Valtènesi DOC: vini del Garda occidentale
Territorio e clima
La DOC Valtènesi si trova lungo la sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, tra Desenzano, Salò e Manerba. Il clima è mitigato dal lago, con inverni dolci ed estati calde ma ventilate, ideali per una maturazione equilibrata delle uve. I terreni sono morenici, ghiaiosi e limosi, spesso ricchi di minerali, che conferiscono struttura e aromaticità ai vini.
Vitigni principali
-
Bianco: Trebbiano di Lugana, Chardonnay, Riesling, Sauvignon
-
Rosso e rosato: Groppello (vitigno simbolo), Marzemino, Barbera, Sangiovese, Cabernet Sauvignon
La DOC permette vini bianchi, rossi, rosati e rosé frizzanti, con particolare focus sul Groppello per i rossi leggeri e armonici.
Tipologia di vino
-
Bianchi: freschi, aromatici, con buona acidità e struttura leggera
-
Rossi: leggeri o mediamente strutturati, fruttati, con tannini morbidi
-
Rosati: delicati e fragranti
-
Gradazione alcolica: generalmente 11–13%, a seconda della tipologia
Caratteri distintivi
-
Bianchi: giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumi di frutta bianca e fiori, gusto fresco e armonico
-
Rossi: rubino chiaro, profumi di frutti rossi, violetta e spezie leggere; gusto morbido e scorrevole
-
Rosati: rosa tenue, profumi fruttati delicati, sapore fresco e armonico
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di pesce, risotti, carni bianche, piatti a base di verdure
-
Rossi: carni alla griglia, arrosti, salumi, formaggi mediamente stagionati
-
Rosati: piatti estivi leggeri, insalate, pesce alla griglia
Il legame con il territorio
La DOC Valtènesi valorizza il Groppello, vitigno autoctono simbolo della zona, e i terreni morenici del Garda occidentale, producendo vini eleganti, freschi e fruttati, capaci di rispecchiare il clima mite e la mineralità dei suoli.
Disciplinare: Valtènesi DOC