Zagarolo DOC: vini del territorio dei Castelli Romani e dintorni
Territorio e clima
La Zagarolo DOC copre l’area del comune di Zagarolo, in provincia di Roma, situata tra le colline dei Castelli Romani.
Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici e argillosi, che conferiscono mineralità e struttura ai vini. Il clima è mediterraneo temperato, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la coltivazione di uve sia bianche che rosse.
Vitigni e disciplinare
La DOC prevede la produzione di vini bianchi, rossi e rosati, valorizzando sia vitigni autoctoni che internazionali:
-
Bianchi principali:
-
Malvasia Bianca
-
Trebbiano Toscano
-
Bellone
-
-
Rossi principali:
-
Cesanese
-
Sangiovese
-
Montepulciano
-
Cabernet Sauvignon (per eventuali tagli)
-
Resa massima: 13 t/ha per i bianchi, 12 t/ha per i rossi.
Alcol minimo: 10,5–11% vol. per i bianchi, 11–12% vol. per i rossi.
Tipologie previste
-
Zagarolo Bianco
-
Zagarolo Rosso
-
Zagarolo Rosato
-
Zagarolo Superiore (rossi con invecchiamento minimo di 2 anni)
Caratteri distintivi
-
Bianchi: paglierini chiari, profumi floreali e fruttati (fiori bianchi, mela, agrumi), freschi e leggermente minerali, buona persistenza.
-
Rosati: delicati, con note di frutti rossi e leggera sapidità.
-
Rossi: rubino intenso, profumi fruttati e speziati (ciliegia, prugna, spezie leggere), gusto armonico, tannini morbidi, adatti a breve o medio invecchiamento.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, pesce, primi piatti leggeri.
-
Rosati: salumi, carni bianche, piatti di verdure.
-
Rossi: arrosti, cacciagione, formaggi mediamente stagionati.
Il legame con il territorio
La Zagarolo DOC riflette la vocazione vitivinicola dei Castelli Romani, con vini caratterizzati da freschezza, mineralità e armonia, capaci di valorizzare sia vitigni autoctoni come il Cesanese che varietà internazionali.
Disciplinare: Zagarolo DOC