Approfondimenti DOP
In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.
Grappolo-pedia
Barsaglina
Vitigno toscano riscoperto, originario della Lunigiana. Vini intensi, scuri e speziati, con tannini decisi e buona attitudine all’affinamento.
Barsaglina
Vitigno toscano riscoperto, originario della Lunigiana. Vini intensi, scuri e speziati, con tannini decisi e buona attitudine all’affinamento.
Barbera del Sannio
Vitigno autoctono del Sannio, non imparentato con la Barbera piemontese. Vini freschi e fruttati, con buona bevibilità e accenti floreali.
Barbera del Sannio
Vitigno autoctono del Sannio, non imparentato con la Barbera piemontese. Vini freschi e fruttati, con buona bevibilità e accenti floreali.
Bianchetta Genovese
Vitigno ligure dal profilo fresco e delicato, con note floreali e marine. Presente nelle DOC Val Polcevera e Colline del Genovesato.
Bianchetta Genovese
Vitigno ligure dal profilo fresco e delicato, con note floreali e marine. Presente nelle DOC Val Polcevera e Colline del Genovesato.
Bianchetta Trevigiana
Vitigno storico del Trevigiano, oggi impiegato in piccole percentuali nei blend del Prosecco per apportare freschezza e acidità.
Bianchetta Trevigiana
Vitigno storico del Trevigiano, oggi impiegato in piccole percentuali nei blend del Prosecco per apportare freschezza e acidità.