Emilia-Romagna DOC: vino regionale dell’Emilia-Romagna

Territorio e clima
La Emilia-Romagna DOC copre l’intera regione, abbracciando sia le province emiliane (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna) sia quelle romagnole (Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini).
Il clima varia dalle zone continentali dell’Emilia, con estati calde e inverni freddi, alle zone costiere e collinari della Romagna, dove le influenze del mare rendono le estati più miti e gli inverni più temperati. I terreni sono argillosi e sabbiosi, con zone calcaree e ricche di scheletro, ideali per conferire struttura e aromaticità alle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC permette l’uso di vitigni autoctoni e internazionali, con possibilità di produzione di diverse tipologie di vino:
-
Rossi principali: Sangiovese, Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon
-
Bianchi principali: Trebbiano Romagnolo, Albana, Chardonnay, Sauvignon
-
Vitigni complementari: locali come Centesimino e Longanesi
Il disciplinare regola:
-
gradazione alcolica minima (10–11%)
-
residui zuccherini
-
produzione di vini fermi, frizzanti, rosati e dolci
Tipologie di vino
-
Rossi fermi: armonici, strutturati e adatti alla media-lunga conservazione
-
Bianchi fermi e frizzanti: freschi, aromatici e fruttati
-
Rosati: giovani e leggeri, ideali per il consumo immediato
-
Vini dolci o passiti: tipici in alcune sottozone, soprattutto con uve Albana
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino nei rossi, rosa tenue nei rosati, giallo paglierino nei bianchi
-
Profumo: frutti rossi e spezie nei rossi; fiori e frutti nei bianchi e rosati
-
Gusto: armonico e fresco nei vini giovani; morbido e strutturato nei rossi fermi
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni arrosto, brasati, ragù, salumi e formaggi stagionati
-
Bianchi e rosati: antipasti, piatti di pesce, paste leggere, carni bianche
-
Vini dolci: dessert locali e pasticceria tradizionale
Il legame con il territorio
La Emilia-Romagna DOC valorizza la varietà dei territori regionali, dalle pianure emiliane alle colline romagnole, offrendo vini che rappresentano la tradizione vitivinicola e gastronomica dell’intera regione.
Disciplinare: Emilia-Romagna DOC