattutto come uva da tavola, la Regina è molto diffusa in Italia meridionale, in particolare in Puglia e Sicilia. Caratterizzata da acini grandi e polpa croccante, è talvolta impiegata anche nella vinificazione, soprattutto per la produzione di vini semplici e di pronta beva.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-vnezia giulia

Ribolla gialla

Vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia, la Ribolla Gialla è celebre per la produzione di vini bianchi freschi, acidi e floreali, ma trova anche un ruolo di rilievo negli orange wines, grazie alla sua buccia spessa.

Coming Soon

bacca bianca • lombardia|veneto|emilia-romagna|Friuli-Venezia Giulia

Riesling italico

Vitigno a bacca bianca diffuso in diverse regioni italiane, il Riesling Italico è distinto dal più pregiato Riesling Renano. I suoi vini sono freschi, leggeri, di pronta beva, con note floreali e fruttate.

Coming Soon

bacca bianca • Trentino-Alto Adige|lombardia

Riesling renano

Uno dei vitigni a bacca bianca più nobili al mondo, il Riesling Renano dà origine a vini longevi, complessi e fortemente legati al terroir. In Italia è coltivato principalmente in Alto Adige e Oltrepò Pavese.

Coming Soon

bacca bianca • Georgia

Rkatsiteli

Vitigno a bacca bianca originario della Georgia, uno dei più antichi al mondo. Utilizzato per la produzione di vini bianchi secchi, dolci o macerati in anfora (qvevri), è noto per la sua acidità elevata e la buona struttura.

Coming Soon

bacca bianca • Grecia

Roditis

Vitigno a bacca bianca molto diffuso in Grecia, in particolare nella zona della Achaia, il Roditis dà origine a vini freschi, leggeri, con buona acidità e sentori agrumati. È spesso utilizzato per la produzione del vino bianco Retsina.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Rondinella

Vitigno a bacca nera tipico del Veneto, è parte fondamentale degli uvaggi dei vini Valpolicella, Amarone e Recioto. Conferisce colore, acidità e resistenza all’appassimento, ma raramente è vinificato in purezza.

Coming Soon

bacca nera • Liguria

Rossese

Vitigno a bacca nera tipico della Liguria, in particolare della zona di Dolceacqua (IM), dove dà origine a vini eleganti, profumati e dal corpo leggero. Spicca per la finezza aromatica e la capacità di raccontare il territorio.

Coming Soon

bacca bianca • Liguria

Rossese bianco

Vitigno a bacca bianca raro e autoctono della Liguria, distinto dal più noto Rossese a bacca nera. Dà origine a vini freschi e profumati, con buona acidità e sentori di fiori e agrumi.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Rossignola

Vitigno a bacca nera tradizionalmente coltivato in Veneto, in particolare nella zona della Valpolicella. Utilizzato storicamente nei blend, è oggi molto raro e poco vinificato in purezza.

Coming Soon

bacca nera • lombardia

Rossola nera

Vitigno a bacca nera tipico della Valtellina, la Rossola nera è utilizzata prevalentemente in blend con Nebbiolo (localmente Chiavennasca) per apportare colore, freschezza e vivacità ai vini valtellinesi. È una varietà rustica, poco coltivata, ma storicamente importante nella viticoltura alpina lombarda.

Coming Soon

bacca nera • germania

Rotberger

Vitigno a bacca nera creato in Germania, incrocio tra Trollinger e Riesling, il Rotberger è utilizzato principalmente per la produzione di vini rossi leggeri o rosati, con profilo aromatico fresco, acidità vivace e bassa gradazione alcolica

Coming Soon

bacca bianca • francese

Roussane

Vitigno bianco francese originario della Valle del Rodano, la Roussanne è usata principalmente in assemblaggio con la Marsanne, per la produzione di vini bianchi di grande struttura, aromaticità e longevità.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Ruchè

Vitigno autoctono piemontese a bacca nera, coltivato quasi esclusivamente nel comune di Castagnole Monferrato, il Ruchè dà origine a vini profumati, floreali, di medio corpo e con una spiccata aromaticità.

Coming Soon

bacca nera • Umbria

Sagrantino

Vitigno a bacca nera autoctono dell’Umbria, il Sagrantino è noto per la sua straordinaria ricchezza fenolica, la tannicità imponente e la predisposizione all’invecchiamento. È la base del celebre Montefalco Sagrantino DOCG.

