Altesse
L’Altesse è una perla nascosta tra le vette alpine della Savoia, un vitigno elegante e misterioso come il paesaggio che lo ospita. Conosciuta anche con il nome di Roussette, l’Altesse è uno di quei vitigni che sorprendono per finezza, struttura e potenziale di invecchiamento, pur restando ai margini delle rotte più battute del vino.
La sua origine è ancora oggi dibattuta: c’è chi sostiene che provenga dall’antica Cipro e che sia stata portata in Savoia nel XIV secolo da una principessa, altri la considerano autoctona delle valli alpine. Di certo c’è che questo vitigno ha trovato la sua massima espressione nei pendii della regione savoiarda, in particolare nella denominazione Roussette de Savoie, dove dà vita a vini profumati, complessi e longevi.
Nel calice, l’Altesse si distingue per una fine aromaticità: note di miele, mandorla, pera matura, fiori bianchi, talvolta con sfumature di erbe di montagna e pietra focaia. Al palato è avvolgente ma sempre fresca, con una struttura importante e una viva acidità che ne sostiene l’evoluzione nel tempo.
È un vino da scoprire lentamente, capace di affiancare con eleganza piatti ricchi come fondute, pesci di lago, carni bianche in salsa o anche formaggi locali a pasta molle. Un bianco di montagna, ma con l’anima da gran vino.