Tuscia DOC: i vini della parte nord del Lazio

Tuscia DOC: i vini della parte nord del Lazio

Territorio e clima

La Tuscia DOC copre una zona situata nel nord del Lazio, in particolare nella provincia di Viterbo, comprendendo comuni come Viterbo, Montefiascone, Marta, Capodimonte e Orte.
Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici e alluvionali, con buona presenza di sabbie e argille, e da un clima mite e ventilato, con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Queste condizioni favoriscono la maturazione lenta e completa delle uve, soprattutto dei vitigni aromatici e bianchi.

La denominazione valorizza vini bianchi, rossi e rosati, sia giovani che da invecchiamento, ed è spesso associata al territorio del Viterbese e del Lago di Bolsena, aree con tradizione vitivinicola millenaria.


Vitigni e disciplinare

La Tuscia DOC consente una grande varietà di vitigni, sia autoctoni che internazionali.

  • Bianchi principali:

    • Trebbiano Toscano

    • Malvasia Bianca

    • Grechetto

    • Chardonnay

    • Sauvignon

  • Rossi principali:

    • Sangiovese

    • Cabernet Sauvignon

    • Merlot

    • Aleatico (per versioni aromatiche)

Resa massima: 13 t/ha per i bianchi, 12 t/ha per i rossi.
Alcol minimo:

  • Bianchi: 10,5–11% vol.

  • Rossi: 11–12% vol.


Tipologie previste

  • Tuscia Bianco

  • Tuscia Rosato

  • Tuscia Rosso

  • Tuscia Novello

  • Tuscia Passito o Vendemmia Tardiva (per versioni aromatiche e dolci)


Caratteri distintivi

  • Bianchi:

    • Colore: paglierino da tenue a dorato.

    • Profumo: floreale e fruttato, con note di agrumi, pesca e fiori bianchi.

    • Gusto: fresco, sapido, con buona acidità e persistenza.

  • Rosati: delicati, con note di frutti rossi e rosa, freschi e fragranti.

  • Rossi:

    • Colore: rubino più o meno intenso.

    • Profumo: fruttato con sentori di ciliegia, prugna e spezie leggere.

    • Gusto: morbido, armonico, con tannini soffici.

  • Passiti / Vendemmie tardive: aromatici e intensi, con note di frutta secca, miele, albicocca e spezie dolci.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: pesce al forno, zuppe di mare, antipasti di verdure.

  • Rosati: salumi, primi leggeri, piatti di verdure e legumi.

  • Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, formaggi semi-stagionati.

  • Passiti / Vendemmia tardiva: pasticceria secca, crostate, formaggi erborinati.


Il legame con il territorio

La Tuscia DOC racconta l’identità vitivinicola del Viterbese, un territorio ricco di storia e tradizione contadina, dove le vigne beneficiano della presenza del Lago di Bolsena e dei terreni vulcanici, che conferiscono mineralizza, aromaticità e freschezza ai vini.
La DOC offre vini versatili e territoriali, capaci di esprimere le differenze tra colline, pianure e zone lacustri della Tuscia.


Disciplinare: Tuscia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.