Coming Soon

bacca nera • Austria|rep. ceca

Saint Laurent

Vitigno a bacca nera originario dell’Europa centrale, diffuso soprattutto in Austria e Repubblica Ceca, lo Saint Laurent produce vini intensi, eleganti e speziati, spesso paragonati a quelli ottenuti dal Pinot nero, con cui condivide una parentela genetica.

Coming Soon

bacca nera • toscana

Sangiovese

Vitigno a bacca nera simbolo dell’enologia italiana, il Sangiovese è alla base di numerose denominazioni di pregio, tra cui Chianti, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano. È noto per la sua versatilità, la spiccata acidità e il profilo aromatico elegante.

Coming Soon

bacca bianca • germania

Saphira

Vitigno a bacca bianca tedesco, ottenuto da incrocio, noto per la sua resistenza alle malattie fungine e per la produzione di vini freschi, floreali, con buona acidità. Apprezzato nella viticoltura sostenibile in Germania e nei Paesi del Nord Europa.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Sauvignon blanc

Vitigno a bacca bianca di origine francese, tra i più noti al mondo, il Sauvignon Blanc è celebre per la sua aromaticità spiccata e il profilo fresco ed erbaceo. Coltivato globalmente, produce vini di grande personalità e versatilità.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Savagnin Blanc

Vitigno a bacca bianca antico e nobile, il Savagnin Blanc è originario della Francia e famoso per essere la base del celebre Vin Jaune del Jura. Parente diretto del Traminer, dà vini longevi, complessi e di grande personalità.

Coming Soon

bacca bianca • Grecia

Savatiano

Vitigno a bacca bianca tra i più coltivati in Grecia, il Savatiano è noto per la sua resistenza alla siccità e per essere tradizionalmente impiegato nella produzione della Retsina. Modernamente è rivalutato per vini secchi e profumati.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Schiava gentile

Vitigno a bacca nera tipico dell’Alto Adige, la Schiava Gentile è una delle varietà di Schiava più diffuse. Dà vini leggeri, freschi, profumati e dalla beva facile, con note di frutti rossi e mandorla.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Schiava grigia

Varietà poco diffusa della famiglia delle Schiave, la Schiava Grigia è così detta per il colore intermedio delle bucce. Dà vini delicati, leggeri e fragranti, sempre più rari ma di sicuro interesse storico.

Coming Soon

bacca nera • germania

Schiava grossa

Conosciuta anche come Trollinger in Germania, la Schiava Grossa è un vitigno a bacca nera molto produttivo e precoce, che dà vini leggeri, fruttati e di pronta beva, sia in Italia che nel sud-ovest tedesco.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Schiava nera

Vitigno a bacca nera della tradizione alpina, la Schiava Nera fa parte della famiglia delle Schiave coltivate in Trentino-Alto Adige. Dà vini leggeri, freschi e fruttati, dalla tipica beva scorrevole.

Coming Soon

bacca nera • Friuli-Venezia Giulia

Schioppettino

Vitigno autoctono friulano a bacca nera, lo Schioppettino è noto per la sua aromaticità speziata, la struttura elegante e il carattere distintivo. Dà vini rossi di pregio, intensi e longevi.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia Giulia

Sciaglin

Vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli, lo Sciaglin è raro e poco coltivato. Dà vini freschi, fragranti, dalla spiccata acidità e connotati da un profilo aromatico sottile ma distintivo.

Coming Soon

bacca nera • campania

Sciascinoso

Vitigno a bacca nera campano, lo Sciascinoso è usato spesso in assemblaggio con il Piedirosso per vini rossi leggeri e fruttati. Caratterizzato da bassa tannicità e vivace freschezza.

Coming Soon

bacca nera • Liguria

Scimiscià

Vitigno autoctono ligure a bacca nera, raro e riscoperto di recente, lo Scimiscià è originario del Tigullio. Dà vini freschi, leggeri, aromatici e di buona acidità, spesso vinificati in rosato o in rosso delicato.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Semidano

Vitigno autoctono sardo a bacca bianca, coltivato principalmente nella provincia del Medio Campidano. Il Semidano dà vini freschi, profumati e strutturati, con buona acidità e ottima predisposizione all’affinamento.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Sémillon

Vitigno francese a bacca bianca, storicamente legato alla regione di Bordeaux e alla produzione di vini muffati come il Sauternes. Il Sémillon dà vini ampi, morbidi, longevi, spesso in blend con Sauvignon Blanc.

