Vin Santo del Chianti Classico DOC: il dolce tesoro toscano

Vin Santo del Chianti Classico DOC: il dolce tesoro toscano

Territorio e clima

Il Vin Santo del Chianti Classico DOC si produce nel cuore del Chianti Classico, tra le province di Firenze e Siena, principalmente nei comuni di Greve, Radda, Castellina, Gaiole e Castelnuovo Berardenga.

I vigneti si trovano su colline a 250–600 m s.l.m., su terreni argillosi-calcarei e galestro, che favoriscono una maturazione lenta e concentrata delle uve. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, e con una significativa escursione termica giorno-notte, fondamentale per mantenere acidità e aromi nelle uve destinate all’appassimento.


Vitigni e disciplinare

  • Trebbiano Toscano: minimo 50%

  • Malvasia Bianca Lunga: 20–30%

  • Altri vitigni a bacca bianca locali: massimo 30%

Resa massima: 80 q/ha
Affinamento: minimo 3 anni in legno, di cui almeno 2 in botti di legno, tradizionalmente piccoli caratelli.
Titolo alcolometrico minimo: 16% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: ambra intensa, più carico nelle versioni più invecchiate.

  • Profumi: miele, mandorla, frutta secca, agrumi canditi e note di caramello e spezie dolci.

  • Al palato: dolce ma equilibrato, vellutato, con buona acidità e lunga persistenza; la morbidezza è bilanciata da un’armonia tipica dei grandi vini da dessert toscani.


Abbinamenti gastronomici

  • Dolci secchi e pasticceria toscana (cantucci, biscotti, crostate).

  • Formaggi erborinati o stagionati.

  • Ottimo anche da meditazione o come vino da fine pasto.


Il legame con il territorio

Il Vin Santo del Chianti Classico DOC è l’espressione dolce della tradizione vinicola del Chianti Classico, ottenuto con uve appassite e affinamento lungo in legno. Rappresenta un patrimonio enologico unico, simbolo della cultura e della storia vitivinicola senese e fiorentina.


Disciplinare: Vin Santo del Chianti Classico DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.