Valdadige DOC: l’anima altoatesina della Val d’Adige
Territorio e clima
La Valdadige DOC (in italiano “Val d’Adige”), istituita nel 1970, è una denominazione esclusiva della provincia autonoma di Bolzano, in Alto Adige. Si sviluppa lungo la media e bassa valle dell’Adige, da Merano a Salorno, con vigneti che si adagiano tra i 200 e i 500 metri di altitudine. I terreni sono costituiti da ghiaie fluviali, sabbie e depositi calcarei, con un clima caratterizzato da estati calde e inverni rigidi, mitigato da correnti alpine e mediterranee che creano forti escursioni termiche giornaliere, decisive per la finezza aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vini bianchi:
-
Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Müller Thurgau (almeno 85%)
-
Altri vitigni bianchi autorizzati in Alto Adige: fino al 15%
-
Gradazione minima: 10,5% vol.
-
-
Vini rossi:
-
Schiava (Vernatsch), Lagrein, Pinot Nero, Merlot, Cabernet (almeno 85%)
-
Altri vitigni rossi autorizzati: fino al 15%
-
Gradazione minima: 11% vol.
-
Tipologie di vino
-
Bianchi: freschi, fruttati e armonici
-
Rossi: leggeri e fragranti (a base Schiava), oppure strutturati e speziati (Lagrein, Pinot Nero)
Caratteri distintivi
-
Bianchi: giallo paglierino, profumi di mela, pera, fiori bianchi, gusto fresco e minerale
-
Rossi: rubino vivace, note di ciliegia, frutti di bosco e violetta, gusto morbido e fine
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: piatti di pesce di lago, minestre leggere, formaggi freschi
-
Rossi: salumi tipici altoatesini, canederli, carni bianche e rosse di media struttura
Il legame con il territorio
La Valdadige DOC rappresenta la continuità della viticoltura altoatesina lungo la valle dell’Adige, un territorio di confine tra cultura italiana e tedesca. Qui la tradizione dei vitigni autoctoni come la Schiava si integra con varietà internazionali, dando vita a vini eleganti e versatili, espressione autentica dell’Alto Adige vitivinicolo.
Disciplinare: Valdadige DOC