Alta Langa DOCG: le bollicine eleganti delle colline piemontesi
Territorio e clima
L’Alta Langa DOCG si estende sulle colline più alte del Piemonte meridionale, tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. I vigneti si trovano generalmente tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare, in esposizioni che garantiscono un ottimo soleggiamento e ventilazione naturale. Il clima è tipicamente continentale d’altura: inverni freddi, estati miti e fresche notti estive che favoriscono la maturazione lenta e regolare delle uve, preservandone acidità e aromaticità. I terreni sono principalmente calcareo-argillosi, poveri di sostanza organica, con buona profondità e drenaggio naturale, ideali per ottenere spumanti eleganti e strutturati.
Vitigni principali
Il disciplinare consente l’uso dei due grandi classici del metodo classico piemontese:
-
Chardonnay, che conferisce struttura, finezza aromatica e capacità di evoluzione;
-
Pinot Nero, responsabile della complessità e della ricchezza di profumi, soprattutto nelle versioni rosé.
Le cuvée possono essere composte da uno o entrambi i vitigni, con eventuali differenze tra i produttori, mentre tutte le versioni devono essere millésimées, sottolineando la valorizzazione dell’annata.
Tipologie di vino
-
Alta Langa DOCG Bianco: metodo classico da Chardonnay e/o Pinot Nero, fresco, minerale e aromatico, con note di fiori bianchi, agrumi e crosta di pane.
-
Alta Langa DOCG Rosé: dominato da Pinot Nero, colore rosa tenue, profumi di frutti rossi e spezie delicate, bollicina fine e persistente.
-
Alta Langa DOCG Riserva: affinamento minimo di 36 mesi sui lieviti, maggiore complessità e profondità aromatica, evoluzioni verso miele e frutta secca.
Caratteri distintivi
I vini Alta Langa si distinguono per eleganza, freschezza e longevità, con bollicina fine e persistente. La sapidità e la mineralità derivano dal territorio d’altura, mentre la struttura è data dalla fermentazione e dall’affinamento prolungato in bottiglia. La verticalità e la precisione aromatica rendono questi spumanti ideali per un consumo raffinato e meditativo, lontano dagli stili più morbidi e commerciali.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianco: antipasti di mare, verdure in tempura, risotti delicati;
-
Rosé: carni bianche, salumi leggeri, piatti a base di frutti di mare;
-
Riserva: piatti più complessi, crostacei, formaggi stagionati, dessert non troppo dolci.
Il legame con il territorio
L’Alta Langa DOCG racconta un territorio eroico, dove la viticoltura richiede fatica e passione. Ogni calice esprime la sinergia tra altitudine, clima e mani esperte, trasformando la pazienza dei produttori in vini raffinati, dalla spiccata identità territoriale e dall’eleganza senza tempo.
Disciplinare: Alta Langa DOCG