Approfondimenti DOP
In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.
Approfondimenti DOP italiane
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG: ...
Il Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG è un rosso strutturato e armonico, espressione raffinata delle colline teramane, caratterizzato da frutti rossi maturi, speziatura delicata e tannini eleganti, ideale per accompagnare carni...
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG: ...
Il Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG è un rosso strutturato e armonico, espressione raffinata delle colline teramane, caratterizzato da frutti rossi maturi, speziatura delicata e tannini eleganti, ideale per accompagnare carni...
Zagarolo DOC: vini del territorio dei Castelli ...
La Zagarolo DOC produce bianchi, rossi e rosati che combinano profumi fruttati, freschezza e mineralità, rappresentando l’identità vitivinicola delle colline dei Castelli Romani e del territorio circostante.
Zagarolo DOC: vini del territorio dei Castelli ...
La Zagarolo DOC produce bianchi, rossi e rosati che combinano profumi fruttati, freschezza e mineralità, rappresentando l’identità vitivinicola delle colline dei Castelli Romani e del territorio circostante.
Vignanello DOC: i vini della Tuscia Romana
La Vignanello DOC produce bianchi, rossi, rosati e passiti capaci di esprimere freschezza, profumi fruttati e mineralità, riflettendo la vocazione storica della Tuscia laziale per vini armonici e adatti a diversi...
Vignanello DOC: i vini della Tuscia Romana
La Vignanello DOC produce bianchi, rossi, rosati e passiti capaci di esprimere freschezza, profumi fruttati e mineralità, riflettendo la vocazione storica della Tuscia laziale per vini armonici e adatti a diversi...
Velletri DOC: i vini dei Castelli Romani
La Velletri DOC rappresenta i vini dei Castelli Romani con bianchi, rossi, rosati e passiti che uniscono freschezza, profumi fruttati e mineralità, esprimendo la vocazione vitivinicola storica di un territorio vulcanico...
Velletri DOC: i vini dei Castelli Romani
La Velletri DOC rappresenta i vini dei Castelli Romani con bianchi, rossi, rosati e passiti che uniscono freschezza, profumi fruttati e mineralità, esprimendo la vocazione vitivinicola storica di un territorio vulcanico...
Tuscia DOC: i vini della parte nord del Lazio
La Tuscia DOC rappresenta il nord del Lazio con vini bianchi, rossi, rosati e passiti, che uniscono freschezza, aromaticità e sapidità grazie ai suoli vulcanici e al clima mite della provincia...
Tuscia DOC: i vini della parte nord del Lazio
La Tuscia DOC rappresenta il nord del Lazio con vini bianchi, rossi, rosati e passiti, che uniscono freschezza, aromaticità e sapidità grazie ai suoli vulcanici e al clima mite della provincia...
Tarquinia DOC: la viticoltura etrusca tra mare ...
La Tarquinia DOC (1972) comprende un ampio territorio della provincia di Viterbo, con vini bianchi freschi e minerali, rossi equilibrati e riserve più strutturate, espressione della tradizione contadina e del legame...
Tarquinia DOC: la viticoltura etrusca tra mare ...
La Tarquinia DOC (1972) comprende un ampio territorio della provincia di Viterbo, con vini bianchi freschi e minerali, rossi equilibrati e riserve più strutturate, espressione della tradizione contadina e del legame...