Bianchetta Genovese

Bianchetta Genovese

La Bianchetta Genovese è un vitigno a bacca bianca tradizionale della Liguria, in particolare delle zone collinari attorno a Genova, e più recentemente anche in alcune aree dell’entroterra imperiese e del levante ligure. Il nome richiama il colore chiaro degli acini e la sua storica diffusione nei vigneti genovesi.

Varietà rustica e precoce, si adatta bene ai terreni collinari e al clima marittimo, anche se è piuttosto sensibile a muffe e malattie fungine. Per questo motivo, oggi è meno coltivata rispetto al passato, ma rimane un simbolo della tradizione vitivinicola ligure.

I vini ottenuti da Bianchetta Genovese sono generalmente leggeri, freschi e poco strutturati, con un profilo aromatico delicato, caratterizzato da note floreali, frutta a polpa bianca e una lieve sapidità marina. Di solito viene consumato giovane, in purezza o in blend, come avviene nella DOC Colline del Genovesato o nella Val Polcevera DOC.

È spesso impiegata anche come vino da tavola o come ingrediente di tradizionali taglieri e piatti locali, grazie alla sua semplicità e immediatezza.

Torna al blog