Verdicchio di Matelica DOC: il bianco minerale delle Marche

Verdicchio di Matelica DOC: il bianco minerale delle Marche

Territorio e clima

La Verdicchio di Matelica DOC si trova nella provincia di Macerata, nelle Marche centrali, nella valle del fiume Esino, tra le colline che arrivano fino ai 400-500 metri s.l.m..

Il clima è continentale-mediterraneo, con estati calde ma non afose e forti escursioni termiche tra giorno e notte, che permettono di conservare la freschezza e la complessità aromatica delle uve. I terreni sono argillosi-calcarei, ricchi di minerali, conferendo ai vini struttura e carattere distintivo.


Vitigni e disciplinare

  • Verdicchio (minimo 85%)

  • Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca fino al 15%, esclusi Trebbiano e Malvasia.

  • Resa massima: 13 t/ha.

  • Titolo alcolometrico minimo: 11,5% vol.


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.

  • Profumo: intenso e fine, con note floreali (fiori di campo, acacia), fruttate (mela, pera, agrumi) e leggere sfumature minerali e speziate.

  • Gusto: secco, fresco, con buona acidità, struttura equilibrata e retrogusto leggermente amarognolo, tipico della varietà Verdicchio.

Il Verdicchio di Matelica DOC è noto per la sua longevità: i migliori esempi possono evolvere positivamente anche per 10 anni, sviluppando note più complesse di mandorla, miele e spezie.


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti di mare e crostacei, primi delicati come risotti e paste con verdure.

  • Secondi piatti di pesce, molluschi e carni bianche.

  • Formaggi freschi o a pasta molle.


Il legame con il territorio

Il Verdicchio di Matelica DOC rappresenta l’eccellenza dei vini bianchi marchigiani, esprimendo freschezza, mineralità e longevità. È simbolo di un territorio collinare ancora poco esplorato dal turismo enologico, capace di coniugare tradizione e modernità nella viticoltura.


Disciplinare: Verdicchio di Matelica DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.