Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Approfondimenti DOP italiane

Lamezia DOC: vini storici della Calabria Tirrenica

Lamezia DOC: vini storici della Calabria Tirrenica

La Lamezia DOC unisce tradizione e tipicità calabrese, offrendo vini rossi, bianchi e rosati di grande versatilità, legati al territorio della Piana di Sant’Eufemia e alle sue antiche vigne.

Lamezia DOC: vini storici della Calabria Tirrenica

La Lamezia DOC unisce tradizione e tipicità calabrese, offrendo vini rossi, bianchi e rosati di grande versatilità, legati al territorio della Piana di Sant’Eufemia e alle sue antiche vigne.

Melissa DOC: l’anima antica della Calabria ionica

Melissa DOC: l’anima antica della Calabria ionica

La Melissa DOC è una delle denominazioni storiche della Calabria, dominata dal Gaglioppo, che regala rossi intensi e longevi, rosati freschi e piacevoli e bianchi delicati, tutti espressione autentica del territorio...

Melissa DOC: l’anima antica della Calabria ionica

La Melissa DOC è una delle denominazioni storiche della Calabria, dominata dal Gaglioppo, che regala rossi intensi e longevi, rosati freschi e piacevoli e bianchi delicati, tutti espressione autentica del territorio...

Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOC: il respiro del mar Ionio nel bicchiere

Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOC: il respiro...

La Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOC offre rossi intensi e mediterranei, rosati freschi e fragranti e bianchi delicati e sapidi, tutti figli del connubio tra il vitigno autoctono Gaglioppo, le...

Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOC: il respiro...

La Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOC offre rossi intensi e mediterranei, rosati freschi e fragranti e bianchi delicati e sapidi, tutti figli del connubio tra il vitigno autoctono Gaglioppo, le...

Savuto DOC: il vino dei monti e dei fiumi della Calabria

Savuto DOC: il vino dei monti e dei fiumi della...

La Savuto DOC esprime l’anima collinare e fluviale della Calabria, con rossi robusti e complessi e rosati fragranti e freschi, frutto di un blend tipicamente calabrese di Gaglioppo, Greco Nero e...

Savuto DOC: il vino dei monti e dei fiumi della...

La Savuto DOC esprime l’anima collinare e fluviale della Calabria, con rossi robusti e complessi e rosati fragranti e freschi, frutto di un blend tipicamente calabrese di Gaglioppo, Greco Nero e...

Scavigna DOC: il vino tra mare e colline calabresi

Scavigna DOC: il vino tra mare e colline calabresi

La Scavigna DOC è una piccola denominazione calabrese che offre rossi strutturati, rosati fragranti, bianchi freschi e spumanti vivaci, frutto della combinazione tra vitigni autoctoni (Gaglioppo, Magliocco, Greco) e varietà tradizionali...

Scavigna DOC: il vino tra mare e colline calabresi

La Scavigna DOC è una piccola denominazione calabrese che offre rossi strutturati, rosati fragranti, bianchi freschi e spumanti vivaci, frutto della combinazione tra vitigni autoctoni (Gaglioppo, Magliocco, Greco) e varietà tradizionali...

Terre di Cosenza DOC: il cuore vitivinicolo della Calabria settentrionale

Terre di Cosenza DOC: il cuore vitivinicolo del...

La Terre di Cosenza DOC è la denominazione più estesa e rappresentativa della Calabria settentrionale. Incentrata sul Magliocco Dolce e sui vitigni autoctoni bianchi (Greco, Pecorello, Montonico), offre rossi intensi e...

Terre di Cosenza DOC: il cuore vitivinicolo del...

La Terre di Cosenza DOC è la denominazione più estesa e rappresentativa della Calabria settentrionale. Incentrata sul Magliocco Dolce e sui vitigni autoctoni bianchi (Greco, Pecorello, Montonico), offre rossi intensi e...