Campi Flegrei DOC: la viticoltura vulcanica di Napoli

Campi Flegrei DOC: la viticoltura vulcanica di Napoli

Territorio e clima

La DOC Campi Flegrei, riconosciuta nel 1994, interessa un’area di grande suggestione storica e geologica, quella dei Campi Flegrei, situata a nord-ovest di Napoli e comprendente comuni come Pozzuoli, Bacoli e Quarto.
Il suolo ha origine vulcanica, con ceneri, sabbie e lapilli che conferiscono ai vini un carattere minerale e sapido unico.
Il clima è mediterraneo, con forte influenza marina, ventilazione costante e temperature miti, che favoriscono vini freschi e fragranti.


Vitigni e disciplinare

  • Campi Flegrei Bianco:

    • Falanghina (almeno 50%)

    • Altri vitigni bianchi idonei fino al 50%

  • Campi Flegrei Rosso e Rosato:

    • Piedirosso (almeno 50%)

    • Altri vitigni a bacca nera locali fino al 50%

Resa massima: 12 t/ha
Alcol minimo: 10,5% vol (bianco e rosato), 11% vol (rosso)


Caratteri distintivi

  • Campi Flegrei Bianco: colore giallo paglierino, profumi floreali e fruttati (agrumi, mela verde, erbe mediterranee), gusto fresco e sapido, con grande bevibilità.

  • Campi Flegrei Rosato: rosa cerasuolo tenue, aromi delicati di frutti rossi e fiori, sapore leggero, secco e minerale.

  • Campi Flegrei Rosso: rubino chiaro, profumi fragranti di ciliegia, lampone e violetta, gusto fresco, elegante, poco tannico, con grande scorrevolezza.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianco: ideale con spaghetti alle vongole, alici marinate, frittura di paranza.

  • Rosato: perfetto con pizza margherita, insalate di mare, salumi leggeri.

  • Rosso: eccellente con zuppa di pesce, polpo alla luciana, parmigiana di melanzane.


Il legame con il territorio

I vini dei Campi Flegrei sono il risultato della perfetta sintesi tra suolo vulcanico, mare e vitigni autoctoni come la Falanghina flegrea e il Piedirosso (Per’e Palummo).
Questi vini, freschi e minerali, incarnano la tradizione partenopea, rappresentando un unicum nel panorama campano per la loro leggerezza e finezza.


Disciplinare: Campi Flegrei DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.