Vernaccia di Serrapetrona DOCG: la spumeggiante anima marchigiana

Vernaccia di Serrapetrona DOCG: la spumeggiante anima marchigiana

Territorio e clima

La Vernaccia di Serrapetrona DOCG nasce nel cuore delle Marche, in provincia di Macerata, nel piccolo comune di Serrapetrona e aree limitrofe, sulle pendici dei Monti Sibillini. I vigneti si trovano a quote comprese tra i 400 e i 800 metri di altitudine, dove il clima è montano-continentale, caratterizzato da estati fresche, inverni rigidi e notevoli escursioni termiche giornaliere.

I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, talvolta con frazioni sabbiose, capaci di trattenere umidità ma anche di drenare l’acqua in eccesso, condizioni ideali per la coltivazione della Vernaccia Nera, vitigno raro e autoctono che ha trovato qui il suo habitat perfetto.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Vernaccia Nera (almeno 85%).

  • Vitigni complementari: altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Marche (max 15%).

  • Tipologie: esclusivamente spumante rosso, nelle versioni Secco, Amabile e Dolce.

  • Vinificazione: tecnica unica in Italia, che prevede tre fermentazioni:

    1. la prima per il vino base;

    2. la seconda con l’aggiunta di uve appassite (circa 40%);

    3. la terza per la presa di spuma.

  • Affinamento: minimo 9 mesi dalla presa di spuma.


Caratteri distintivi

La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è un vino unico al mondo per metodo di produzione e personalità:

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, brillante e vivace.

  • Profumi: intensi e fragranti, con note di frutti di bosco, amarena, violetta, spezie dolci e leggere sensazioni tostate.

  • Gusto: spumeggiante, fresco e avvolgente. La versione secca è più sapida e tannica, mentre l’amabile e la dolce esaltano morbidezza e aromi fruttati. Sempre presente la caratteristica spuma cremosa e persistente.


Abbinamenti gastronomici

  • Secco: ottimo con salumi marchigiani (ciauscolo, lonza, coppa), formaggi stagionati e carni arrosto.

  • Amabile e Dolce: perfetti con dolci secchi, crostate di frutta rossa, ciambelloni rustici e cioccolato fondente.

  • Si presta anche a un consumo conviviale come vino da festa, grazie alla sua freschezza e vivacità.


Il legame con il territorio

La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è un patrimonio enologico raro, frutto di un vitigno antico e di una tecnica di vinificazione assolutamente originale e non replicata altrove. Riconosciuta come DOCG nel 2004, rappresenta uno dei vini più identitari delle Marche, custode di tradizioni secolari legate alla montagna e alla comunità locale. La sua unicità risiede nella fusione tra spumantizzazione e appassimento, che regala un prodotto insieme vivace, strutturato e complesso.


Disciplinare: Vernaccia di Serrapetrona DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.