Villamagna DOC: il vino elegante della provincia di Chieti
Territorio e clima
La DOC Villamagna si trova in Abruzzo, nella provincia di Chieti, tra le colline che guardano verso il mare Adriatico.
I vigneti sono allevati principalmente tra 150 e 400 m s.l.m., su terreni calcarei e argillosi, ben esposti ai venti marini che favoriscono la freschezza e l’equilibrio dei vini.
Il clima è mediterraneo con influenze continentali, caratterizzato da estati calde ma ventilate e inverni miti, ideale per la maturazione delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Montepulciano: minimo 85% (per i rossi)
-
Trebbiano Toscano: minimo 85% (per i bianchi)
-
Altri vitigni locali o internazionali possono essere presenti fino a 15%
-
Resa massima: 12–13 t/ha
-
Alcol minimo: 11,5% vol per i rossi, 10,5% vol per i bianchi
Villamagna DOC comprende sia vini rossi, rosati e bianchi, con possibilità di vinificazione in rosso fermo, rosato o bianco fermo.
Caratteri distintivi
Villamagna Rosso
-
Colore: rosso rubino intenso
-
Profumi: frutti rossi maturi, note speziate e leggere di vaniglia se affinato in legno
-
Gusto: secco, caldo, strutturato, con tannini morbidi e buona persistenza
Villamagna Bianco
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
-
Profumi: fiori bianchi, frutta a polpa bianca e note minerali
-
Gusto: fresco, sapido, equilibrato, ideale da bere giovane
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse alla griglia, arrosti, formaggi stagionati
-
Bianchi: antipasti di mare, primi delicati, pesce al forno o in padella
-
Rosati: salumi e piatti della cucina locale abruzzese
Il legame con il territorio
Villamagna DOC esprime l’eleganza delle colline teatine e la tradizione vitivinicola abruzzese, con vini capaci di combinare freschezza, struttura e armonia aromatica. È un esempio di equilibrio tra tipicità locale e versatilità gastronomica.
Disciplinare: Villamagna DOC