Vignanello DOC: i vini della Tuscia Romana

Vignanello DOC: i vini della Tuscia Romana

Territorio e clima

La Vignanello DOC interessa il territorio intorno al comune di Vignanello, in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia laziale.
Il territorio è caratterizzato da colline tufacee e vulcaniche, con suoli ricchi di minerali e un clima mediterraneo temperato, con estati calde e secche e inverni miti.
Queste condizioni favoriscono una maturazione equilibrata delle uve e vini strutturati ma armonici.


Vitigni e disciplinare

La DOC permette la produzione di vini sia bianchi sia rossi, valorizzando vitigni autoctoni e internazionali.

  • Bianchi principali:

    • Malvasia Bianca

    • Trebbiano Toscano

    • Bellone

  • Rossi principali:

    • Cesanese

    • Sangiovese

    • Montepulciano

    • Cabernet Sauvignon (per eventuali tagli)

Resa massima: circa 13 t/ha per i bianchi e 12 t/ha per i rossi.
Alcol minimo:

  • Bianchi: 10,5–11% vol.

  • Rossi: 11–12% vol.


Tipologie previste

  • Vignanello Bianco

  • Vignanello Rosso

  • Vignanello Rosato

  • Vignanello Superiore (rossi con invecchiamento minimo di 2 anni)

  • Vignanello Passito (bianchi dolci)


Caratteri distintivi

  • Bianchi: paglierini chiari, profumi floreali e fruttati (fiori bianchi, mela, agrumi), freschi e minerali, con buona persistenza.

  • Rosati: delicati, freschi, con note di frutti rossi e leggera sapidità.

  • Rossi: rubino intenso, profumi fruttati e speziati (ciliegia, prugna, spezie leggere), gusto armonico, tannini morbidi, adatti a breve o medio invecchiamento.

  • Passiti: aromatici, complessi, con sentori di miele, frutta secca e spezie dolci.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti, pesce al vapore o alla griglia, primi leggeri.

  • Rosati: carni bianche, salumi, piatti di verdure.

  • Rossi: carni arrosto o alla brace, cacciagione, formaggi mediamente stagionati.

  • Passiti: dolci secchi, pasticceria secca, formaggi erborinati.


Il legame con il territorio

La Vignanello DOC esprime la vocazione vitivinicola della Tuscia romana, con vini che combinano minerali vulcanici e freschezza mediterranea. La DOC valorizza i vitigni autoctoni come il Cesanese e la Malvasia, offrendo vini versatili e armonici.


Disciplinare: Vignanello DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.