Costa d’Amalfi DOC: vini tra mare e monti della Costiera Amalfitana
Territorio e clima
La Costa d’Amalfi DOC, istituita nel 1995, copre i comuni della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, tra Amalfi e Vietri sul Mare, con alcuni territori interni collinari.
Il territorio è caratterizzato da pendii scoscesi e terrazze coltivate a vite, spesso su suoli calcari e detritici, con buona esposizione solare e drenaggio naturale.
Il clima è marittimo mediterraneo, temperato dal mare e dalla brezza costiera: estati calde ma ventilate, inverni miti, ottime escursioni termiche tra giorno e notte, ideali per vini aromatici e freschi.
Vitigni e disciplinare
La DOC prevede vini bianchi, rossi, rosati e dolci, con prevalenza di vitigni autoctoni:
-
Bianchi: Biancolella, Falanghina, Fenile, Ginestra, con eventuale saldo di altre uve idonee.
-
Rossi e Rosati: Piedirosso, Aglianico, Per’ e Palummo, con eventuale saldo di altre uve rosse locali.
-
Vini dolci: prodotti da uve selezionate dei vitigni bianchi, anche passite.
Resa massima:
-
Bianchi: 10 t/ha
-
Rossi: 11 t/ha
Titolo alcolometrico minimo:
-
Bianco: 11% vol
-
Rosso e Rosato: 11,5% vol
-
Dolce: 12% vol
Caratteri distintivi
-
Bianchi: giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumi floreali e fruttati, note saline; gusto fresco, armonico e sapido, con ottima persistenza.
-
Rosati: rosa tenue, aromi di frutti rossi e fiori; palato morbido, equilibrato e fresco.
-
Rossi: rubino intenso, sentori di frutti rossi maturi, ciliegia e spezie mediterranee; corpo medio, tannini morbidi e finale armonico.
-
Dolci: dorato, aromi complessi di frutta matura e miele; gusto avvolgente e persistente.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: piatti di pesce, crudi di mare, insalate e antipasti mediterranei.
-
Rosati: pasta con sughi leggeri, pesce al forno, carni bianche.
-
Rossi: piatti di carne alla griglia, stufati di maiale e capretto, formaggi mediamente stagionati.
-
Dolci: pasticceria secca, dolci al cucchiaio, dessert a base di frutta.
Il legame con il territorio
I vini della Costa d’Amalfi DOC riflettono la combinazione unica di mare e montagna, esprimendo l’aromaticità e la freschezza dei vitigni locali, coltivati su terrazzamenti ripidi con tecniche tradizionali.
La DOC valorizza vitigni come Biancolella, Falanghina e Piedirosso, testimoniando la biodiversità e la cultura vitivinicola della Costiera Amalfitana.
Disciplinare: Costa d’Amalfi DOC