Vicenza DOC: vini tra collina e pianura
Territorio e clima
La Vicenza DOC copre gran parte della provincia di Vicenza, abbracciando territori collinari e pianeggianti con suoli vari: calcarei e argillosi nelle colline, più sabbiosi e limosi nella pianura.
Il clima è temperato-continentale, con inverni freschi ed estati calde, mitigato in alcune aree dalla vicinanza dei fiumi e dall’influenza delle montagne vicine, che favorisce escursioni termiche ideali per la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali bianchi: Garganega, Chardonnay, Pinot Bianco, Tai (Friulano)
-
Vitigni principali rossi: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino
-
Possono essere presenti altre varietà autorizzate fino a un massimo del 15%
-
Gradazione alcolica minima: 10,5–11% a seconda della tipologia
Tipologie di vino
-
Bianchi: fermi, frizzanti e spumanti
-
Rossi: fermi e frizzanti
-
Rosati: fermi e frizzanti
Caratteri distintivi
-
Bianchi: colore paglierino con riflessi verdolini, profumo floreale e fruttato, gusto fresco, armonico e leggermente sapido
-
Rossi: colore rosso rubino, profumo fruttato con leggere note speziate, gusto morbido e di facile bevibilità
-
Frizzanti e Spumanti: bolla fine, freschi e profumati, ideali come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, piatti di pesce e crostacei, risotti e verdure grigliate
-
Rossi: salumi, carni bianche e rosse leggere, piatti tradizionali vicentini
-
Spumanti e frizzanti: aperitivi, buffet e finger food
Il legame con il territorio
La Vicenza DOC valorizza la tradizione enologica della provincia, combinando varietà autoctone e internazionali. I vini prodotti rappresentano fedelmente la diversità dei suoli e dei microclimi, offrendo una gamma di vini adatta sia al consumo quotidiano sia alle occasioni speciali.
Disciplinare: Vicenza DOC