Approfondimenti DOP
In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.
Grappolo-pedia
Barbera bianca
Raro vitigno piemontese a bacca bianca, fresco e floreale. Usato soprattutto in blend o spumanti, è oggi oggetto di recupero per la sua acidità vivace.
Barbera bianca
Raro vitigno piemontese a bacca bianca, fresco e floreale. Usato soprattutto in blend o spumanti, è oggi oggetto di recupero per la sua acidità vivace.
Barbera
Vitigno emblematico del Piemonte, noto per acidità vivace e frutto generoso. Da giovane è fresco e succoso, ma sa anche evolvere con eleganza.
Barbera
Vitigno emblematico del Piemonte, noto per acidità vivace e frutto generoso. Da giovane è fresco e succoso, ma sa anche evolvere con eleganza.
Baratuciat
Autoctono raro della Val di Susa, riscoperto di recente. Fresco, agrumato ed erbaceo, con spunti minerali e ottima acidità.
Baratuciat
Autoctono raro della Val di Susa, riscoperto di recente. Fresco, agrumato ed erbaceo, con spunti minerali e ottima acidità.
Avanà
Vitigno montano della Val di Susa, regala vini leggeri e speziati, con profumi di frutti rossi e note erbacee. Simbolo della viticoltura alpina.
Avanà
Vitigno montano della Val di Susa, regala vini leggeri e speziati, con profumi di frutti rossi e note erbacee. Simbolo della viticoltura alpina.