Trentino DOC: la versatilità del vigneto alpino
Territorio e clima
La Trentino DOC, istituita nel 1971, è una delle denominazioni più rappresentative del Trentino e abbraccia gran parte del territorio provinciale, dalle valli dell’Adige e dei Laghi fino alle zone collinari pedemontane.
I vigneti si sviluppano tra i 200 e i 700 metri di altitudine, con suoli molto vari: ghiaiosi e sabbiosi nelle aree alluvionali, calcarei e marnosi nelle zone collinari, ricchi di minerali nelle valli più fresche.
Il clima è fortemente influenzato dall’alternanza tra l’influsso alpino e l’effetto mitigante del Lago di Garda, che regala una lunga stagione vegetativa e notevoli escursioni termiche ideali per la maturazione aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
La denominazione è tra le più articolate d’Italia e comprende sia vitigni autoctoni sia internazionali.
Tra i principali:
-
Autoctoni: Teroldego, Marzemino, Nosiola, Lagrein
-
Internazionali: Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Sauvignon, Müller-Thurgau, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
La DOC ammette numerose tipologie monovarietali e blend.
-
Gradazione alcolica minima: variabile in base al vitigno (in genere tra 11% e 12,5% vol.)
-
Per le versioni Superiore è richiesto un affinamento minimo, con alcol più elevato
Tipologie di vino
-
Bianchi: da Chardonnay, Pinot Grigio, Nosiola, Sauvignon, Müller-Thurgau, ecc.
-
Rossi: da Teroldego, Marzemino, Lagrein, Merlot, Cabernet, Pinot Nero
-
Rosati (Kretzer): da Lagrein o da altri vitigni a bacca rossa
-
Spumanti: soprattutto da Chardonnay e Pinot Nero, base ideale per il Trento DOC
-
Tipologie Superiore: con maggiore alcol e affinamento
Caratteri distintivi
-
Colore: variabile in base alla tipologia, dai gialli paglierini luminosi ai rossi rubino intensi
-
Profumo: grande ricchezza aromatica, con note floreali, fruttate, minerali o speziate a seconda del vitigno
-
Gusto: vini equilibrati, freschi e armonici, capaci di coniugare freschezza alpina e morbidezza fruttata. I rossi presentano buona struttura e tannini bilanciati, i bianchi sono fragranti e minerali
Abbinamenti gastronomici
La varietà dei vini Trentino DOC consente abbinamenti estremamente versatili:
-
Bianchi: perfetti con antipasti, pesce di lago, trote, carni bianche, torte salate e formaggi freschi
-
Rossi: ideali con carni rosse, selvaggina, salumi trentini (come la carne salada), polenta e formaggi stagionati
-
Spumanti: ottimi come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e cucina contemporanea
Il legame con il territorio
La DOC Trentino rappresenta un mosaico viticolo unico, capace di valorizzare sia le varietà autoctone storiche sia i vitigni internazionali acclimatati in questa terra alpina.
È un marchio di garanzia che testimonia la ricchezza e la diversità del vigneto trentino, facendo da base anche per grandi produzioni come il Trento DOC spumante metodo classico.
La denominazione si distingue per la capacità di coniugare tradizione, innovazione e qualità costante, rendendo il Trentino un punto di riferimento enologico del Nord Italia.
Disciplinare: Trentino DOC