Baga

Baga

La Baga è uno dei vitigni a bacca nera più caratteristici del Portogallo, in particolare della regione Bairrada, tra Coimbra e l’Atlantico. Si tratta di una varietà tradizionale e orgogliosamente identitaria, capace di produrre vini di grande austerità, struttura e longevità.

La pianta è vigorosa e produttiva, ma sensibile a muffe e marciumi, soprattutto a causa della sua maturazione tardiva e della buccia spessa, che la rende esposta alle piogge autunnali. Tuttavia, in condizioni ottimali, la Baga dà il meglio di sé: grappoli compatti, tannini fitti e acidità importante, che la rendono perfetta per l’affinamento in bottiglia.

I vini di Baga in gioventù possono risultare duri, spigolosi e profondamente tannici, ma con il tempo evolvono verso una finezza paragonabile a quella dei grandi nebbioli: note di frutti rossi macerati, tabacco, spezie, cuoio e terra bagnata. Oggi, accanto alle versioni tradizionali, si trovano anche espressioni più moderne, con estrazioni più misurate e uso sapiente del legno.

Oltre ai rossi, la Baga viene impiegata anche per ottimi rosé e come base per spumanti metodo classico, contribuendo con freschezza e struttura.

Torna al blog