Coming Soon

bacca bianca • italia

Sennen

Vitigno estremamente raro e poco documentato, probabilmente autoctono italiano o iberico, oggi praticamente scomparso o confuso con altre varietà. Le fonti disponibili sono limitate.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Sgavetta

Vitigno autoctono piemontese a bacca nera, raro e coltivato quasi esclusivamente nel Tortonese. La Sgavetta dà vini semplici, leggeri, freschi e fruttati, adatti al consumo quotidiano.

Coming Soon

bacca bianca • calabria

Siria

Vitigno aromatico a bacca bianca, presente soprattutto in Calabria, la Siria dà vini profumati, intensi e caldi, spesso vinificati sia in secco sia in versioni dolci e liquorose. È considerata affine allo Zibibbo (Moscato d’Alessandria).

Coming Soon

bacca bianca • germania

Solaris

Vitigno ibrido resistente a bacca bianca, sviluppato in Germania per climi freddi e agricoltura sostenibile. Il Solaris dà vini ricchi, fruttati, aromatici, con buona struttura e gradazione alcolica.

Coming Soon

bacca nera • germania

Souvigner Gris

Vitigno ibrido resistente a bacca grigia/rosata, nato in Germania, il Souvignier Gris è apprezzato per la sua resistenza alle malattie e per i vini freschi, eleganti e aromatici, simili ai Pinot grigi.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Spergola

Vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna a bacca bianca, coltivato principalmente in provincia di Reggio Emilia. Dà vini freschi, secchi o frizzanti, dotati di acidità e note floreali, simile a un Grechetto o Trebbiano.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Susumaniello

Vitigno autoctono pugliese a bacca nera, in particolare del Brindisino. Il Susumaniello dà vini intensi, colorati, ricchi di frutto e struttura, sempre più usato anche per rossi di pregio e in purezza.

Coming Soon

bacca bianca • francia|germania|Alto Adige

Sylvaner verde

Vitigno a bacca bianca di origine mitteleuropea, diffuso in Alsazia, Germania e Alto Adige. Il Sylvaner verde produce vini eleganti, secchi, con buona acidità e note vegetali, erbacee e fruttate.

Coming Soon

bacca nera • francia

Syrah

Vitigno internazionale a bacca nera di origine francese, il Syrah dà vini potenti, speziati, intensamente fruttati e longevi. Diffuso in tutto il mondo, è celebre per i grandi rossi della Valle del Rodano.

Coming Soon

bacca nera • francia

Tannat

Vitigno a bacca nera originario del sud-ovest della Francia, oggi celebre anche in Uruguay. Il Tannat dà vini robusti, tannici, profondi, ideali per l’invecchiamento.

Coming Soon

bacca nera•Friuli-Venezia giulia

Tazzelenghe

Vitigno friulano a bacca nera, autoctono dei Colli Orientali del Friuli. Il Tazzelenghe dà vini molto tannici, acidi e rustici, da affinare a lungo per domare la sua spigolosità.

Coming Soon

bacca nera • spagna

Tempranillo

Vitigno spagnolo a bacca nera, il Tempranillo è la colonna vertebrale dei grandi rossi della Rioja e della Ribera del Duero. Dà vini strutturati, eleganti, speziati, con buon potenziale di invecchiamento.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Teroldego

Vitigno autoctono trentino a bacca nera, coltivato soprattutto nella Piana Rotaliana. Il Teroldego dà vini intensi, fruttati, con buona acidità e struttura, dotati di longevità e ottima bevibilità.

Coming Soon

bacca nera – friuli|slovenia|croazia

Terrano

Vitigno a bacca nera autoctono del Carso, presente tra Italia, Slovenia e Croazia. Il Terrano dà vini rustici, freschi e tannici, con spiccata acidità e profumi ferrosi.

