Bianchetta Trevigiana

Bianchetta Trevigiana

La Bianchetta Trevigiana è un vitigno a bacca bianca originario del Veneto, coltivato prevalentemente nella zona collinare della provincia di Treviso, in particolare nel comprensorio del Prosecco. Si tratta di un vitigno antico, menzionato già in documenti del Cinquecento, un tempo molto diffuso e oggi quasi relegato a ruoli marginali nei blend locali.

Nonostante il nome, la Bianchetta Trevigiana non ha alcuna parentela diretta con la Bianchetta Genovese: si ritiene infatti che derivi da un incrocio spontaneo tra Durella e Brambana, due varietà autoctone venete.

La pianta ha buona produttività, ma presenta una certa sensibilità alle malattie fungine e alle gelate tardive. Il suo ruolo oggi è principalmente quello di uva complementare, utilizzata in modeste percentuali nei blend del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, dove apporta acidità, leggerezza e una discreta aromaticità.

Il vino prodotto in purezza è chiaro, secco, fresco, con profumi discreti di mela, fiori bianchi e agrumi. È raro trovarlo vinificato da solo, ma riveste un valore storico e ampelografico nella tradizione viticola trevigiana.

Torna al blog