Brindisi DOC: i vini della Puglia meridionale

Brindisi DOC: i vini della Puglia meridionale

Territorio e clima

Il Brindisi DOC si estende nella provincia di Brindisi, in Puglia meridionale, tra il mare Adriatico e l’entroterra pugliese.
I vigneti sono situati su terreni calcarei e argillosi, con buona esposizione al sole e drenaggio naturale.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la maturazione completa delle uve autoctone.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Negroamaro (rosso e rosato)

    • Malvasia nera e altre uve locali in minore percentuale

  • Tipologie: rosso, rosato e bianco

  • Affinamento: alcune versioni rosse possono essere sottoposte a invecchiamento minimo di 12 mesi per le riserve

  • Caratteristica principale: vini eleganti e armonici, con corpo moderato e buona bevibilità


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso; rosato brillante; bianco paglierino o dorato chiaro

  • Profumo: frutti rossi maturi, prugna e ciliegia per i rossi; sentori floreali e fruttati per i bianchi

  • Sapore: rossi morbidi ma strutturati, con tannini equilibrati; bianchi freschi e aromatici

  • Affinamento: in acciaio per le versioni fresche, in legno per le riserve più complesse


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: carni rosse, arrosti, grigliate e formaggi stagionati

  • Rosato: antipasti, piatti di pesce, paste leggere e cucina mediterranea

  • Bianco: piatti di mare, insalate, pasta con verdure e formaggi freschi


Il legame con il territorio

Il Brindisi DOC esprime il carattere dei vitigni autoctoni pugliesi, in particolare del Negroamaro, offrendo vini eleganti e facilmente abbinabili a piatti della tradizione locale.


Disciplinare: Brindisi DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.