Barsaglina

Barsaglina

La Barsaglina è un vitigno a bacca nera originario della Toscana nord-occidentale, in particolare della provincia di Massa-Carrara. Storicamente coltivata soprattutto nei comuni di Carrara e Fosdinovo, è stata a lungo quasi dimenticata, soppiantata da varietà più produttive o commercialmente più richieste. Solo negli ultimi decenni è tornata lentamente alla ribalta, grazie a un rinnovato interesse per le varietà autoctone.

Il vitigno si riconosce per il grappolo di dimensioni medie, compatto, e per gli acini con buccia spessa e pruinosa, che donano al vino un’intensa colorazione. La Barsaglina produce vini profondi e strutturati, con note di frutti neri, erbe aromatiche e una sottile speziatura. In gioventù può esprimere una certa irruenza tannica, ma con l’affinamento si rivela complessa ed elegante.

È spesso vinificata in purezza da produttori che ne valorizzano l’identità, ma può anche contribuire positivamente in blend con Sangiovese o altri vitigni toscani, cui conferisce colore, struttura e profondità aromatica. La sua riscoperta si inserisce nel contesto di una Toscana che guarda al passato per innovare, valorizzando la ricchezza delle sue micro-identità viticole.

Torna al blog