Approfondimenti DOP
In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.
Grappolo-pedia
Aurore
Vitigno rustico e precoce, nato per resistere al freddo. Dà vini leggeri e floreali, dal profilo semplice e immediato. Diffuso in Nord America.
Aurore
Vitigno rustico e precoce, nato per resistere al freddo. Dà vini leggeri e floreali, dal profilo semplice e immediato. Diffuso in Nord America.
Assyrtiko
Bianco iconico di Santorini, nato da suoli vulcanici e vento marino. Salino, minerale, agrumato, capace di emozionare per verticalità e profondità.
Assyrtiko
Bianco iconico di Santorini, nato da suoli vulcanici e vento marino. Salino, minerale, agrumato, capace di emozionare per verticalità e profondità.
Asprinio
Bianco teso e agrumato dell’agro aversano, noto per l’acidità marcata e la spettacolare coltivazione ad alberata. Tradizione etrusca e freschezza senza tempo.
Asprinio
Bianco teso e agrumato dell’agro aversano, noto per l’acidità marcata e la spettacolare coltivazione ad alberata. Tradizione etrusca e freschezza senza tempo.
Arneis
Bianco elegante e fruttato del Roero, con profumi di pera e fiori bianchi, gusto morbido e sapido. Il volto raffinato del Piemonte in versione bianca.
Arneis
Bianco elegante e fruttato del Roero, con profumi di pera e fiori bianchi, gusto morbido e sapido. Il volto raffinato del Piemonte in versione bianca.
Ansonica
Vitigno mediterraneo dalla doppia identità (Ansonica in Toscana, Inzolia in Sicilia). Caldo, fruttato, con note di mandorla e leggera sapidità marina.
Ansonica
Vitigno mediterraneo dalla doppia identità (Ansonica in Toscana, Inzolia in Sicilia). Caldo, fruttato, con note di mandorla e leggera sapidità marina.