Terre di Cosenza DOC: il cuore vitivinicolo della Calabria settentrionale
Territorio e clima
La Terre di Cosenza DOC è una delle denominazioni più rappresentative della Calabria, istituita nel 2011 per valorizzare la vasta area vitivinicola della provincia di Cosenza.
Il territorio è estremamente variegato: si estende dalle pendici della Sila e del Pollino fino alle colline che degradano verso il mar Tirreno e lo Ionio.
I suoli sono diversificati, con prevalenza di argille, marne, calcari e depositi alluvionali.
Il clima alterna zone mediterranee, miti e ventilate, a zone continentali in altura, con forti escursioni termiche che esaltano aromaticità e freschezza delle uve.
Sottozone
La DOC comprende diverse sottozone storiche, nate per valorizzare i terroir più vocati:
-
Donnici
-
Pollino
-
San Vito di Luzzi
-
Verbicaro
-
Esaro
-
Colline Crati
Ognuna di queste aree ha tradizioni vitivinicole antiche e identità stilistiche peculiari.
Vitigni e disciplinare
La DOC valorizza soprattutto i vitigni autoctoni:
-
A bacca rossa:
-
Magliocco Dolce (Arvino) (vitigno simbolo, spesso in purezza)
-
Gaglioppo, Greco Nero, Aglianico, Nerello Cappuccio, Malvasia Nera
-
-
A bacca bianca:
-
Greco Bianco, Montonico Bianco, Malvasia Bianca, Pecorello, Chardonnay (in piccola parte)
-
Tipologie previste
-
Rosso, Rosato, Bianco (anche spumante e passito)
-
Magliocco (in purezza o prevalenza, vero fiore all’occhiello della denominazione)
-
Greco Bianco, Pecorello, Montonico (in bianco)
-
Riserva (invecchiamento minimo di 2 anni, con 6 mesi in legno)
Caratteri distintivi
-
Rosso (Magliocco, blend):
-
Colore: rubino intenso con riflessi violacei
-
Profumi: frutta rossa, spezie mediterranee, note balsamiche e di macchia
-
Gusto: corposo, tannini importanti, ottima struttura e longevità
-
-
Rosato:
-
Colore: rosa cerasuolo brillante
-
Profumi: ciliegia, fragola, melograno
-
Gusto: fresco, fruttato, sapido, con vena minerale
-
-
Bianco (Greco, Pecorello, Montonico):
-
Colore: giallo paglierino
-
Profumi: fiori bianchi, agrumi, frutta gialla
-
Gusto: secco, fresco, armonico, spesso con una bella sapidità
-
-
Spumante: fragrante e vivace, sia bianco che rosato
-
Passito: complesso, dolce ma equilibrato da freschezza e mineralità
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso Magliocco: con carni alla brace, selvaggina, formaggi stagionati
-
Rosato: ottimo con salumi calabresi, primi piatti al pomodoro, pizze rustiche
-
Bianco (Greco/Pecorello): perfetto con piatti di mare, fritti e formaggi freschi
-
Passito: da meditazione, con pasticceria secca e dolci tipici calabresi alle mandorle
Il legame con il territorio
La Terre di Cosenza DOC rappresenta oggi la punta di diamante della rinascita enologica calabrese.
La riscoperta del Magliocco Dolce e di vitigni minori come Pecorello e Montonico ha permesso di creare vini identitari, capaci di coniugare tradizione e modernità.
È una DOC giovane ma radicata in una storia antica, quella della viticoltura cosentina, già fiorente in epoca magno-grecae romana.
Disciplinare: Terre di Cosenza DOC