Alicante
L’Alicante è un vitigno che porta nel nome il sapore di luoghi lontani ma ha trovato casa nel cuore del Mediterraneo italiano. La sua origine è spagnola — lo si ritrova come Garnacha Tinta o Grenache in Francia — ma nel nostro Paese si è acclimatato con sorprendente versatilità, soprattutto in Toscana (soprattutto nella Maremma), in Liguria e in alcune zone della Sardegna, dove a volte convive con il Cannonau, suo stretto parente.
Non è mai stato il protagonista indiscusso, ma piuttosto una presenza discreta e affidabile, spesso usata in blend per donare colore, calore e una certa morbidezza ai vini. Eppure, quando vinificato in purezza, sa rivelare un’anima intensa: profumi di ciliegia matura, spezie scure, macchia mediterranea e un’eco eterea che ricorda i grandi vini del sud.
Al palato è caldo, con tannini morbidi e una struttura che non perde mai equilibrio. I vini da Alicante parlano il linguaggio del sole e della terra, hanno uno spirito selvaggio ma sanno anche essere eleganti. Nella Maremma è spesso interpretato in stile moderno, con vini corposi e avvolgenti; in Liguria, al contrario, si fa più snello e speziato, lasciando emergere la componente salina.
È un vitigno che vive di identità multiple e per questo affascina chi ama scoprire la diversità dei territori italiani.