Castel del Monte DOC: i vini delle colline della Daunia
Territorio e clima
Il Castel del Monte DOC si produce nella provincia di Bari e di Barletta-Andria-Trani, in Puglia settentrionale, principalmente intorno al borgo di Castel del Monte.
I vigneti sono situati su colline calcaree e argillose, con buona esposizione solare e ventilazione naturale.
Il clima è mediterraneo con influenze continentali, caratterizzato da estati calde e secche e inverni freddi, condizioni che permettono un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità nelle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Uva di Troia (rosso e rosato)
-
Bombino nero (rosso)
-
Bombino bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Pinot Grigio (bianchi)
-
-
Tipologie: rosso, rosato, bianco e vini spumanti
-
Affinamento: alcune versioni rosse e rosate possono essere invecchiate in legno; i bianchi generalmente in acciaio
-
Caratteristica principale: vini eleganti, equilibrati e freschi, con buona struttura e finezza aromatica
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso per il rosso, rosa brillante per il rosato, giallo paglierino per il bianco
-
Profumo: frutti rossi e spezie per il rosso; frutti bianchi, fiori e leggere note minerali per il bianco
-
Sapore: armonico e strutturato, con tannini morbidi nei rossi; freschi e fragranti nei bianchi
-
Affinamento: acciaio per le versioni giovani, legno per i rossi più complessi
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati
-
Rosato: antipasti, primi piatti leggeri, piatti di verdure
-
Bianco: pesce, crostacei, piatti vegetariani
Il legame con il territorio
Il Castel del Monte DOC riflette la tradizione vitivinicola della Puglia settentrionale, con una grande varietà di vini che esprimono il carattere unico dei colli e dei suoli calcarei e argillosi, offrendo eleganza e freschezza in ogni tipologia.
Disciplinare: Castel del Monte DOC