Scavigna DOC: il vino tra mare e colline calabresi

Scavigna DOC: il vino tra mare e colline calabresi

Territorio e clima

La Scavigna DOC è una piccola ma interessante denominazione della Calabria, situata in provincia di Catanzaro, a sud di Cosenza, lungo i pendii che dalle Serre calabresi scendono verso il mar Tirreno.
I vigneti sono posti tra i 200 e i 500 metri di altitudine, su suoli composti da sabbie, ghiaie e marne calcaree.
Il clima è mediterraneo con forti influssi marini, caratterizzato da estati calde e soleggiate, inverni miti e ventilazione costante, elementi che favoriscono la maturazione delle uve mantenendo al tempo stesso freschezza e profumi.


Vitigni e disciplinare

La DOC prevede una gamma di tipologie piuttosto ampia:

  • Scavigna Rosso e Rosso Riserva

    • Gaglioppo e/o Magliocco Canino (min. 60%)

    • Altri vitigni a bacca rossa della zona (max 40%, tra cui Greco Nero, Nerello Cappuccio)

  • Scavigna Rosato

    • Stesso uvaggio del rosso, vinificazione in rosa

  • Scavigna Bianco

    • Trebbiano Toscano e/o Greco Bianco (min. 60%)

    • Malvasia Bianca e altri vitigni locali (max 40%)

  • Scavigna Spumante (bianco o rosato)

    • Da uve autoctone e tradizionali ammesse dal disciplinare


Caratteri distintivi

  • Rosso:

    • Colore: rubino intenso con riflessi granato col tempo

    • Profumi: frutta rossa matura, spezie, leggere note balsamiche

    • Gusto: corposo, tannico ma equilibrato, con buona longevità (soprattutto la Riserva)

  • Rosato:

    • Colore: rosa cerasuolo vivace

    • Profumi: fragola, ciliegia, melograno

    • Gusto: fresco, sapido, agile, perfetto per la cucina mediterranea

  • Bianco:

    • Colore: giallo paglierino tenue

    • Profumi: fiori bianchi, agrumi, mela verde

    • Gusto: secco, fresco e leggero, di beva immediata

  • Spumante:

    • Vivace e fragrante, con note fruttate e floreali, ottimo come aperitivo


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: con arrosti, grigliate, salumi piccanti, formaggi stagionati

  • Rosato: ottimo con pizze rustiche, primi piatti al pomodoro, pesce alla griglia saporito

  • Bianco: ideale con piatti di mare, insalate di pesce, formaggi freschi

  • Spumante: perfetto per aperitivi e piatti leggeri


Il legame con il territorio

La Scavigna DOC prende il nome dall’antica località di Scavigna, oggi parte del comune di Nocera Terinese, che domina la valle del Savuto e guarda al Tirreno.
È una denominazione che racchiude la doppia anima della Calabria vitivinicola: quella marina, con vini freschi e immediati, e quella collinare, più strutturata e longeva.


Disciplinare: Scavigna DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.