Colline Joniche Tarantine DOC: i vini del Tarantino
Territorio e clima
La Colline Joniche Tarantine DOC si estende nella provincia di Taranto, lungo le colline prospicienti il Mar Ionio.
I vigneti crescono su suoli argillosi e calcarei, spesso con presenza di sabbia e scheletro calcareo, beneficiando della ventilazione marina.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per ottenere uve ricche di zuccheri ma equilibrate dall’acidità.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Negroamaro (rosso e rosato)
-
Primitivo (rosso)
-
Malvasia bianca, Chardonnay, Sauvignon Blanc (bianchi)
-
-
Tipologie: rosso, rosato, bianco, anche frizzanti
-
Affinamento: acciaio per i vini giovani, legno per le versioni rosse più strutturate
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso per i rossi, rosa tenue per i rosati, giallo paglierino per i bianchi
-
Profumo: frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere note balsamiche per i rossi; frutta bianca e fiori per i bianchi
-
Sapore: armonico e morbido nei rossi, fresco e fragrante nei bianchi; i tannini sono generalmente rotondi e ben integrati
-
Affinamento: legno solo per le versioni rosse più complesse; bianchi sempre in acciaio o vetroceramica
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati
-
Rosato: antipasti, primi piatti leggeri, carni bianche
-
Bianco: pesce, frutti di mare, piatti vegetariani e minestre leggere
Il legame con il territorio
I vini della Colline Joniche Tarantine DOC rappresentano l’eleganza e la ricchezza del Tarantino, con vini espressivi dei vitigni autoctoni e internazionali che riflettono il calore del sole e la brezza marina, creando bevande equilibrate e versatili.
Disciplinare: Colline Joniche Tarantine DOC