Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Approfondimenti DOP italiane

Amarone della Valpolicella DOCG: il re dei rossi veronesi

Amarone della Valpolicella DOCG: il re dei ross...

L’Amarone della Valpolicella DOCG è il grande rosso veronese da uve appassite: potente, elegante e complesso, ideale per i piatti importanti o come vino da meditazione.

Amarone della Valpolicella DOCG: il re dei ross...

L’Amarone della Valpolicella DOCG è il grande rosso veronese da uve appassite: potente, elegante e complesso, ideale per i piatti importanti o come vino da meditazione.

Valdadige Terradeiforti DOC: il ponte tra Trentino e Veneto

Valdadige Terradeiforti DOC: il ponte tra Trent...

La Valdadige Terradeiforti DOC è la denominazione che racconta l’anima più autentica della bassa valle dell’Adige: vini minerali e freschi nei bianchi, vigorosi e longevi nei rossi, con protagonisti unici come...

Valdadige Terradeiforti DOC: il ponte tra Trent...

La Valdadige Terradeiforti DOC è la denominazione che racconta l’anima più autentica della bassa valle dell’Adige: vini minerali e freschi nei bianchi, vigorosi e longevi nei rossi, con protagonisti unici come...

Valdadige DOC: l’anima altoatesina della Val d’Adige

Valdadige DOC: l’anima altoatesina della Val d’...

La Valdadige DOC è la denominazione della Val d’Adige in Alto Adige: vini freschi e profumati, bianchi o rossi, che riflettono la ricchezza culturale e territoriale della provincia di Bolzano.

Valdadige DOC: l’anima altoatesina della Val d’...

La Valdadige DOC è la denominazione della Val d’Adige in Alto Adige: vini freschi e profumati, bianchi o rossi, che riflettono la ricchezza culturale e territoriale della provincia di Bolzano.

Trento DOC: l’eleganza dello spumante alpino

Trento DOC: l’eleganza dello spumante alpino

La Trento DOC, istituita nel 1984, è la patria degli spumanti metodo classico del Trentino, eleganti, freschi e strutturati. Prodotti da Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, i vini Trento DOC...

Trento DOC: l’eleganza dello spumante alpino

La Trento DOC, istituita nel 1984, è la patria degli spumanti metodo classico del Trentino, eleganti, freschi e strutturati. Prodotti da Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, i vini Trento DOC...

Trentino DOC: la versatilità del vigneto alpino

Trentino DOC: la versatilità del vigneto alpino

La Trentino DOC, istituita nel 1971, abbraccia l’intero territorio provinciale e offre una gamma vastissima di vini: dai rossi intensi ai bianchi freschi e minerali, fino agli spumanti eleganti. Una denominazione...

Trentino DOC: la versatilità del vigneto alpino

La Trentino DOC, istituita nel 1971, abbraccia l’intero territorio provinciale e offre una gamma vastissima di vini: dai rossi intensi ai bianchi freschi e minerali, fino agli spumanti eleganti. Una denominazione...

Teroldego Rotaliano DOC: il principe dei vini trentini

Teroldego Rotaliano DOC: il principe dei vini t...

Il Teroldego Rotaliano DOC, prodotto esclusivamente nella Piana Rotaliana, è il rosso simbolo del Trentino: intenso, fruttato e armonico nelle versioni giovani, elegante e complesso nelle tipologie Superiore e Riserva. Un...

Teroldego Rotaliano DOC: il principe dei vini t...

Il Teroldego Rotaliano DOC, prodotto esclusivamente nella Piana Rotaliana, è il rosso simbolo del Trentino: intenso, fruttato e armonico nelle versioni giovani, elegante e complesso nelle tipologie Superiore e Riserva. Un...