Valdadige Terradeiforti DOC: il ponte tra Trentino e Veneto

Valdadige Terradeiforti DOC: il ponte tra Trentino e Veneto

Territorio e clima

La Valdadige Terradeiforti DOC, istituita nel 2006, è una denominazione interregionale che interessa il lembo meridionale della valle dell’Adige, tra Avio in Trentino e Dolcè in provincia di Verona. La zona è caratterizzata da suoli calcarei e ghiaiosi di origine fluviale, che garantiscono ottimo drenaggio e mineralità ai vini. Il clima è temperato subcontinentale, influenzato dall’Ora del Garda, un vento pomeridiano che favorisce maturazioni equilibrate e grande espressività aromatica.


Vitigni e disciplinare

  • Valdadige Terradeiforti Rosso:

    • Enantio (min. 50%)

    • Lambrusco a foglia frastagliata (min. 50%)

    • Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa autorizzati: fino al 15%

    • Gradazione minima: 11% vol.

  • Valdadige Terradeiforti Bianco:

    • Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco (almeno 50%)

    • Altri vitigni bianchi autorizzati: fino al 50%

    • Gradazione minima: 10,5% vol.

  • Versioni speciali:

    • Valdadige Terradeiforti Enantio: almeno 85% Enantio

    • Valdadige Terradeiforti Casetta: almeno 85% Casetta (Lambrusco a foglia frastagliata)


Tipologie di vino

  • Bianchi: freschi, floreali e minerali

  • Rossi: più rustici e vigorosi, con tannini decisi e grande longevità

  • Monovitigni Enantio e Casetta: espressione identitaria e storica del territorio


Caratteri distintivi

  • Bianchi: giallo paglierino, profumi fruttati e floreali, gusto fresco e armonico

  • Rossi: rubino intenso, note di frutti rossi, pepe e spezie, gusto strutturato e tannico


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti, risotti alle erbe, pesce di lago

  • Rossi: selvaggina, carni rosse, brasati, formaggi stagionati

  • Enantio: ottimo anche con piatti tipici trentini come polenta e spezzatino


Il legame con il territorio

La Valdadige Terradeiforti DOC è una delle denominazioni più identitarie del Nord Italia, custode di vitigni antichi e quasi scomparsi come l’Enantio e il Casetta. La sua forza sta nella capacità di unire due territori – Trentino e Veneto – mantenendo una chiara impronta territoriale legata ai suoli alluvionali dell’Adige e alla sapienza contadina tramandata nei secoli.


Disciplinare: Valdadige Terradeiforti DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.