Sauternes: il re dei vini muffati
Il Sauternes è un vino dolce di straordinaria complessità, considerato uno dei più grandi passiti al mondo. Prodotto nell’omonima regione del Bordeaux, nasce da uve attaccate dalla Botrytis cinerea, la “muffa nobile” che concentra gli zuccheri e sviluppa aromi unici di miele, albicocca, zafferano e frutta candita.
Celebre per la sua longevità e la raffinatezza del suo bouquet, il Sauternes è un vino da meditazione per eccellenza, perfetto con foie gras, formaggi erborinati e dessert alla frutta. Tra i produttori più iconici spicca il leggendario Château d’Yquem, simbolo di eccellenza enologica mondiale.
Sauternes: un terroir unico
La denominazione Sauternes AOC si trova nella zona sud del Bordeaux e comprende cinque comuni: Sauternes, Barsac, Bommes, Preignac e Fargues.
Il clima della regione è ideale per lo sviluppo della Botrytis cinerea, grazie alla vicinanza del fiume Garonna e del suo affluente Ciron, che creano nebbie mattutine e pomeriggi soleggiati: condizioni perfette per la disidratazione degli acini e la concentrazione di zuccheri e aromi.
Le uve del Sauternes
Il Sauternes è prodotto con un blend di tre vitigni:
✔️ Sémillon → Il principale, fondamentale per la sua predisposizione alla Botrytis, che dona struttura e cremosità.
✔️ Sauvignon Blanc → Conferisce acidità e freschezza, bilanciando la dolcezza.
✔️ Muscadelle → Aggiunge sfumature floreali ed eleganza.
Come si produce il Sauternes?
La vendemmia è manuale e selettiva: gli acini vengono raccolti uno per uno in più passaggi, spesso nell’arco di diverse settimane, scegliendo solo quelli colpiti dalla Botrytis.
• Fermentazione lenta → In barrique di rovere, con una graduale trasformazione degli zuccheri in alcol.
• Affinamento lungo → Minimo 18-24 mesi in botte, con continui travasi per eliminare i sedimenti e sviluppare complessità aromatica.
La resa per ettaro è bassissima: per ottenere una bottiglia da 375 ml servono fino a 10 kg di uva, il che spiega l’alto costo di questi vini.
Le caratteristiche del Sauternes
✔️ Colore → Dorato intenso, con sfumature ambrate nel tempo
✔️ Profumo → Miele, albicocca, frutta candita, zafferano, vaniglia
✔️ Gusto → Dolce, vellutato, con un equilibrio perfetto tra acidità e zuccheri
✔️ Gradazione alcolica → 12-14%
✔️ Longevità → Può invecchiare decenni, sviluppando note di caramello e frutta secca
Una bottiglia di Château d’Yquem, il più prestigioso Sauternes, può maturare per oltre 100 anni!
Come degustare il Sauternes?
📌 Temperatura di servizio → 10-12°C, in calici da vino bianco.
📌 Quando degustarlo? → Ottimo come aperitivo o a fine pasto.
Abbinamenti gastronomici
🍞 Con il foie gras → Il contrasto tra la dolcezza del vino e la grassezza del foie gras è iconico.
🧀 Con i formaggi erborinati → Roquefort, Gorgonzola e Stilton creano un equilibrio perfetto.
🍑 Con dolci alla frutta → Crostate di albicocche, millefoglie e torte alla crema.
Un abbinamento sorprendente? Sauternes con ostriche: la dolcezza del vino bilancia la sapidità del mare.
Sauternes: l’oro liquido di Bordeaux
Considerato un capolavoro enologico, il Sauternes unisce dolcezza e freschezza in un equilibrio perfetto. Ogni sorso è un viaggio tra aromi di miele, albicocca e spezie, rendendolo un vino unico nel suo genere.
Hai mai provato il Sauternes? Scopri la sua storia e i migliori abbinamenti nel nostro nuovo articolo su Grappoli Spargoli! 🍷✨