Coming Soon

bacca bianca • piemonte

Timorasso

Vitigno piemontese a bacca bianca, autoctono dei Colli Tortonesi, riscoperto negli ultimi decenni. Il Timorasso dà vini strutturati, minerali, longevi, con aromi complessi e ottima capacità evolutiva.

Coming Soon

bacca nera • Portogallo

Tinta Barroca

Vitigno portoghese a bacca nera, impiegato nella produzione del Porto e di rossi fermi. La Tinta Barroca dà vini colorati, morbidi, alcolici e ricchi in zuccheri, con moderata acidità.

Coming Soon

bacca nera • molise

Tintilia

Vitigno autoctono del Molise a bacca nera, riscoperto e valorizzato negli ultimi anni. La Tintilia dà vini intensi, speziati, ricchi di colore e corpo, emblema del territorio molisano.

Coming Soon

bacca nera • portogallo

Tinto Cão

Vitigno autoctono portoghese a bacca nera, tra i più antichi del Douro. Il Tinto Cão dà vini eleganti, profondi e longevi, spesso usato nei blend per il Porto e nei rossi secchi di qualità.

Coming Soon

bacca nera • campania

Tintore

Vitigno a bacca nera dell’Italia meridionale, presente soprattutto in Campania. Il Tintore dà vini dal colore molto intenso, tannici e potenti, spesso usati per rinforzare il corpo di blend tradizionali.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia Giulia

Tocai Friulano

Vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, noto fino al 2007 come Tocai Friulano. Dà vini freschi, erbacei, eleganti, con ottimo potenziale evolutivo e forte identità territoriale.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Tocai rosso

Vitigno autoctono dei Colli Berici, imparentato con il Grenache. Il Tai Rosso dà vini leggeri, fruttati e speziati, adatti al consumo quotidiano ma anche capaci di evolvere in eleganza.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Torbato

Vitigno a bacca bianca presente quasi esclusivamente in Sardegna, soprattutto nel territorio di Alghero. Il Torbato dà vini secchi e spumanti, freschi, floreali, con buona acidità e struttura.

Coming Soon

bacca bianca • argentina

Torrontés

Vitigno aromatico a bacca bianca simbolo dell’Argentina, in particolare della regione di Salta. Il Torrontés dà vini profumati, floreali e intensi, simili al Moscato ma più secchi e strutturati.

Coming Soon

bacca nera • Portogallo

Touriga Franca

Vitigno portoghese a bacca nera tra i principali del Douro. La Touriga Franca apporta eleganza, aromi floreali e struttura ai blend del Porto e dei rossi secchi.

Coming Soon

bacca nera • portogallo

Touriga National

Vitigno principe del Portogallo, a bacca nera, base di molti vini Porto e rossi di pregio. La Touriga Nacional dà vini concentrati, intensi e strutturati, con grande potenziale di invecchiamento.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Trebbianina

Sinonimo locale di alcune varietà di Trebbiano coltivate in Emilia-Romagna. Il nome “Trebbianina” è usato in modo non univoco e può riferirsi a biotipi locali.

Coming Soon

bacca bianca • abruzzo

Trebbiano abruzzese

Vitigno a bacca bianca diffuso in Abruzzo, storicamente confuso con il Bombino bianco. In purezza dà vini freschi, floreali, di buona longevità, protagonisti della DOC Trebbiano d’Abruzzo.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Trebbiano di Soave

Vitigno a bacca bianca, spesso identificato con la varietà Verdicchio. Utilizzato nei blend della DOC Soave, conferisce freschezza e struttura ai vini bianchi della zona veronese.

Coming Soon

bacca bianca • lazio

Trebbiano giallo

Vitigno a bacca bianca tipico del Lazio, noto anche come Rossetto. Dà vini profumati, di medio corpo e buona acidità, ed è spesso usato nelle DOC dei Castelli Romani e nel Frascati.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Trebbiano modenese

Vitigno bianco dell’Emilia-Romagna, utilizzato principalmente nella produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di vini frizzanti locali. Dà vini leggeri, aciduli e neutri.

Coming Soon

bacca bianca • Emilia-romagna

Trebbiano romagnolo

Vitigno bianco storico dell’Emilia-Romagna, diffuso in tutta la Romagna. Dà vini freschi, semplici, di buona acidità, utilizzati anche per basi spumante o vini frizzanti.

