Vesuvio DOC: i vini del vulcano campano
Territorio e clima
La Denominazione di Origine Controllata Vesuvio interessa le zone circostanti il Vesuvio, in provincia di Napoli, includendo comuni come Torre del Greco, Ercolano, Ottaviano, Terzigno e Somma Vesuviana.
I suoli sono volcanici, ricchi di minerali e ben drenati, ideali per la viticoltura.
Il clima è mediterraneo con influssi vulcanici, caratterizzato da estati calde e secche, inverni miti e una notevole escursione termica giorno-notte che favorisce la concentrazione aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
La Vesuvio DOC comprende sia bianchi che rossi, valorizzando vitigni autoctoni del territorio vesuviano.
Bianchi principali
-
Caprettone: minimo 40%
-
Coda di Volpe: fino al 40%
-
Falanghina: fino al 30%
-
Altri vitigni locali complementari consentiti
Rossi principali
-
Aglianico: minimo 50%
-
Piedirosso: fino al 40%
-
Sciascinoso: fino al 20%
-
Altri vitigni locali complementari consentiti
Tipologie speciali
-
Vesuvio Lacryma Christi Bianco: da Caprettone, Coda di Volpe e Falanghina, fresco e minerale
-
Vesuvio Lacryma Christi Rosso: da Aglianico e Piedirosso, corposo e armonico
-
Vesuvio Lacryma Christi Rosato: da Piedirosso e Aglianico, leggero e fruttato
Resa massima: 12 t/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol
Caratteri distintivi
Bianchi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
-
Profumo: floreale, con note di frutta bianca e agrumi, leggera mineralità vulcanica
-
Sapore: fresco, sapido, con buona acidità e persistente finale minerale
Rossi
-
Colore: rosso rubino intenso, talvolta granato con l’invecchiamento
-
Profumo: fruttato di ciliegia, prugna, leggere note speziate e terrose
-
Sapore: armonico, tannini morbidi ma presenti, finale persistente e leggermente minerale
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, zuppe di pesce, piatti leggeri della cucina vesuviana
-
Rossi: carni arrosto, salsicce, piatti tipici campani, formaggi mediamente stagionati
-
Rosati: antipasti e primi leggeri, piatti estivi e buffet
Il legame con il territorio
I vini della Vesuvio DOC sono fortemente influenzati dai suoli vulcanici, che conferiscono mineralità e struttura. L’uso dei vitigni autoctoni come Caprettone, Coda di Volpe, Aglianico e Piedirosso garantisce l’autenticità e la tipicità dei vini, strettamente legati al territorio del Vesuvio e alla sua tradizione vitivinicola millenaria.
Disciplinare: Vesuvio DOC