Approfondimenti DOP

In questa sezione trovi schede approfondite dedicate a tutte le denominazioni italiane, dalle DOC alle DOCG, con articoli ricchi di informazioni su territorio, vitigni, tipologie di vino e abbinamenti gastronomici. Ogni articolo racconta la storia e le caratteristiche uniche di ogni denominazione, con uno sguardo attento ai vitigni autoctoni, alle tradizioni locali e alle peculiarità climatiche e geologiche che rendono ciascun vino speciale.

Approfondimenti DOP italiane

Dolcetto di Diano d’Alba DOCG: tradizione e freschezza tra le colline cuneesi

Dolcetto di Diano d’Alba DOCG: tradizione e fre...

La Dolcetto di Diano d’Alba DOCG unisce freschezza e frutto intenso, con tannini morbidi e armonia gustativa, raccontando le colline delle Langhe cuneesi e la tradizione vinicola piemontese in un...

Dolcetto di Diano d’Alba DOCG: tradizione e fre...

La Dolcetto di Diano d’Alba DOCG unisce freschezza e frutto intenso, con tannini morbidi e armonia gustativa, raccontando le colline delle Langhe cuneesi e la tradizione vinicola piemontese in un...

Dogliani DOCG: il Dolcetto piemontese nel cuore delle Langhe

Dogliani DOCG: il Dolcetto piemontese nel cuore...

La Dogliani DOCG celebra il Dolcetto nelle sue versioni classiche e Superiore: vini fruttati, freschi e armoniosi che raccontano le colline delle Langhe e la tradizione dei produttori locali.

Dogliani DOCG: il Dolcetto piemontese nel cuore...

La Dogliani DOCG celebra il Dolcetto nelle sue versioni classiche e Superiore: vini fruttati, freschi e armoniosi che raccontano le colline delle Langhe e la tradizione dei produttori locali.

Alta Langa DOCG: le bollicine eleganti delle colline piemontesi

Alta Langa DOCG: le bollicine eleganti delle co...

L’Alta Langa DOCG è la denominazione piemontese dedicata ai metodi classici da Pinot Nero e Chardonnay, nata sulle colline alte tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Con rese...

Alta Langa DOCG: le bollicine eleganti delle co...

L’Alta Langa DOCG è la denominazione piemontese dedicata ai metodi classici da Pinot Nero e Chardonnay, nata sulle colline alte tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Con rese...

Le MGA del Barbaresco DOCG: i cru che raccontano l’eleganza del Nebbiolo

Le MGA del Barbaresco DOCG: i cru che raccontan...

Il Barbaresco DOCG rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo, prodotto nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e in una piccola parte di Alba. Rispetto al Barolo, il Barbaresco esprime una...

Le MGA del Barbaresco DOCG: i cru che raccontan...

Il Barbaresco DOCG rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo, prodotto nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e in una piccola parte di Alba. Rispetto al Barolo, il Barbaresco esprime una...

Barbaresco DOCG: l’eleganza del Nebbiolo nelle Langhe

Barbaresco DOCG: l’eleganza del Nebbiolo nelle ...

Il Barbaresco DOCG nasce da Nebbiolo in purezza nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte di Alba. Più fine e pronto del Barolo, affina almeno 26 mesi (50 per...

Barbaresco DOCG: l’eleganza del Nebbiolo nelle ...

Il Barbaresco DOCG nasce da Nebbiolo in purezza nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte di Alba. Più fine e pronto del Barolo, affina almeno 26 mesi (50 per...

I Cru del Barolo DOCG

I Cru del Barolo DOCG

Il sistema delle MGA è stato ufficialmente introdotto nel 2010, dopo anni di studio e mappatura del territorio. Il numero totale delle MGA è 181, comprensive di 170 aree specifiche e...

I Cru del Barolo DOCG

Il sistema delle MGA è stato ufficialmente introdotto nel 2010, dopo anni di studio e mappatura del territorio. Il numero totale delle MGA è 181, comprensive di 170 aree specifiche e...