Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Approfondimenti DOP italiane

Capri DOC: i vini dell’isola azzurra

Capri DOC: i vini dell’isola azzurra

La Capri DOC, prodotta esclusivamente sull’isola di Capri, regala bianchi freschi e minerali e rossi fragranti e leggeri, espressione autentica di un territorio unico e di una viticoltura eroica sospesa tra...

Capri DOC: i vini dell’isola azzurra

La Capri DOC, prodotta esclusivamente sull’isola di Capri, regala bianchi freschi e minerali e rossi fragranti e leggeri, espressione autentica di un territorio unico e di una viticoltura eroica sospesa tra...

Campi Flegrei DOC: la viticoltura vulcanica di Napoli

Campi Flegrei DOC: la viticoltura vulcanica di ...

La Campi Flegrei DOC, tra Napoli e Pozzuoli, esprime con Falanghina e Piedirosso vini freschi, minerali e sapidi, specchio dei suoli vulcanici e del mare che caratterizzano questo territorio unico.

Campi Flegrei DOC: la viticoltura vulcanica di ...

La Campi Flegrei DOC, tra Napoli e Pozzuoli, esprime con Falanghina e Piedirosso vini freschi, minerali e sapidi, specchio dei suoli vulcanici e del mare che caratterizzano questo territorio unico.

Casavecchia di Pontelatone DOC: il rosso antico della Campania

Casavecchia di Pontelatone DOC: il rosso antico...

La Casavecchia di Pontelatone DOC valorizza un antico vitigno autoctono del casertano, dando origine a rossi intensi, speziati e longevi, capaci di raccontare la storia e l’identità di una viticoltura rinata.

Casavecchia di Pontelatone DOC: il rosso antico...

La Casavecchia di Pontelatone DOC valorizza un antico vitigno autoctono del casertano, dando origine a rossi intensi, speziati e longevi, capaci di raccontare la storia e l’identità di una viticoltura rinata.

Castel San Lorenzo DOC: l’identità vitivinicola del Cilento interno

Castel San Lorenzo DOC: l’identità vitivinicola...

La Castel San Lorenzo DOC rappresenta la viticoltura del Cilento interno, con bianchi freschi, rosati vivaci e rossi di carattere, tra cui spiccano le versioni da Barbera e Aglianicone, autentiche espressioni...

Castel San Lorenzo DOC: l’identità vitivinicola...

La Castel San Lorenzo DOC rappresenta la viticoltura del Cilento interno, con bianchi freschi, rosati vivaci e rossi di carattere, tra cui spiccano le versioni da Barbera e Aglianicone, autentiche espressioni...

Cilento DOC: il vino delle colline e del mare del Cilento

Cilento DOC: il vino delle colline e del mare d...

La Cilento DOC offre vini bianchi freschi, rosati leggeri e rossi strutturati, interpreti autentici del Cilento tra mare e colline, con un legame stretto tra tradizione vitivinicola e territorio protetto.

Cilento DOC: il vino delle colline e del mare d...

La Cilento DOC offre vini bianchi freschi, rosati leggeri e rossi strutturati, interpreti autentici del Cilento tra mare e colline, con un legame stretto tra tradizione vitivinicola e territorio protetto.

Costa d’Amalfi DOC: vini tra mare e monti della Costiera Amalfitana

Costa d’Amalfi DOC: vini tra mare e monti della...

La Costa d’Amalfi DOC offre vini eleganti e aromatici, bianchi freschi, rossi morbidi e dolci avvolgenti, espressione del territorio unico della Costiera Amalfitana, tra mare, sole e monti.

Costa d’Amalfi DOC: vini tra mare e monti della...

La Costa d’Amalfi DOC offre vini eleganti e aromatici, bianchi freschi, rossi morbidi e dolci avvolgenti, espressione del territorio unico della Costiera Amalfitana, tra mare, sole e monti.