Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Approfondimenti DOP italiane

Alezio DOC: i vini della tradizione salentina

Alezio DOC: i vini della tradizione salentina

L’Alezio DOC è un vino tipico del Salento, corposo e aromatico, che esprime al meglio il carattere dei vitigni autoctoni pugliesi e la ricchezza del territorio salentino.

Alezio DOC: i vini della tradizione salentina

L’Alezio DOC è un vino tipico del Salento, corposo e aromatico, che esprime al meglio il carattere dei vitigni autoctoni pugliesi e la ricchezza del territorio salentino.

Barletta DOC: i vini della Puglia settentrionale

Barletta DOC: i vini della Puglia settentrionale

Il Barletta DOC è un vino pugliese versatile e di carattere, che può essere rosso, rosato o bianco, e rappresenta l’identità dei vitigni autoctoni della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Barletta DOC: i vini della Puglia settentrionale

Il Barletta DOC è un vino pugliese versatile e di carattere, che può essere rosso, rosato o bianco, e rappresenta l’identità dei vitigni autoctoni della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Brindisi DOC: i vini della Puglia meridionale

Brindisi DOC: i vini della Puglia meridionale

Il Brindisi DOC è un vino tipico della Puglia meridionale, versatile nelle versioni rosso, rosato e bianco, capace di rappresentare al meglio il carattere dei vitigni autoctoni e del territorio brindisino.

Brindisi DOC: i vini della Puglia meridionale

Il Brindisi DOC è un vino tipico della Puglia meridionale, versatile nelle versioni rosso, rosato e bianco, capace di rappresentare al meglio il carattere dei vitigni autoctoni e del territorio brindisino.

Cacc’e Mmitte di Lucera DOC: il vino antico della Daunia

Cacc’e Mmitte di Lucera DOC: il vino antico del...

Il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC è un vino tradizionale della provincia di Foggia, rosso o rosato, caratterizzato da eleganza, freschezza e armonia, simbolo della vinificazione storica della Daunia.

Cacc’e Mmitte di Lucera DOC: il vino antico del...

Il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC è un vino tradizionale della provincia di Foggia, rosso o rosato, caratterizzato da eleganza, freschezza e armonia, simbolo della vinificazione storica della Daunia.

Castel del Monte DOC: i vini delle colline della Daunia

Castel del Monte DOC: i vini delle colline dell...

Il Castel del Monte DOC è un vino pugliese elegante e versatile, prodotto in diverse tipologie (rosso, rosato, bianco e spumante), simbolo della qualità e della tradizione vitivinicola della Daunia.

Castel del Monte DOC: i vini delle colline dell...

Il Castel del Monte DOC è un vino pugliese elegante e versatile, prodotto in diverse tipologie (rosso, rosato, bianco e spumante), simbolo della qualità e della tradizione vitivinicola della Daunia.

Colline Joniche Tarantine DOC: i vini del Tarantino

Colline Joniche Tarantine DOC: i vini del Taran...

La Colline Joniche Tarantine DOC produce vini rossi, rosati e bianchi eleganti e armonici, espressione delle colline ioniche di Taranto e della tradizione vitivinicola pugliese.

Colline Joniche Tarantine DOC: i vini del Taran...

La Colline Joniche Tarantine DOC produce vini rossi, rosati e bianchi eleganti e armonici, espressione delle colline ioniche di Taranto e della tradizione vitivinicola pugliese.