Sherry: l’oro liquido dell’Andalusia

Sherry: l’oro liquido dell’Andalusia

Lo Sherry è uno dei vini fortificati più affascinanti e complessi al mondo, prodotto esclusivamente nella regione di Jerez de la Frontera, in Andalusia. Caratterizzato da un’ampia gamma di stili, dallo Fino secco e delicato al Pedro Ximénez dolce e avvolgente, lo Sherry è un vino con secoli di storia e una tecnica di produzione unica: il metodo Solera.


Ma quali sono le sue tipologie? Come viene prodotto? E con quali piatti si abbina meglio? Scopriamo insieme il mondo dello Sherry.


La storia dello Sherry: un vino da re e conquistatori

Le origini dello Sherry risalgono ai Fenici, che introdussero la viticoltura in Andalusia oltre 3.000 anni fa. I Romani ne consolidarono la produzione, ma furono gli Arabi, durante la loro dominazione, a perfezionare la distillazione, contribuendo alla nascita del metodo di fortificazione.

Dopo la Reconquista spagnola, lo Sherry conquistò il mondo grazie agli inglesi, che lo esportarono a partire dal XVI secolo. Elisabetta I d’Inghilterra lo rese celebre alla corte britannica, e lo stesso Shakespeare lo citava come il suo vino preferito.

Oggi, lo Sherry è un simbolo dell’Andalusia e un vino di culto per intenditori e sommelier.

 

Come si produce lo Sherry?

Lo Sherry viene prodotto con uve a bacca bianca, principalmente Palomino, ma anche Pedro Ximénez (PX) e Moscatel, e segue un metodo unico di invecchiamento:


1. Fermentazione e fortificazione

Il vino base viene fermentato completamente e poi fortificato con alcol vinico (fino a 15% o 17% a seconda dello stile).


2. Invecchiamento biologico o ossidativo

Con flor (Fino, Manzanilla) → Uno strato di lieviti naturali (flor) protegge il vino dall’ossidazione, donandogli freschezza e note di mandorla.

Ossidativo (Oloroso, PX) → Nessuna protezione della flor, quindi il vino si evolve con l’ossigeno, sviluppando aromi di frutta secca e spezie.


3. Il metodo Solera: invecchiamento dinamico

Lo Sherry viene affinato in botti di rovere americano con il sistema Solera:

Le botti sono disposte in piramide. Il vino più vecchio è in basso, quello più giovane in alto.

Ogni anno, parte del vino più vecchio viene prelevata e rimpiazzata con quello più giovane, garantendo continuità e complessità.


Le tipologie di Sherry

Lo Sherry si divide in stili secchi e dolci, con caratteristiche molto diverse.


1. Sherry Secchi

🔸 FinoIl più leggero e delicato

Affinato sotto flor, colore giallo paglierino, note di mandorla e lievito.

Perfetto con tapas, olive, jamón ibérico e frutti di mare.


🔸 ManzanillaIl Fino marino

Prodotto solo a Sanlúcar de Barrameda, ha un carattere più salmastro e fresco.

Ideale con pesce fritto e acciughe.


🔸 AmontilladoL’equilibrio tra Fino e Oloroso

Invecchiato prima sotto flor e poi in modo ossidativo. Note di nocciole e caramello.

Ottimo con formaggi stagionati e carni bianche.


🔸 OlorosoPotente e strutturato

Invecchiato senza flor, con aromi di noce, tabacco e cuoio.

Si abbina a brasati e selvaggina.


2. Sherry Dolci

🔹 Palo CortadoRaro e misterioso

Ha la finezza di un Amontillado e la struttura di un Oloroso.

Perfetto con foie gras e cioccolato fondente.


🔹 Pedro Ximénez (PX)L’essenza dell’uva passa

Fatto con uve essiccate al sole, è sciropposo, con aromi di fichi, datteri e miele.

Perfetto con dessert al cioccolato e formaggi erborinati.


🔹 MoscatelDolce e floreale

Aromi di fiori d’arancio e miele, più leggero del PX.

Ottimo con pasticceria secca e frutta.


Come degustare lo Sherry?

Ogni tipologia ha una temperatura ideale di servizio:

Fino & Manzanilla → 6-8°C

Amontillado & Oloroso → 12-14°C

PX & Moscatel → 14-16°C

Si utilizza il copita, un calice piccolo e slanciato per concentrare gli aromi.


Abbinamenti gastronomici

Lo Sherry è incredibilmente versatile:

🥂 Fino & Manzanilla → Tapas, olive, prosciutto iberico, calamari fritti.

🍗 Amontillado → Pollo arrosto, funghi, formaggi stagionati.

🥩 Oloroso → Manzo brasato, selvaggina, curry.

🍰 PX & Moscatel → Dolci al cioccolato, cheesecake, formaggi erborinati.


Sherry: un vino da riscoprire

Dal Fino, fresco e sapido, al PX denso e dolcissimo, lo Sherry è un vino unico che merita di essere riscoperto. Perfetto per aperitivi, cene eleganti o momenti di meditazione, è un pezzo di storia dell’enologia mondiale.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.