Ansonica
Conosciuta anche come Inzolia in Sicilia, l’Ansonica è un vitigno dalla doppia anima, che sa raccontare il Mediterraneo in tutte le sue sfumature. I suoi grappoli dorati maturano al sole su coste ventose e isole assolate, come l’Isola del Giglio, l’Argentario e l’isola d’Elba, ma anche tra i filari della Sicilia occidentale, dove prende il nome di Inzolia.
L’Ansonica è una bianca dal carattere deciso, che si distingue per il suo profilo ampio e caldo, con note di frutta gialla matura, fiori secchi, mandorla e spezie dolci. A volte presenta anche una sottile vena salmastra, complice la vicinanza al mare, che le dona una personalità affascinante e mediterranea.
Non è una varietà acida o vibrante, ma si apprezza per la sua morbidezza, struttura e presenza, che la rendono perfetta anche per vinificazioni più complesse o per brevi macerazioni sulle bucce, dove sviluppa ulteriori sfumature aromatiche e tattili.
È spesso vinificata in purezza nelle DOC Ansonica Costa dell’Argentario e Elba Ansonica, ma entra anche in blend più ampi, specialmente in Sicilia. Negli ultimi anni è riscoperta da molti produttori che la valorizzano per la sua tipicità e versatilità.