Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Grappolo-pedia

Aleatico

Aleatico

Vitigno aromatico raro, usato soprattutto per vini dolci passiti. Rosa, frutti rossi e spezie al naso; in bocca è vellutato, profondo e persistente. Incanta chi ama i vini da meditazione.

Aleatico

Vitigno aromatico raro, usato soprattutto per vini dolci passiti. Rosa, frutti rossi e spezie al naso; in bocca è vellutato, profondo e persistente. Incanta chi ama i vini da meditazione.

Albarossa

Albarossa

Incrocio tra Barbera e Chatus, creato nel 1938. Colore intenso, frutto maturo e spezie. Strutturato ma fresco, è una rarità tutta piemontese che guarda al futuro.

Albarossa

Incrocio tra Barbera e Chatus, creato nel 1938. Colore intenso, frutto maturo e spezie. Strutturato ma fresco, è una rarità tutta piemontese che guarda al futuro.

Albarola

Albarola

Vitigno ligure dalla spiccata freschezza, tipico delle Cinque Terre. Floreale, agrumato e salino, è spesso usato in blend ma anche interessante in purezza.

Albarola

Vitigno ligure dalla spiccata freschezza, tipico delle Cinque Terre. Floreale, agrumato e salino, è spesso usato in blend ma anche interessante in purezza.

Airèn

Airèn

Vitigno rustico e produttivo, tra i più coltivati al mondo. Dona vini semplici e freschi, con note di mela e fiori bianchi. Storicamente usato per distillati, oggi in cerca di...

Airèn

Vitigno rustico e produttivo, tra i più coltivati al mondo. Dona vini semplici e freschi, con note di mela e fiori bianchi. Storicamente usato per distillati, oggi in cerca di...

Albanello

Albanello

Vitigno storico del sud-est siciliano, usato soprattutto per vini dolci e passiti. Note di frutta candita, agrumi ed erbe mediterranee. Raro, ma in lenta riscoperta.

Albanello

Vitigno storico del sud-est siciliano, usato soprattutto per vini dolci e passiti. Note di frutta candita, agrumi ed erbe mediterranee. Raro, ma in lenta riscoperta.

Albana

Albana

Vitigno storico della Romagna, l’Albana è capace di dare vini secchi corposi e passiti intensi e longevi. Note di frutta gialla, miele e spezie. Un bianco con anima da rosso.

Albana

Vitigno storico della Romagna, l’Albana è capace di dare vini secchi corposi e passiti intensi e longevi. Note di frutta gialla, miele e spezie. Un bianco con anima da rosso.