I Cru del Barolo DOCG

I Cru del Barolo DOCG

Le MGA: un mosaico di terroir

Dal 2010 il disciplinare del Barolo ha introdotto ufficialmente le Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA), equivalenti ai “cru” francesi, che permettono di identificare con precisione il vigneto o la collina di origine di un vino. Questo sistema, unico in Italia per livello di dettaglio, riconosce 181 MGA, di cui 170 comunali e 11 che corrispondono ai nomi dei comuni stessi.

Ogni MGA esprime caratteristiche diverse, frutto di suoli, esposizioni e microclimi specifici, rendendo il Barolo un vino dalla straordinaria varietà espressiva.


I comuni e i loro cru

1. Barolo

Il cuore della denominazione, che dà il nome al vino. I cru più celebri:

  • Cannubi (con le sue sottozone: Cannubi Boschis, Cannubi San Lorenzo, Cannubi Valletta, Cannubi Muscatel): eleganza, equilibrio, longevità.

  • Brunate (condiviso con La Morra): floreale, speziato, armonioso.

  • Sarmassa: potente, strutturato, con note balsamiche.

  • Bussia (parte ricadente in Barolo): complesso e ricco.

  • San Lorenzo di Verduno: elegante e profumato.

2. La Morra

Comune con la maggiore estensione vitata, vini eleganti e profumati.

  • Cerequio (con Barolo): uno dei cru più raffinati, vellutato e armonico.

  • Brunate (con Barolo): equilibrio tra struttura e finezza.

  • Rocche dell’Annunziata: tra i cru più prestigiosi di La Morra, grande eleganza e profondità.

  • Arborina: fine, floreale, più immediato.

  • Conca: elegante, con note speziate.

  • Serradenari: tra i vigneti più alti, profumi freschi e verticali.

3. Castiglione Falletto

Piccolo comune ma con cru tra i più celebrati.

  • Monprivato: celebre per armonia e longevità.

  • Rocche di Castiglione: potente ma con eleganza minerale.

  • Villero: complesso, di grande struttura.

  • Bricco Boschis: ampio, di grande equilibrio.

  • Pernanno: vigoroso e austero.

4. Serralunga d’Alba

Vini possenti, tannici e da lunghissimo invecchiamento.

  • Vigna Rionda: uno dei cru più mitici, elegante e di infinita longevità.

  • Lazzarito: austero e tannico, da invecchiamento.

  • Francia: famoso per i vini di Giacomo Conterno.

  • Ornato: strutturato, potente, speziato.

  • Parafada: ricco e profondo.

  • Gabutti: minerale, complesso.

5. Monforte d’Alba

Terreni ricchi di marne compatte, vini solidi e longevi.

  • Bussia: tra i cru più estesi e celebrati, vini robusti e complessi.

  • Ginestra: struttura e potenza, con eleganza aromatica.

  • Mosconi: profondo e austero.

  • Gramolere: speziato, elegante, con tannini ben definiti.

  • Santo Stefano di Perno: equilibrato e versatile.

6. Verduno

Comune al confine nord della DOCG, noto anche per il Pelaverga.

  • Monvigliero: il cru più celebre, simbolo di eleganza, finezza e complessità aromatica.

  • Boscatto: leggero e fresco.

  • Breri: armonioso, di media struttura.

7. Novello

Vini più delicati, freschi e immediati.

  • Ravera: il cru più importante di Novello, ampio, elegante, longevo.

  • Serra: fresco e fragrante.

8. Grinzane Cavour

Piccolo comune, reso celebre dal Conte Camillo Benso.

  • Castello: vigne attorno al castello di Cavour, vini equilibrati e armoniosi.

9. Diano d’Alba

Più noto per il Dolcetto, ma autorizzato anche per il Barolo.

  • Cru minori, vini più morbidi e meno austeri.

10. Cherasco

Estremità settentrionale della denominazione.

  • Cru marginali, vini freschi e delicati.

11. Roddi

Vicino ad Alba, con vigne storiche.

  • Cru in espansione, vini di buon equilibrio.


Conclusione

Il sistema delle MGA rende il Barolo un vino dalle mille sfaccettature: potente e longevo a Serralunga e Monforte, elegante e profumato a La Morra e Verduno, equilibrato e armonico a Barolo e Castiglione Falletto. Ogni cru racconta una storia diversa, permettendo agli appassionati di esplorare l’anima delle Langhe attraverso calici sempre unici.

 Tabella delle 181 MGA (cru) del Barolo DOCG
A–C D–G H–M N–R S–Z
Albarella Damiano La Serra Neirane Sarmassa
Altenasso Drucà La Volta Ornato Scarrone
Annunziata Falletto Lazzarito Paiagallo San Bernardo
Arborina Fiasco Le Coste Panerole San Giacomo
Arione Fontanafredda Le Coste di Monforte Parafada San Giovanni
Ascheri Fossati Le Turne Parussi San Lorenzo
Bablino Franci Lirano Pera (Pira) San Ponzio
Badarina Gabutti Liste Pisapola San Rocco
Baudana Gattera Manocino Prabon Santa Maria
Bergeisa Giachini Mantoetto Prapò Sant’Anna
Bergera-Pezzole Ginestra Marenca Preda Sarmassa
Berri Gramolere Margheria Pugnane Serra dei Turchi
Bettolotti Gustava Mariondino Ravera Silio
Boiolo La Corte Mariondino (Monriondino/Bricco Moriondino) Ravera di Monforte Solanotto
Borzone Le Coste Massara Raviole Sorano
Boscareto Le Coste di Monforte Menarne Riva Rocca Sottocastello di Novello
Boscoatto Le Turne Monprivato Rivassi Teodoro
Boscatto Lirano Monrobio di Bussia Rive Terlo
Boschetti Liste Monvigliero Rivette Tortiglione
Brandini Manocino Mosconi Rocche dell’Annunziata Valentino
Brea Mantoetto Neirane Rocche dell’Olmo Vignane
Breri Marenca Ornato Rocche di Castiglione Vignarionda
Bricco Ambrogio Margheria Paiagallo Rocchettevino Vignolo
Bricco Boschis Mariondino Panerole Rodasca Villero
Bricco Chiesa Massara Parafada Roere di Santa Maria Zoccolaio
Bricco Cogni Menarne Parussi Roggeri Zonchetta
Bricco delle Viole Monprivato Pera (Pira) Roncaglie Zuncai
Bricco Luciani Monrobio di Bussia Pisapola Ruè
Bricco Manescotto Monvigliero Prabon San Bernardo
Bricco Manzoni Mosconi Prapò San Giacomo
Bricco Rocca Neirane Preda San Giovanni
Bricco Rocche Ornato Pugnane San Lorenzo
Bricco San Biagio Paiagallo Ravera San Ponzio
Bricco San Giovanni Panerole Ravera di Monforte San Rocco
Bricco San Pietro Parafada Raviole Santa Maria
Bricco Voghera Parussi Riva Rocca Sant’Anna
Briccolina Pera (Pira) Rivassi Sarmassa
Broglio Pisapola Rive Serra dei Turchi
Brunate Prabon Rivette Silio
Brunella Prapò Rocche dell’Annunziata Solanotto
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.