Cilento DOC: il vino delle colline e del mare del Cilento
Territorio e clima
La Cilento DOC, istituita nel 1989, comprende numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno.
Il territorio è vario: colline, pendii soleggiati e vallate vicine al mare. I suoli sono principalmente calcareo-argillosi, con buona permeabilità.
Il clima è mediterraneo temperato, mitigato dalla vicinanza al mare, con estati calde e secche e inverni miti. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC prevede diverse tipologie: bianchi, rosati, rossi e spumanti, con varietà autoctone e internazionali.
-
Bianchi: Fiano (40–60%), Trebbiano Toscano (20–40%), Malvasia Bianca di Candia (10–30%), con eventuale saldo di altri vitigni idonei.
-
Rosati: Sangiovese e/o Montepulciano (50–70%), con saldo di altri rossi idonei.
-
Rossi: Montepulciano (40–60%), Sangiovese (30–50%), con eventuale saldo di Aglianico, Barbera o altri rossi idonei.
-
Spumanti: metodo Charmat o classico, da uve bianche o rosse.
Resa massima: 12 t/ha per i bianchi, 11 t/ha per i rossi.
Titolo alcolometrico minimo:
-
Bianco: 11% vol
-
Rosato: 11% vol
-
Rosso: 11,5% vol
Caratteri distintivi
-
Bianchi: colore paglierino con riflessi verdognoli, profumi di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca; gusto fresco, armonico e sapido.
-
Rosati: tonalità rosa ciliegia, note di frutti rossi e leggero sentore speziato; palato morbido e vivace.
-
Rossi: rubino intenso, aromi di frutta rossa matura, ciliegia e prugna, con sentori speziati e leggermente erbacei; al palato equilibrato e di buona struttura.
-
Spumanti: eleganti, freschi, con bollicine fini e persistenza aromatica.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, fritti di pesce, insalate di verdure.
-
Rosati: piatti di terra e mare, salumi locali, pasta con sughi leggeri.
-
Rossi: carne alla brace, ragù di cinghiale, formaggi stagionati.
-
Spumanti: aperitivi, dolci lievi, pesce al vapore.
Il legame con il territorio
La Cilento DOC esprime l’armonia tra mare e collina, valorizzando vitigni autoctoni come il Fiano, Montepulciano e Aglianicone, ma ammette anche varietà internazionali in piccola parte.
Rappresenta un volano di promozione turistica e culturale, facendo conoscere la ricchezza paesaggistica e gastronomica del Cilento attraverso il vino.
Disciplinare: Cilento DOC