Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG: il cuore del Montepulciano abruzzese
Territorio e clima
La DOCG Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo si trova in Abruzzo, principalmente nella provincia di Teramo, tra le colline dell’Appennino abruzzese.
I vigneti sono situati tra i 200 e i 500 m s.l.m., su suoli calcareo-argillosi, spesso ricchi di scheletro, che favoriscono drenaggio e mineralità.
Il clima è mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni freddi ma con escursioni termiche favorevoli alla maturazione lenta e aromatica dell’uva Montepulciano.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Montepulciano d’Abruzzo (almeno 90%)
-
Vitigni complementari: varietà autoctone locali (massimo 10%)
-
Resa massima: 12 t/ha
-
Alcol minimo: 12,5% vol. (14% per la Riserva)
Tipologie previste
-
Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG: vino rosso secco, strutturato e armonico.
-
Riserva: invecchiamento minimo di 2 anni, di cui almeno 6 mesi in legno; maggiore complessità aromatica e struttura tannica.
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi granato nelle versioni invecchiate.
-
Profumi: frutti rossi maturi, prugna, ciliegia, note speziate (pepe nero, vaniglia), sfumature di erbe mediterranee.
-
Gusto: pieno, equilibrato, tannini morbidi ma presenti, buona acidità che ne garantisce longevità; la Riserva mostra maggiore corpo e profondità aromatica.
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse alla griglia o brasate
-
Selvaggina da piuma o da pelo
-
Formaggi stagionati
-
Primi piatti strutturati con ragù di carne
Il legame con il territorio
Il Colline Teramane DOCG rappresenta l’espressione più pregiata del Montepulciano d’Abruzzo, valorizzando le caratteristiche uniche delle colline teramane: altitudine moderata, suolo calcareo-argilloso e escursioni termiche ideali. Questo vino è simbolo della tradizione enologica abruzzese, riconosciuto per eleganza, struttura e capacità di invecchiamento.
Disciplinare: Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG