Barbera del Sannio

Barbera del Sannio

La Barbera del Sannio è un vitigno a bacca nera tipico della Campania, in particolare della zona del Sannio Beneventano. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non è imparentato con la Barbera piemontese: si tratta infatti di una varietà autoctona, geneticamente distinta, talvolta confusa in passato con altri vitigni meridionali.

Coltivata soprattutto nei dintorni di Castelvenere, Solopaca, Guardia Sanframondi e altri comuni del Sannio DOC, questa varietà si caratterizza per una buona produttività, grappoli spargoli e acini dalla buccia spessa. I vini ottenuti da Barbera del Sannio sono colorati, di medio corpo, con profumi che richiamano la ciliegia matura, la prugna, la viola e leggere note speziate. Al palato mostrano una struttura agile, tannini delicati e una vivace freschezza, che li rende adatti al consumo giovane ma anche a brevi affinamenti.

Rientra spesso come componente in blend tradizionali della zona, ma non mancano versioni in purezza che ne valorizzano il profilo autentico e territoriale. È un esempio del patrimonio viticolo minore della Campania, ancora poco conosciuto ma capace di sorprendere.

Torna al blog