Barbera
La Barbera è uno dei vitigni a bacca nera più rappresentativi dell’Italia settentrionale, con radici profondamente affondate nel Piemonte, dove è coltivata da secoli. È la varietà più diffusa della regione e una delle più presenti a livello nazionale. Il suo carattere vivace e versatile le ha permesso di espandersi anche in altre zone d’Italia (Lombardia, Emilia-Romagna) e persino all’estero.
I vini da Barbera si distinguono per un colore intenso, una spiccata acidità e tannini generalmente morbidi, che la rendono apprezzabile sia in versioni giovani e fruttate che in interpretazioni più strutturate e affinate in legno.
Nel bicchiere regala profumi di ciliegia, prugna matura, violetta, con evoluzioni che portano verso liquirizia, spezie dolci e note tostate nelle versioni barricate. In bocca è avvolgente, succosa e di buona persistenza, con una freschezza che invita al sorso.
È la base di alcune denominazioni importanti come Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato e Barbera d’Alba, ognuna con peculiarità stilistiche e territoriali. La sua identità popolare ma ricca di sfumature l’ha resa un’icona della viticoltura piemontese, amata tanto per la sua immediatezza quanto per il suo potenziale evolutivo.