Melissa DOC: l’anima antica della Calabria ionica
Territorio e clima
La Melissa DOC si estende nel territorio collinare della provincia di Crotone, comprendendo in particolare il comune di Melissa e parte dei comuni limitrofi.
I vigneti si trovano su colline ventilate affacciate sul mar Ionio, con terreni argilloso-calcarei, ben drenati e ricchi di minerali.
Il clima è mediterraneo caldo e secco, con estati lunghe e soleggiate che favoriscono la piena maturazione delle uve, mentre le brezze marine mantengono freschezza ed equilibrio.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Gaglioppo (minimo 75%)
-
Vitigni complementari: Greco Nero, Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca di Calabria e altri autorizzati (fino al 25%)
-
Tipologie:
-
Rosso
-
Rosato
-
Bianco
-
-
Vinificazione: fermentazione tradizionale in acciaio, con affinamenti variabili, anche in legno, per le versioni rosse più strutturate.
Caratteri distintivi
-
Rosso:
-
Colore: rosso rubino con riflessi granati
-
Profumi: frutti rossi maturi, spezie, note balsamiche
-
Sapore: secco, caldo, tannico ma equilibrato, con buona persistenza
-
-
Rosato:
-
Colore: cerasuolo vivace
-
Profumi: ciliegia, lampone, fiori freschi
-
Gusto: fresco, fruttato e piacevolmente sapido
-
-
Bianco:
-
Colore: giallo paglierino
-
Profumi: fiori bianchi, agrumi, frutta fresca
-
Gusto: leggero, fresco, armonico
-
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, selvaggina, salumi tipici calabresi, formaggi stagionati
-
Rosato: piatti della cucina mediterranea, primi con pomodoro, pesce saporito
-
Bianco: antipasti, pesce, crostacei, formaggi freschi
Il legame con il territorio
La Melissa DOC ha origini antiche, legate alla tradizione vitivinicola della Magna Grecia. L’uva Gaglioppo, vitigno simbolo della Calabria, trova qui un habitat ideale, dando vita a vini che uniscono struttura, calore e complessità aromatica. È una denominazione che racconta la storia e la tipicità del vino calabrese.
Disciplinare: Melissa DOC