Vin Santo del Chianti DOC: la tradizione toscana del vino da meditazione

Territorio e clima
Il Vin Santo del Chianti DOC nasce all’interno della zona storica del Chianti, comprendendo le province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena, con esclusione dell’area del Chianti Classico che ha una DOC autonoma. Le colline del Chianti offrono un mosaico di terreni argillosi, sabbiosi e ricchi di galestro, con ottime esposizioni e ventilazione, fondamentali per l’appassimento delle uve.
Il clima è continentale-mediterraneo: estati calde e asciutte, autunni miti e inverni freddi. Le escursioni termiche tra giorno e notte, unite alle brezze collinari, favoriscono la concentrazione zuccherina e aromatica nelle uve destinate al Vin Santo.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare prevede:
-
Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga: 70–100%
-
Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca autorizzati in Toscana fino al 30%.
Per la tipologia Occhio di Pernice:
-
Sangiovese: minimo 50%
-
Altri vitigni a bacca nera autorizzati in Toscana fino al 50%.
Resa massima: circa 4–6 t/ha.
Gradazione minima: 16% vol (14,5% per l’Occhio di Pernice).
Affinamento minimo: 3 anni in caratelli di legno (4 anni per la tipologia Riserva).
Tipologie di vino
-
Vin Santo del Chianti DOC
-
Vin Santo del Chianti Riserva DOC
-
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice DOC
-
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice Riserva DOC
Caratteri distintivi
-
Vin Santo del Chianti: colore dorato-ambra, profumi di miele, frutta secca, fichi, albicocca disidratata, mandorla e vaniglia. Gusto dolce o amabile, vellutato, con persistenza lunga e armoniosa.
-
Occhio di Pernice: colore da rosato intenso ad ambrato ramato, aromi di frutta rossa matura, spezie dolci, cacao e confettura. Al palato è ricco, morbido, con dolcezza equilibrata dalla freschezza acida.
Abbinamenti gastronomici
-
Vin Santo del Chianti: tradizionalmente con i cantucci toscani, crostate di frutta, biscotteria secca. Ottimo anche con formaggi erborinati o stagionati.
-
Occhio di Pernice: da meditazione, si abbina a dolci al cioccolato, dessert complessi o a formaggi di grande intensità.
Il legame con il territorio
Il Vin Santo del Chianti DOC è uno dei vini dolci più iconici d’Italia, simbolo della convivialità toscana. La tecnica dell’appassimento delle uve e l’affinamento nei piccoli caratelli tramandano una tradizione secolare, che ha reso questo vino il compagno immancabile delle feste e delle grandi occasioni.
Disciplinare: Vin Santo del Chianti DOC