Coming Soon

bacca bianca • Umbria

Trebbiano spoletino

Vitigno autoctono dell’Umbria, riscoperto e oggi vinificato anche in purezza. Dà vini bianchi di grande struttura, aromaticità e longevità, con marcata mineralità.

Coming Soon

bacca bianca • toscana|umbria|lazio|emilia-romagna

Trebbiano toscano

Vitigno bianco tra i più diffusi in Italia, noto per la sua produttività e versatilità. Spesso impiegato in uvaggio, dà vini neutri, freschi, di acidità marcata, utilizzati per bianchi giovani, vermut e basi spumante.

Coming Soon

bacca nera • Portogallo

Trincadeira

Vitigno rosso portoghese, noto anche come Tinta Amarela. Diffuso in Alentejo e Douro, dà vini intensi, speziati, con acidità elevata e tannini robusti.

Coming Soon

bacca nera • francia

Trousseau

Vitigno a bacca rossa originario del Giura francese, noto per vini leggeri ma complessi, con aromi floreali e speziati. Presente anche in Portogallo come Bastardo.

Coming Soon

bacca nera • veneto

Turchetta

Vitigno rosso autoctono veneto, quasi scomparso, recentemente riscoperto nei Colli Euganei e nel Basso Veneto. Dà vini rustici, speziati, con buona acidità e corpo medio.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia Giulia

Ucelut

Vitigno autoctono a bacca bianca del Friuli, raro e quasi scomparso, oggi vinificato da pochi produttori. Dà vini floreali, freschi, leggeri e di buona sapidità.

Coming Soon

bacca nera • puglia

Uva di Troia

Vitigno a bacca nera tipico della Puglia, in particolare della zona settentrionale della regione. Viene anche chiamato Nero di Troia.

Coming Soon

bacca nera • Emilia Romagna

Uva Longanesi

Vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, noto anche come Burson, riscoperto e valorizzato recentemente.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Valentino

Vitigno autoctono piemontese a bacca nera, raro e poco diffuso, noto principalmente in ambito locale.

Coming Soon

bacca bianca • austria|Alto Adige

Veltliner

Vitigno a bacca bianca originario dell’Austria, noto in particolare nella sua variante Grüner Veltliner, ampiamente coltivato anche in Alto Adige.

Coming Soon

bacca bianca • toscana

Verdea

Vitigno bianco autoctono toscano, tradizionalmente usato nella zona di San Miniato, con utilizzo sia da vino che da tavola.

Coming Soon

bacca bianca • puglia

Verdeca

Vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, storicamente diffuso nella Valle d’Itria e nel Tarantino.

Coming Soon

bacca bianca • Spagna

Verdejo

Vitigno a bacca bianca spagnolo, originario della regione di Rueda, celebre per la produzione di vini bianchi aromatici e freschi.

Coming Soon

bacca bianca • umbria|lazio|toscana

Verdello

Vitigno bianco umbro, storicamente coltivato anche in Lazio e Toscana, oggi raro e spesso vinificato in blend.

Coming Soon

bacca bianca • lombardia

Verdese

Vitigno a bacca bianca raro della Lombardia, oggi quasi scomparso, un tempo usato in Val d’Intelvi e nell’alto Lario.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Verdesse

Vitigno raro dell’Isère (Francia), appartenente alla grande famiglia delle varietà alpine francesi, coltivato principalmente nel Grésivaudan.

Coming Soon

bacca bianca • marche

Verdicchio

Vitigno a bacca bianca tra i più rappresentativi delle Marche, noto per la sua versatilità e longevità. Produce vini freschi, minerali e di buona struttura.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Verdiso

Vitigno bianco autoctono veneto, coltivato principalmente in provincia di Treviso, tradizionalmente utilizzato nei blend del Prosecco.

Coming Soon

bacca bianca • Friuli-Venezia Giulia

Verduzzo friulano

Vitigno bianco autoctono del Friuli-Venezia Giulia, adatto alla produzione di vini sia secchi sia dolci, noti per struttura e aromaticità.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Verduzzo trevigiano

Varietà a bacca bianca coltivata principalmente in Veneto, da distinguere dal Verduzzo friulano. Dà vini semplici, rustici, spesso usati in blend.

