Cacc’e Mmitte di Lucera DOC: il vino antico della Daunia
Territorio e clima
Il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC si produce nella provincia di Foggia, in Puglia settentrionale, tra Lucera e i comuni limitrofi.
I vigneti sono situati su terreni collinari, calcarei e argillosi, con buona esposizione al sole.
Il clima è mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni freddi, che favoriscono un perfetto equilibrio tra acidità e zuccheri nelle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Uva di Troia (rosso)
-
Bombino nero (rosso)
-
Piccole percentuali di altre uve locali autoctone
-
-
Tipologie: rosso e rosato
-
Affinamento: alcune versioni possono essere invecchiate in legno, ma il vino tradizionale è fresco e di pronta beva
-
Caratteristica principale: vino armonico e fruttato, con una particolare struttura tannica elegante
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei; rosato brillante
-
Profumo: frutti rossi maturi, ciliegia e prugna, con leggere note speziate nei vini più evoluti
-
Sapore: morbido e fresco, con tannini equilibrati; retrogusto fruttato e leggermente sapido
-
Affinamento: acciaio per le versioni giovani, legno per le riserve più complesse
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni arrosto, piatti di selvaggina, formaggi stagionati
-
Rosato: antipasti, pasta al sugo leggero, piatti di verdure e salumi
Il legame con il territorio
Il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC rappresenta un’antica tradizione vinicola della Daunia, dove l’uso sapiente dei vitigni autoctoni e il clima particolare del territorio creano un vino elegante, fresco e versatile.
Disciplinare: Cacc’e Mmitte di Lucera DOC