Coming Soon

bacca bianca • liguria|sardegna|toscana|corsica

Vermentino

Vitigno bianco mediterraneo tra i più apprezzati in Italia, coltivato in Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. Produce vini profumati, freschi e sapidi.

Coming Soon

bacca nera • liguria|toscana

Vermentino nero

Vitigno raro a bacca nera coltivato soprattutto in Lunigiana e nella provincia di Massa-Carrara. Dà vini profumati, leggeri e speziati.

Coming Soon

bacca bianca • sardegna

Vernaccia di Oristano

Vitigno a bacca bianca autoctono della Sardegna, da cui si ottengono vini ossidativi complessi e longevi, simili allo Sherry.

Coming Soon

bacca bianca • toscana

Vernaccia di San Giminiano

Vitigno a bacca bianca autoctono della Toscana, noto per essere stato il primo vino italiano ad ottenere la DOC. Dà vini secchi, eleganti e minerali.

Coming Soon

bacca nera • marche

Vernaccia nera

Vitigno a bacca nera coltivato principalmente nelle Marche, utilizzato per il celebre vino spumante rosso Vernaccia di Serrapetrona DOCG.

Coming Soon

bacca nera • Emilia-romagna

Veruccese

Vitigno a bacca nera raro e poco diffuso, coltivato soprattutto in Emilia-Romagna, dove viene utilizzato per la produzione di vini rossi locali.

Coming Soon

bacca bianca • veneto

Vespaiola

Vitigno a bacca bianca coltivato in Veneto, noto per i vini dolci passiti della DOC Breganze. Aromatico, fresco, ricco di acidità.

Coming Soon

bacca nera • piemonte

Vespolina

Vitigno a bacca nera piemontese, coltivato principalmente in Alto Piemonte. Aromatico, speziato, impiegato in blend con Nebbiolo.

Coming Soon

bacca bianca • canada|Stati Uniti

Vidal

Vitigno ibrido a bacca bianca molto coltivato in Canada e nel nord degli Stati Uniti. Resistente al freddo, ideale per vini Icewine.

Coming Soon

bacca nera • Valle D'Aosta

Vien de Nus

Vitigno a bacca nera autoctono della Valle d’Aosta, coltivato in particolare nel comune di Nus. Dà vini eleganti, speziati e floreali.

Coming Soon

bacca bianca • francia

Viognier

Vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, oggi coltivato anche in Italia. Dà vini profumati, corposi e morbidi.

Coming Soon

bacca bianca • slovenia|Friuli-Venezia Giulia

Vitovska

Vitigno a bacca bianca autoctono del Carso, coltivato tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia. Vini minerali, salini, freschi e longevi.

Coming Soon

bacca nera • Valle D'Aosta

Vuillermin

Vitigno a bacca nera autoctono della Valle d’Aosta, rarissimo e recuperato da poco. Vini intensi, tannici, con buona acidità.

Coming Soon

bacca nera • Trentino-Alto Adige

Wilbacher

Vitigno a bacca nera, storicamente coltivato in Alto Adige, oggi quasi scomparso. Vini semplici, fruttati e leggeri.

Coming Soon

bacca bianca • Spagna

Xarel-lo

Vitigno a bacca bianca autoctono della Catalogna, essenziale per il Cava. Fresco, strutturato, con buona acidità e longevità.

EComing Soon

bacca nera • grecia

Xinomavro

Vitigno a bacca nera autoctono della Grecia settentrionale, paragonato al Nebbiolo per eleganza e longevità. Tannico, acido, complesso.

Coming Soon

bacca nera • Stati Uniti

Zinfandel

Vitigno a bacca nera molto diffuso negli Stati Uniti, geneticamente identico al Primitivo. Vini fruttati, speziati e alcolici.

Coming Soon

bacca bianca • Croazia

Žlahtina

Vitigno a bacca bianca autoctono della Croazia, tipico dell’isola di Krk. Vini freschi, leggeri, floreali, ideali per il consumo giovane.

Coming Soon

bacca nera • Austria

Zweigelt

Vitigno a bacca nera austriaco, ottenuto dall’incrocio tra Blaufränkisch e Saint-Laurent. Vini morbidi, fruttati e speziati.

Coming Soon